SAGEP: Sagep arte
Le Metamorfosi. Filippo Parodi
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2024
pagine: 160
Il volume è il primo studio monografico dedicato alle Metamorfosi di Filippo Parodi, l’artista che più d’ogni altro in Liguria assorbì e fece sua la lezione di Gian Lorenzo Bernini. Tuttora conservate presso il Palazzo Reale di Genova, le quattro statue sono considerate tra i più alti esiti del maggiore scultore genovese del Seicento, al quale sono riservati i due saggi d’apertura. Lo studio delle iconografie, l’analisi delle fonti e della committenza, insieme a una completa rassegna bibliografica, offrono al lettore un quadro preciso sulla percezione dei quattro marmi in passato, mentre l’ampio apparato fotografico, realizzato per l’occasione, documenta porzioni di solito nascoste alla vista. Alla creazione di arredi e allestimenti barocchi a Genova, sono infine destinate ulteriori riflessioni finalizzate a verificare la fondatezza di una nuova ipotesi circa la destinazione originale delle quattro opere.
Maioliche Roveresche. Ceramiche del Ducato di Urbino nell’epoca dei Della Rovere
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2024
pagine: 48
Nella collana delle guide della Galleria Nazionale delle Marche, composta dai volumi dedicati al Palazzo Ducale, alla collezione moderna (XVI-XVIII secc.) e allo studiolo di Federico da Montefeltro, trova ora posto un approfondimento sull’arte della maiolica nel Ducato d’Urbino attraverso una scelta di cinquanta pezzi significativi della collezione museale. A cura di Timothy Wilson, già conservatore dell’Ashmolean Museum di Oxford, e di Claudio Paolinelli, il testo si propone di guidare il visitatore tra i massimi capolavori di maiolica prodotti nel territorio di Urbino al tempo dei Della Rovere. Nelle sezioni individuate dai curatori trovano ampio spazio temi quali la rappresentazione della bellezza femminile, i racconti derivati da celebri invenzioni raffaellesche, la narrazione di episodi di storia antica. A ciò si accostano focus monografici su eminenti personalità quali i maestri Nicola da Urbino e Xanto Avelli, Giorgio da Gubbio e la bottega dei Patanazzi.
La necropoli di San Pietro. Arte e fede nei sotterranei della Basilica vaticana
Pietro Zander
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2024
pagine: 328
Questo libro vuole invitare il lettore a compiere un “viaggio” nel tempo per riscoprire un luogo di grande suggestione, che ci riporta a un passato remoto nel tempo, ma a noi vicino per diverse consuetudini che ripetiamo ancora oggi dopo tanti secoli. In questo luogo rimasto per sedici secoli inaccessibile e inviolato sotto il pavimento della basilica costantiniana e sotto le possenti strutture rinascimentali, si riscoprono anche le radici della Chiesa Romana. Qui si ritorna agli albori del Cristianesimo in Occidente: è sull’umile sepoltura di Pietro che si erge la maestosa basilica, come scrigno che la custodisce e come casa che raduna tutti i credenti. Ad una introduzione sulla storia del Vaticano antico, segue l’itinerario di visita nella necropoli fino alla tomba di San Pietro. L’apparato illustrativo è costituito da oltre seicento immagini e l’intero volume è corredato da numerosi approfondimenti testuali sull’iconografia, i miti e aspetti vari della vita quotidiana nell’antica Roma.
The necropolis of St. Peter. Art and faith in the underground of the Vatican basilica
Pietro Zander
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2024
pagine: 328
Conoscere per conservare. Bibliografia degli scritti di Andrea Emiliani
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2024
pagine: 312
Il libro, curato dalle storiche dell’arte Jadranka Bentini, Luisa Ciammitti, Grazia Agostini e Anna Stanzani, contiene l’elenco degli scritti dati alle stampe tra il 1952 e il 2020 di Andrea Emiliani, considerato l’ultimo grande maestro emiliano-romagnolo della disciplina che studia le vicende artistiche, un maestro capace come pochi di unire allo studio appassionato delle opere d’arte l’altrettanto appassionata azione nella tutela dei beni culturali intesi a larghissimo raggio: dal museo al territorio. Nel volume, che è si avvalso della collaborazione di Carla Bernardini, Mirella Cavalli, Emanuela Fiori e Oriana Orsi, sono inseriti testi di Cristina Ambrosini, Jadranka Bentini, Roberto Balzani, Mauro Felicori e Salvatore Settis.
