Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Raffaello Cortina Editore: Minima

Il sacrificio

Il sacrificio

René Girard

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2004

pagine: 116

René Girard prende per mano il lettore e affronta, da un nuovo punto di vista, il grande tema da sempre al centro della sua opera: il meccanismo della persecuzione e del sacrificio. La sua analisi interroga la più potente riflessione religiosa sul processo sacrificale, quella dell'India vedica, comparandola alla tradizione della Bibbia e del Vangelo e mostrando come i tratti comuni nelle due tradizioni consentano di far luce sulla pratica e sul rito del sacrificio.
9,00

Educazione e globalizzazione

Educazione e globalizzazione

Gianluca Bocchi, Mauro Ceruti

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2003

pagine: XVII-220

Gianluca Bocchi e Mauro Ceruti, fra i maggiori protagonisti del dibattito contemporaneo sul significato profondo delle rivoluzioni in atto nelle scienze biologiche e umane, e sulle loro conseguenze per la vita dell'uomo, offrono a tutti coloro che sono impegnati a vario titolo nei processi formativi, in particolare a insegnanti e studenti, una chiave per pensare la riforma della scuola nella nuova prospettiva creata dal fenomeno della globalizzazione.
13,00

Autoanalisi per non pazienti. Inquietudine e scrittura di sé

Autoanalisi per non pazienti. Inquietudine e scrittura di sé

Duccio Demetrio

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2003

pagine: XI-275

È possibile interrogare la propria mente, porsi domande che "curano" anche più delle risposte, senza per questo essere pazienti, autorizzandosi a fare da soli. L'autoanalisi non serve soltanto a domare la nostra inquietudine, si configura anche come un percorso di etica laica per fare luce sui grandi temi indicibili dell'esperienza umana: l'amore, il dolore, la noia, la speranza... L'autore si propone di iniziarci alle arti del monologo interiore, della scrittura diaristica, dell'autoriflessione costante, di imparare dall'esistenza, senza maestri se non noi stessi, quel che essa ha da insegnarci, vivendo con maggior coraggio la condizione umana, considerandola come un testo sempre enigmatico e da decifrare.
14,00

L'università senza condizione

L'università senza condizione

Jacques Derrida, Pier Aldo Rovatti

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2002

pagine: 115

Un singolare volume sul destino delle nostre università in un momento in cui l'idea di università appare snaturata. Il nucleo insopprimibile di questa idea è per Derrida l'"incondizionatezza", la libertà intrinseca alla professione dell'insegnare. Rovatti è d'accordo ma a condizione di guardare con attenzione a quel che accade in casa nostra, dove il fantasma dell'azienda sembra restringere gli spazi e togliere slancio all'università stessa.
9,00

L'incidente del futuro

L'incidente del futuro

Paul Virilio

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2002

pagine: 92

Diffidiamo sempre più della politica ma ci fidiamo ciecamente degli scienziati per il controllo dei progressi della scienza e il rispetto dell'etica. Virilio sferra la sua requisitoria contro un fondamentalismo tecnoscientifico che sta trasformando la realtà in telerealtà e la democrazia in una telecrazia per cittadini infantilizzati. Ciò che ci aspetta è un futuro senza avvenire, privato di ciò che è semplicemente umano, aperto solo all'incidente possibile e alla sua mondovisione.
7,50

L'impronunciabile bisogno

L'impronunciabile bisogno

Stefano Cagliano

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2002

pagine: 193

Luttazzi ne ha portato un campione - in plastica - in televisione. Oliviero Toscani gli ha dedicato un album fotografico, stupefacente più che schifoso. Di "cacca" si parla dovunque, più o meno esplicitamente. Per ragioni diverse interessa stitici, produttori di lassativi, poeti dialettali e studiosi di varie discipline. Col sesso è il tema più ricorrente nelle barzellette. E' un tema che intriga, diverte ed è sempre di moda. "L'impronunciabile bisogno" racconta il rapporto tra noi e lei, sotto prospettive diverse, presentandole con le parole di storici, letterati, medici, psicoanalisti, sociologi, studiosi del costume.
12,00

