Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

SAGEP: Sagep arte

Dipingere l'Asia dal vero. Vita e opere di Arnold Henry Savage Landor

Dipingere l'Asia dal vero. Vita e opere di Arnold Henry Savage Landor

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2020

pagine: 96

Henry Arnold Savage Landor (1865-1924) è stato un uomo dai molteplici talenti. Nato a Firenze in una famiglia di origini inglesi, egli fu infatti pittore, fotografo, esploratore, antropologo, scrittore, conferenziere, inventore. Ebbe una vita oltremodo avventurosa, avendo viaggiato in lungo e in largo per tutti i continenti del pianeta, quasi sempre potendo contare solo sulle proprie forze supportate però da una curiosità fuori dal comune. Si sarebbe dunque confrontato con una moltitudine di culture diverse, in un tempo in cui ancora molti erano i luoghi inesplorati e le genti sconosciute. Le sue avventure gli avrebbero fornito ispirazione per i libri di grande successo che pubblicò, nei quali al racconto delle sue esperienza aggiunse informazioni di carattere scientifico riguardanti la geografia, la meteorologia e l'etnologia. Tutti questi suoi volumi erano corredati da un ricco repertorio di illustrazioni, riproduzioni di suoi dipinti, disegni e fotografie.
20,00

Da Cambiaso a Magnasco. Sguardi genovesi

Da Cambiaso a Magnasco. Sguardi genovesi

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2020

pagine: 336

Genova è una città che può essere raccontata anche attraverso una serie di ritratti di persone che l'hanno vissuta. I ritratti, in effetti, rappresentano molto di più dell'immagine di qualcuno fissata nel tempo. Sono testi semantici di fascinosa complessità che recano in sé, oltre ai caratteri fisionomici dell'effigiato, anche una quantità di messaggi, diretti o nascosti. Far sfilare i ritratti di dogi, senatori, cardinali, capitani, condottieri, poeti, dame e bambini, moltissimi dei quali mai usciti dalla casa di chi li presta, significa mettersi in ascolto di quei messaggi che le loro immagini contengono. Messaggi che si fanno più complessi, ma anche più intriganti, nel caso di ritratti "in veste di", dove gli artisti sfruttano le potenzialità dell'alfabeto allegorico barocco per parlare di un Apollo che significa bellezza, di un Meleagro che significa coraggio e determinazione, di una Cleopatra che significa ricchezza ma anche noncuranza dei beni materiali. Il catalogo vede coinvolti 10 studiosi oltre alle curatrici.
32,00

Restauri nella Chiesa di San Bernardino da Siena a Saluzzo

Restauri nella Chiesa di San Bernardino da Siena a Saluzzo

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2019

pagine: 176

Il complesso conventuale di San Bernardino da Siena si trova sulla collina di Saluzzo (Cuneo), immediatamente fuori dal centro storico, adagiato in una posizione tale da dominare la pianura sottostante. La chiesa è costituita da una navata centrale, coperta da una volta a botte lunettata, da sei cappelle laterali voltate per ogni lato, dal presbiterio coperto da una cupola ellittica e dall'abside costituita da un corpo poligonale. A sinistra dell'abside si accede alla torre campanaria, mentre a destra si entra direttamente nel convento. All'interno la chiesa è interamente decorata da pitture murali, mentre all'esterno le murature sono in mattoni pieni a vista, ad eccezione di alcune parti intonacate. Il volume racconta l'accurato lavoro di restauro che ha portato a nuovo splendore la chiesa.
25,00

Giuliano Menegon. Quando il bianco ci aggredì

Giuliano Menegon. Quando il bianco ci aggredì

Matteo Fochessati

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2019

pagine: 96

"Quando il bianco ci aggredì" è l'incipit di una poesia contenuta nella raccolta "Atemwende" (Svolta del respiro, 1967) di Paul Celan (anagramma del nome Paul Pessach Antschel) che, nato nel 1920 a Czernowitz, nella Bucovina del nord (allora parte del Regno di Romania), morì suicida a Parigi nel 1970, dopo un'esistenza errante, spezzata all'origine dalla deportazione e dalla morte di entrambi i genitori e dal suo senso di colpa per non essere riuscito a salvarli. Divenuta negli ultimi anni la principale fonte di ispirazione per la pittura di Giuliano Menegon, la sua produzione poetica ha spesso dato vita a un dibattito critico sulla componente ermetica dei suoi versi.
20,00

