Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Raffaello Cortina Editore: Minima

La vita schiva. Il sentimento e le virtù della timidezza

La vita schiva. Il sentimento e le virtù della timidezza

Duccio Demetrio

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2007

pagine: 270

La timidezza oggi non è di moda. L'essere timidi è ritenuto spesso uno svantaggio, persino una malattia, una paura di vivere, un sottrarsi alle competizioni. L'aggressività, il farsi largo non le appartengono, non contraddistinguono l'uomo e la donna sempre un po' in disparte, il cui ritrarsi è indizio di pacatezza e riserbo. Questo libro controcorrente non vuole dare consigli per superare un tratto così intensamente umano. Sta invece dalla parte di chi ancora arrossisce, e considera la timidezza una sensibilità da valorizzare, un intreccio di virtù - saper tacere, essere discreti - che si traducono in un modo più luminoso di stare al mondo.
14,00

Abitare la distanza. Per una pratica della filosofia

Abitare la distanza. Per una pratica della filosofia

Pier Aldo Rovatti

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2007

pagine: XXX-183

"Abitare la distanza" è la condizione dell'uomo, caratterizzata dal paradosso: egli è dentro e fuori, vicino e lontano, ha bisogno di un luogo, di una casa dove "stare" ma poi, quando cerca questo luogo, scopre il fuori, la distanza, l'alterità. Nello scenario del pensiero contemporaneo, l'autore interroga i filosofi che guardano in questa stessa direzione - Heidegger, Derrida, Lacan, ma anche Merleau-Ponty, Ricoeur, Bateson -, non solo descrivendo una condizione "impossibile" ma soprattutto indicando un modo, un atteggiamento, un "come" stare nel paradosso. E proponendo alcuni esercizi - nello stile di possibili pratiche filosofiche - relativi allo sguardo, all'ascolto e alla scrittura.
14,00

Che fine hanno fatto gli intellettuali? I filistei del XXI secolo

Che fine hanno fatto gli intellettuali? I filistei del XXI secolo

Frank Furedi

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2007

pagine: 211

L'intellettuale è una specie a rischio. Al posto di Bertrand Russell o Hannah Arendt - persone dotate di vera conoscenza, profondità di vedute e interesse per le questioni pubbliche - oggi abbiamo solo sapientoni superficiali, apologeti del senso comune e dottrinari di partito. Nell'era dell'economia del sapere, siamo in qualche modo riusciti a combinare un tasso di partecipazione all'istruzione superiore senza precedenti con la più banalizzata delle culture. In questo appassionato lavoro, Frank Furedi descrive il fondamentale contributo che gli intellettuali possono dare alla cultura e alla democrazia e spiega perché sia necessario ricreare una sfera pubblica in cui gli intellettuali e il pubblico possano tornare a parlarsi, affrontando con lucidità e chiarezza espositiva un argomento esplosivo. Frank Furedi è professore di Sociologia alla University of Kent, Canterbury. Tra i suoi precedenti lavori ricordiamo "Culture of Fear" (2002) e "Paranoid Parenting" (2001).
13,00

L'arte dell'accecamento

L'arte dell'accecamento

Paul Virilio

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2007

pagine: 88

Un saggio sull'accecamento, estetico e politico, nell'"illuminismo" della nostra contemporaneità caratterizzata dalla sovraesposizione massmediatica, dove il sensibile è diventato il fotosensibile e l'oggettività una teleobiettività. È questa l'ultima provocazione di Paul Virilio, dopo le riflessioni sul simulacro, sulla velocificazione del tempo, sulla dematerializzazione dello spazio pubblico, sull'ordinarietà dell'incidente e della catastrofe nella perenne condizione collettiva di "panico freddo" subentrata alle tensioni della "guerra fredda". Nella società della globalizzazione, in cui la visione dell'osservatore si trasferisce agli innumerevoli canali video che illuminano il suo abitare, in una fatale distrazione dal mondo circostante, dalla percezione in situ e in visu, "l'arte di vedere" diventa infatti la prima vittima. E l'arte contemporanea, essa stessa mediatica e audiovisiva, non è più, come sosteneva Paul Klee, ciò che rende maggiormente visibile, bensì l'arte di un accecamento. Paul Virilio, tra gli autori più originali nel panorama filosofico contemporaneo, è noto principalmente per i suoi studi sullo sviluppo della tecnologia in relazione al potere, all'urbanistica, all'arte.
8,50

Gregory Bateson. Antropologia, comunicazione, ecologia

Gregory Bateson. Antropologia, comunicazione, ecologia

Rocco De Biasi

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2007

pagine: 159

L'interesse per Gregory Bateson, una delle figure più singolari nella cultura del Novecento, ha ormai superato i limiti delle singole discipline in cui egli ha lasciato un'impronta e ha coinvolto la sua complessa eredità. Questo libro fornisce gli strumenti critici essenziali in una prospettiva interdisciplinare e offre una ricostruzione del cammino intellettuale di Bateson: dall'esperienza di antropologo alla fondazione del pensiero sistemico-cibernetico, dalle ricerche sulla comunicazione alla meditazione sulla crisi ecologica e sull'epistemologia del sacro.
12,00