Il ritratto e il suo sguardo

Il ritratto e il suo sguardo

Jean-Luc Nancy

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2002

pagine: 108

Attraverso l'esame di alcune tele che hanno segnato la storia della pittura (da Lotto a Matisse), il filosofo Jean-Luc Nancy ci porta di fronte a quell'"oggetto" misterioso che compare nel ritratto e attorno al quale si organizza tutto lo spazio pittorico: lo sguardo. E' lo sguardo a "esporre" il soggetto in pittura e a presentarlo al nostro stesso sguardo. Giocando con la somiglia, la seduzione del ritratto sta nel suo modo di richiamarci a sé facendoci vedere ciò che non può essere visto. In queste pagine quindi il filosofo rimette in gioco la definizione del ritratto e il suo senso, aprendo nuovi percorsi tra arte e filosofia.
9,80

Breve storia della bugia. Da Ulisse a Pinocchio

Breve storia della bugia. Da Ulisse a Pinocchio

Maria Bettetini

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2001

pagine: 157

Ulisse mentì per salvarsi la vita, ma anche per il piacere di farlo. Platone consigliava ai governanti di mentire nell'interesse del popolo. Nel Medioevo si pensava che la bugia fosse un attacco alla parola di Dio, la Verit e gli attori, bugiardi di professione, venivano sepolti fuori dalle mura delle città, insieme a ladri, maghi e falsari. Poi, improvvisamente, la bugia diventò un'arte, attraverso il pensiero di Machiavelli, i manuali dei gentiluomini e l'esplosione dell'"arte di stupire". Questo libro racconta la storia della bugia: le bugie di governanti, giocatori, artisti e bambini, visti dalla parte dei filosofi e poeti, i grandi bugiardi di sempre.
13,00

I sette saperi necessari all'educazione del futuro

I sette saperi necessari all'educazione del futuro

Edgar Morin

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2001

pagine: 122

Come considerare il mondo nuovo che ci travolge? Su quali concetti essenziali dobbiamo fondare la comprensione del futuro? Su quali basi teoriche possiamo appoggiarci per vincere le sfide che si accumulano? Edgar Morin che ha consacrato gran parte della sua opera ai problemi di una "riforma del pensiero" e di una conoscenza adeguata, propone qui sette saperi "fondamentali" che l'educazione dovrebbe trattare in ogni società e in ogni cultura.
11,00

Una dolce follia. L'umorismo e i suoi paradossi

Una dolce follia. L'umorismo e i suoi paradossi

William F. Fry

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2001

pagine: 258

Questo libro, scritto da uno dei precursori della "terapia del sorriso", passa in rassegna molte delle curiose caratteristiche dell'umorismo, confrontandosi con i problemi lasciati aperti dalle interpretazioni psicoanalitiche ed etologiche e utilizzando gli strumenti della teoria della comunicazione di Gregory Bateson per proporre una nuova interpretazione dell'umorismo, basata sui paradossi della comunicazione.
13,00

Pensare la morte?

Pensare la morte?

Vladimir Jankélévitch

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2000

pagine: 92

E' possibile parlare con leggerezza e humour intorono al più grave e serio degli argomenti: la morte? E' quanto spesso ha tentato di fare Vladimir Jankélévitch nelle sue opere. Invece di proporre una nuova teoria "sulla morte", l'autore invita piuttosto a guardare alla vita dal difficile margine che separa l'esistenza dal nulla. Ne deriva un punto di vista sul mondo e sulle cose che, alleggerito da qualsiasi dogmatismo, affronta ogni questione con il sorridente beneficio dell'ironia.
9,00

Limbo. Un piccolo inferno più dolce

Limbo. Un piccolo inferno più dolce

J.-B. Pontalis

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2000

pagine: 140

Che cos'è il Limbo? Una cosa che ci insegnavano a scuola, un'esperienza possibile qui e ora ma descritta come appartenente al mondo dell'aldilà? Il grande psicoanalista francese Pontalis ci descrive attraverso mille sfaccettature un modo intermedio, uno stato d'animo, una condizione psichica. E, insieme, ci descrive il modo in cui egli ha pensato quest'esperienza. Un libro sul Limbo come modo per evitare il fuoco dell'Inferno e la monotonia del Paradiso, e che culmina in un profondo richiamo alla vita, anche quando è impersonata da altri che non ci attirano. E che pure sono la vita.
10,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.