Lorenzo De Ferrari per Casaleggio Boiro. Un'insolita vicenda

Lorenzo De Ferrari per Casaleggio Boiro. Un'insolita vicenda

Libro

editore: SAGEP

anno edizione: 2019

pagine: 72

Protagonista del volume è un dipinto del tardo Barocco genovese: una grande pala d'altare dipinta a Genova nel 1714 da Lorenzo De Ferrari per la comunità di Casaleggio Boiro, un paese del cosiddetto Oltregiogo, in provincia di Alessandria. La vicenda, decisamente insolita, della sua scoperta, della sua storia e del suo restauro - reso possibile da una fortunata combinazione di eventi e da un'intesa tra Enti e Uffici diversi -, è illustrata nelle pagine del volume attraverso alcuni saggi, un video e un disegno animato (realizzato da Enzo Marciante), questi ultimi contenuti in una card USB allegata. Un'occasione unica per poter conoscere e ammirare attraverso un ricco repertorio di immagini, un dipinto poco noto al pubblico e agli studiosi, un'opera da considerare esemplare testimonianza della fase giovanile del pittore genovese.
20,00

Il convento dei Cappuccini e la chiesa di Santa Croce a Chiavari

Il convento dei Cappuccini e la chiesa di Santa Croce a Chiavari

Valentina Borniotto

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2019

pagine: 144

Attraverso il vaglio di numerose fonti archivistiche e storiografiche, il volume ricostruisce le articolate fasi costruttive, le vicende storiche, storico-artistiche e culturali dell'ex convento Cappuccino di Santa Croce, attuale sede dell'Istituto di Studio e Lavoro di Chiavari. Il patrimonio pittorico - in parte ancora presente negli spazi di Santa Croce, in parte dislocato presso il Museo Diocesano chiavarese - è costituito dalle opere di alcuni protagonisti del Seicento e Settecento genovese e ligure, come Cesare Corte, Andrea Ansaldo e Giuseppe Palmieri. L'inventario dei beni librari offre poi uno spaccato sulla cultura letteraria dei padri Cappuccini di Chiavari, che possedevano una straordinaria biblioteca, composta da oltre settecento volumi. Oltre all'arredo ligneo e all'apparato scultoreo, risulta di particolare rilievo anche il presepe ottocentesco, costituito da oltre un centinaio di statuine lignee. A due secoli dalla fondazione dell'Istituto di Studio e Lavoro di Chiavari (1819-2019), questo studio presenta - per la prima volta in modo sistematico - le particolarità di un complesso di grande interesse, divenuto sede dell'Istituto a partire dal 1900.
30,00

Mauro Panichella. Il rituale dell'inatteso

Mauro Panichella. Il rituale dell'inatteso

Caterina Gualco, Gian Marco Casini, Marcello Frixione, Mauro Panichella, Sara Fontana

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2019

pagine: 64

Attraverso un forte interesse verso la natura e la tecnologia, Mauro Panichella crea ponti tra mondo reale e mondo virtuale, la sua opera racchiude un immaginario onirico, cosmico e quantico.
15,00

Cristezzanti. Gli uomini delle Casacce e i tesori degli oratori nel Ponente genovese e a Mele

Cristezzanti. Gli uomini delle Casacce e i tesori degli oratori nel Ponente genovese e a Mele

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2019

pagine: 144

Il volume, dotato di un ricco apparato iconografico, ripercorre la storia delle confraternite del Ponente genovese. Cristezzanti è la definizione antica di una realtà di uomini di fede, realtà che oggi è più attuale e travolgente che mai. Nei secoli passati, le confraternite ebbero un ruolo primario nel sostegno dei più deboli e nelle difficoltà della quotidianità del popolo, oggi espressa anche nella grande partecipazione della cittadinanza agli eventi e alle liturgie legate all'ostensione di casse processionarie e grandi crocefissi in legno. La loro costante azione ha portato a trasformare degli oratori del Ponente genovese in autentici scrigni d'arte: oltre ai preziosi Crocefissi e le splendide casse processionali, possiedono altari, paramenti, quadri, affreschi di notevole valore storico e artistico. Il libro, che è anche il catalogo della mostra realizzata presso il Museo Navale di Genova Pegli (30 novembre 2019 - 2 febbraio 2020), rappresenta un viaggio nelle bellezze conservate dalle 152 Confraternite del Ponente Genovese.
20,00