Straniero in classe. Una pedagogia dell'ospitalità

Straniero in classe. Una pedagogia dell'ospitalità

Davide Zoletto

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2006

pagine: 177

"Che ci faccio qui?", è la domanda che si pongono gli allievi stranieri in classe, persi in mezzo a una scuola, a compagni e a una lingua che non conoscono quasi per niente. Ma è anche la domanda che si pongono spesso gli insegnanti di fronte ad allievi che non sanno come aiutare. Stranieri in classe entrambi, l'insegnante e l'allievo possono subire questo disorientamento in modo passivo, cercando rifugio in vecchi e nuovi stereotipi. Ma possono anche fare di tale disorientamento un punto di partenza. Il libro percorre in questa prospettiva le fasi in cui si articolano i protocolli di accoglienza scolastica: prima accoglienza, prima conoscenza, inserimento, italiano come lingua seconda, curricoli, rapporti con il territorio. In ognuna di queste fasi, infatti, le difficoltà possono diventare un'occasione per re-inventare una scuola più ospitale.
12,00

A colazione da Jung

A colazione da Jung

Gian Piero Quaglino, Augusto Romano

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2006

pagine: VIII-164

Com'è che "ognuno può essere felice solo a modo suo"? Perché "non tutto si può né si deve guarire"? E davvero "chi fa sempre tutto bene finisce con l'annoiarsi"? Da questi e altri interrogativi, suscitati da esemplari citazioni junghiane, gli autori, come già nel precedente "A spasso con Jung", prendono spunto per divagazioni non accademiche suggerite non solo dalla psicologia ma anche da filosofia, letteratura, poesia, nonché dalla quotidianità. Qua e là si incontreranno lettere apocrife, interviste impossibili, personaggi inesistenti e vite immaginarie (così immaginarie, forse, da essere fin troppo reali). I brevi commenti che gli autori offrono alle citazioni scelte vogliono essere niente più che un esempio e un suggerimento per invogliare il lettore a procedere per proprio conto, sulla falsariga di un esercizio di meditazione volto a contrastare la banalità e il chiacchiericcio del nostro tempo.
11,50

Cultura e barbarie europee

Cultura e barbarie europee

Edgar Morin

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2006

pagine: 91

Nel corso della sua storia, l'Europa è stata al centro di una dominazione barbara sul mondo. Ma è stata al tempo stesso all'origine di quelle idee emancipatrici che hanno scalzato tale dominazione: le idee dell'Europa, in particolare quelle della Francia del 1789, sono state riprese dai popoli assoggettati, che hanno costruito la loro lotta a partire da queste. Si tratta dunque di capire la relazione complessa, antagonista e complementare, tra cultura e barbarie, per superare i rischi sempre presenti di nuove e peggiori atrocità. Le tragiche esperienze del ventesimo secolo devono indurre a una rivendicazione umanista: che la barbarie sia riconosciuta per ciò che è, senza semplificazioni o falsificazioni di alcun tipo. Dobbiamo sapere quello che è realmente accaduto, il lavoro della memoria deve lasciar rifluire verso di noi l'ossessione delle barbarie: asservimenti, colonizzazioni, razzismi, totalitarismi nazista e sovietico. Pensare la barbarie e contribuire a resisterle.
8,00

L'umorismo nella comunicazione umana

L'umorismo nella comunicazione umana

Gregory Bateson

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2005

pagine: 182

Dell'umorismo l'autore ci invita a esplorare quei paradossi che formano la materia prima della comunicazione umana, paradossi con i quali dobbiamo imparare a "giocare per comunicare". Un'arte, questa, che assomiglia non poco a quella pratica filosofica cui oggi si rivolgono di nuovo così tante attenzioni, e che inizia quando riusciamo a raccontare una barzelletta, o a ridere.
14,00

Sentire l'altro. Conoscere e praticare l'empatia

Sentire l'altro. Conoscere e praticare l'empatia

Laura Boella

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2005

pagine: XXXI-118

Il tema dell'empatia chiama a un confronto con l'esperienza vissuta, a un approfondimento delle emozioni, delle reazioni corporee, degli atti mentali che intervengono nei rapporti con gli altri. Chiama soprattutto a un passaggio dalla filosofia a una delle realtà più importanti per la vita di ognuno: la scoperta dell'esistenza dell'altro. Restituire all'empatia la sua specificità di atto che sta alla base delle svariate forme dell'entrare in relazione è un modo per rendere più concreto il vivere insieme agli altri e per rispondere a un bisogno confuso, ma non per questo meno urgente, di quest'epoca.
11,50

Filosofia del camminare. Esercizi di meditazione mediterranea

Filosofia del camminare. Esercizi di meditazione mediterranea

Duccio Demetrio

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2005

pagine: 292

La filosofia è nata in cammino. Si è perfezionata con Socrate nelle strade di Atene, nelle dispute sotto i portici dell'Accademia di Platone, nei giardini di Epicuro, nelle agorà di Alessandria e, in seguito, nella quiete dei chiostri monacali. Questo libro non si limita a rintracciare i momenti più suggestivi di tale storia. Suggerisce piuttosto al lettore di riscoprire il piacere del camminare meditabondo, senza preoccupazione per un itinerario prestabilito, per ripensare alla propria esistenza e guardare con occhi diversi le cose e il mondo.
14,00

La fede filosofica

La fede filosofica

Karl Jaspers

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2005

pagine: 226

Che cosa so io davvero? Che cos'è la verità? In questo testo fondamentale, Jaspers ripercorre le tappe della ricerca di una verità di cui si possa dire: è ciò che è al di là di ogni cosa in quanto ne costituisce il fondamento. La fede, intesa come dimensione della filosofia e non come superiore conoscenza fornita da una rivelazione divina, è in sintesi l'itinerario che rivela all'uomo la possibilità del suo progetto esistenziale, come tensione continua verso il futuro.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.