La chiesa parrocchiale di San Tommaso Apostolo in Dolcedo e il suo patrimonio
Manuele Scagliola
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2024
La chiesa parrocchiale di San Tommaso Apostolo in Dolcedo meritava un volume che indagasse la storia delle sue origini, studiasse le varie fasi che hanno portato alla costruzione dell'attuale edificio sacro e facesse conoscere i tesori artistici che vi sono custoditi. Lo studio attento e appassionato di Manuele Scagliola consegna alla comunità parrocchiale di Dolcedo, agli appassionati di storia e arte locale, ai lettori un testo che non solo colma una lacuna, ma va oltre gli obiettivi suddetti perché risulta esaustivo nella ricerca storica, nel raffronto con altre opere artistiche e nell'analisi e descrizione del patrimonio di questa chiesa che lascia sorpresi molti visitatori. Partendo dalla prima citazione della chiesa contenuta nel Cartulaire de l'Abbaye de Lerins nel 1103, l'Autore fa compiere un viaggio attraverso i secoli svelando documenti conosciuti e altri inediti che offrono indicazioni, notizie, curiosità sui templi che sono stati edificati sempre nello stesso sito e hanno subito l'evolversi dell'arte e del paese di Dolcedo...
Tiepolo restituito. Affreschi di Giambattista e Giandomenico Tiepolo coinvolti nei due conflitti mondiali
Chiara Lo Giudice
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2023
pagine: 224
Giambattista Tiepolo, l’artista che più di tutti, con i suoi affreschi, ha saputo abitare lo spazio celeste, è anche quello che maggiormente, con beffardo contrappasso, è stato bersaglio della distruzione bellica e dei bombardamenti aerei durante i conflitti mondiali. Attraverso l’esame di importanti documenti, corrispondenze e relazioni di restauro in buona parte inediti, il volume mette in luce una pagina eccezionale della tutela del patrimonio artistico italiano tra le due guerre che vide protagonisti personaggi quali, fra gli altri: Gino Fogolari, Corrado Ricci, Ugo Ojetti, Vittorio Moschini, Ferdinando Forlati e Piero Gazzola, alle prese con slanci eroici, timori per le alienazioni e l’impoverimento dei contesti, nonché pretese strumentali e mercantili. Lo studio non solo presenta una panoramica di estremo interesse sulla storia del restauro e dell’estrattismo in Italia nel XX secolo, ma fornisce una prospettiva nuova sulla fortuna critica del più grande maestro del Settecento europeo e di suo figlio Giandomenico, ricostruendo cicli perduti e offrendo spunti per la loro piena comprensione.
Joan Crous. L'enigma del reale
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2023
pagine: 32
Di origine catalana, Joan Crous (Banyoles, Girona, 1962) è uno scultore che lavora il vetro con una tecnica molto originale. La sua “linea melodica” propone chiaramente una variazione sul tema delle nature morte di Morandi, anche se l’accento viene qui posto sulla convivialità e l’esito formale è vistosamente differente. La realtà delle cose è infatti trasfigurata dalla coltre di vetro solidificato che tutto ricopre, erode e pietrifica. “Capricci” e “durezze” caratterizzano dunque la natura di queste composizioni inventate di Cruos, cioè dissonanze e passaggi inattesi che ripropongono le nature morte “morandiane” rimodellate per raggiungere più aspri, ruvidi e singolari connotati.