Teoremi immaginari. Discontinuità, sovrapposizioni, ritorni. Catalogo della mostra (Genova, 21 novembre 2019-16 febbraio 2020)

Teoremi immaginari. Discontinuità, sovrapposizioni, ritorni. Catalogo della mostra (Genova, 21 novembre 2019-16 febbraio 2020)

Mauro Ghiglione

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2019

pagine: 128

Catalogo della mostra del Museo d'Arte contemporanea Villa Croce di Genova (21 novembre 2019 - 16 febbraio 2002)
25,00

Pelagio Pelagi. Memoria e invenzione nel Palazzo Reale di Torino

Pelagio Pelagi. Memoria e invenzione nel Palazzo Reale di Torino

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2019

pagine: 208

L’architetto bolognese Pelagio Palagi arriva a Torino nel 1832 dopo la formazione a Bologna e le importanti esperienze a Roma e Milano. Nominato dal re Carlo Alberto “Pittore preposto alla decorazione dei Reali Palazzi”, inizia a progettare le nuove decorazioni d’interno per il Palazzo Reale e per i castelli sabaudi di Racconigi e Pollenzo. Attraverso i bellissimi disegni oggi conservati alla Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio di Bologna, il catalogo ricostruisce, con saggi originali e schede scientifiche, il laboratorio creativo di un grande artista, capace di arricchire il vocabolario neoclassico con esiti di stile Impero, in bilico tra memoria dell’antico e personale invenzione. Grazie al lavoro di una brillante équipe, nella quale si distingue il pregiatissimo ebanista Gabriele Capello detto il Moncalvo, mobili e arredi si arricchiscono di eleganti motivi naturalistici, intrecciati a putti, vittorie, cariatidi, ghirlande, aquile imperiali, leoni monopodi, decorazioni alla greca e ricordi etruschi. Una fantasia che non conosce limiti, proprio come l’ambizione di Carlo Alberto, che sogna di vincere la gara della magnificenza con le altre corti europee...
28,00

Intersezioni

Intersezioni

Libro

editore: SAGEP

anno edizione: 2019

pagine: 16

Il Polo Museale Emilia-Romagna sede di Ravenna ha scelto di partecipare a questa Sesta edizione di RavennaMosaico - Biennale del Mosaico Contemporaneo non con un evento espositivo di carattere monografico come nella edizione precedente del 2017 ma preferendo un evento intitolato Intersezioni che raccoglie in questo catalogo i lavori di tre giovani, ma già affermati artisti italiani, Luca Freschi e Sara Vasini al Museo Nazionale e Giovanni De Gara alla Basilica di Sant'Apollinare in Classe. Ancora una volta il mosaico contemporaneo o meglio l'arte, intesa nella sua accezione più libera e non strettamente ortodossa, fa il suo ingresso in un museo storico della città di Ravenna - in stretto dialogo con le collezioni permanenti - e nella Basilica di Sant'Apollinare in Classe, luogo evocativo per eccellenza e rappresentativo tanto dal punto di vista storico artistico che religioso.
4,00

Le tecniche di Maragliano

Le tecniche di Maragliano

Libro: Libro in brossura

editore: SAGEP

anno edizione: 2019

pagine: 192

Questo volume curato da Daniele Sanguineti è l'ultimo atto di un lungo percorso virtuoso che ha regalato alla città di Genova una delle mostre più importanti degli ultimi dieci anni, quella dedicata alle sculture lignee di Anton Maria Maragliano. Il rigoroso studio delle opere ha innervato i conseguenti restauri, premessa indispensabile della mostra, rendendola quindi allo stesso tempo la giusta conclusione di un percorso di conoscenza e di tutela e un'occasione irripetibile di grazia artistica e sapienza organizzativa. La giornata di studi (21 febbraio 2019), all'origine di questi atti, ha messo in valore le molte informazioni su fatti tecnici scaturite dalla campagna di restauri finanziata dalla Compagnia di San Paolo. Fatti tecnici di grande fascino e interesse non solo per il pubblico degli addetti ai lavori, se è vero, che la gran parte delle domande degli oltre 20.000 visitatori della mostra si sono concentrate immancabilmente sul mestiere dello scolpire, sulle tecniche di Maragliano, della sua bottega e dei suoi allievi e collaboratori...
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.