Andrea Federici. Silenti attese
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2023
pagine: 48
Andrea Federici (1957) è pittore di soggetti di ispirazione morandiana, che incanala in un ‘mestiere’ artistico votato a una minuziosa attenzione nel descrivere la realtà. Eppure l’immagine da lui descritta va al di là dei confini cari al realismo tradizionale, in quanto tale realtà rappresentata scopre subito una fitta trama di risvolti più profondi. Come nei sogni, nell’opera di Federici dimensione realistica e dimensione simbolica coesistono; la minuziosa insistenza al ‘vero’, mentre ci immerge in una precisa situazione, la esaspera, fa sì che essa ci appaia in una luce che le toglie credibilità nella dimensione del reale.
Per gli dei e per gli uomini. Musica e danza nell'antichità
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2023
pagine: 432
Attraverso i reperti, le immagini e gli strumenti originali, racconta il mondo sonoro nell’antichità e le varie occasioni del “fare musica”, di ascoltarla e di produrla per accompagnare la danza. Uno splendido percorso, con oggetti del mondo greco e romano provenienti non solo dalle collezioni del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, ma anche da quelle del Museo Archeologico Nazionale di Napoli e del Museo Archeologico Regionale “Paolo Orsi” di Siracusa, con statue, affreschi, vasi e altri manufatti in argento, bronzo, osso e avorio.
Ceramiche Lenci. La collezione Giuseppe e Gabriella Ferrero
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2023
pagine: 344
Con il dono di Giuseppe e Gabriella Ferrero, le collezioni di arte decorativa dei Musei Reali si aprono alla storia della Torino moderna, a documentare una fase di grande vitalità in cui lo sviluppo dell’industria si intreccia con una forte tensione civile, con radicali mutamenti urbanistici e con la centralità di nuove vocazioni, dall’editoria, al cinema, alla moda, alle telecomunicazioni. Intorno agli artisti attivi per la Lenci si muove la Torino di Agnelli e di Gualino, di Gramsci e di Gobetti, di Persico, di Pagano e di Levi Montalcini, di Casorati e di Lionello Venturi: una città di identità plurime, impegnata a delineare un proprio profilo moderno ed europeo. Le ceramiche Lenci rappresentano uno scintillante repertorio di eleganti oggetti d’arredo destinati al pubblico borghese, caratterizzato dalla fusione di temi e di stili che accolgono motivi di ispirazione viennese, geometrie futuriste, richiami all’antico e rimandi alla pittura del post impressionismo francese, con i vertici assoluti di creatività delle opere di Mario Sturani, Gigi Chessa e Giovanni Grande. La manifattura Lenci ha realizzato quasi duemila modelli fino agli anni cinquanta...
Alberto Helios Gagliardo. Incisore genovese tra Dürer ed Hecht
Libro: Libro in brossura
editore: SAGEP
anno edizione: 2023
pagine: 144
Alberto Helios Gagliardo è artista prolifico e solitario, caposcuola dell’incisione a Genova. La sua eredità in campo didattico si sviluppa attorno all’Accademia Ligustica di Belle Arti dove è stato docente di Tecniche dell’Incisione sino allo scoppio della seconda guerra mondiale. Il suo più noto allievo ed amico, Giannetto Fieschi, ne ha sviluppato le modalità tecniche e alcune delle tematiche. Il volume ripercorre la sua evoluzione artistica attraverso le opere della collezione Carli, nipote ed erede dell’artista, e la raccolta di alcuni saggi storici a lui dedicati (Gianfranco Bruno, Mario De Micheli, Giannetto Fieschi, ecc.). Vittorio Sgarbi impreziosisce il volume attraverso un saggio dalla rara suggestione poetica. Viene pubblicato per la prima volta il catalogo completo degli ex libris rivisto dall’autore sulla base degli studi di Nicola Ottria, amico e studioso dell’opera di Gagliardo. Il curatore ha voluto rendere omaggio ad uno tra i più grandi bulinisti italiani della prima metà del Novecento. Artista virtuoso a tal punto da essere accostato a Dürer è stato tra i pochi capaci di praticare ogni tecnica calcografica e silografica.