Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Raffaello Cortina Editore: Minima

Il mondo della persona

Il mondo della persona

Davide López

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1996

pagine: 206

12,00

Il libro della condivisione

Il libro della condivisione

Edmond Jabès

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1996

pagine: 138

9,00

Etologia della vita quotidiana

Etologia della vita quotidiana

Giorgio Celli

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1996

pagine: 134

8,50

Per gioco. Piccolo manuale dell'esperienza ludica
11,50

Autocoscienza e realtà

Autocoscienza e realtà

Humberto R. Maturana

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1996

pagine: 130

8,50

Variazioni su Edipo

Variazioni su Edipo

James Hillman, Károly Kerényi

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1996

pagine: 142

11,50

Thalassa. Saggio sulla teoria della genitalità
11,50

Il libro dell'ospitalità

Il libro dell'ospitalità

Edmond Jabès

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1996

pagine: 120

9,00

Nostalgia. Storia di un sentimento

Nostalgia. Storia di un sentimento

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1996

pagine: 184

12,00

Il miracolo del ridere

René Girard

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2025

pagine: 208

“Far ridere non è mai stato facile quanto oggi; tuttavia, i rischi sono così considerevoli che non possiamo più ridere alla maniera disinvolta di un tempo. È lecito pensare che la nostra epoca aggiunga una nuova dimensione al celebre motto molieriano: È un’impresa tutt’altro che banale quella di far ridere la gente per bene.” La spontaneità del riso, la relazione tra chi ride e l’oggetto del suo ridere, la paura, quando si ride, di diventare ridicoli, il contagio della risata: la riflessione di Girard rivela la natura del riso per quel che è, un enigma e un miracolo. Per decifrare l’enigma, questo testo, che si apre descrivendo come il solletico sorprende il soggetto nei punti vulnerabili della sua anatomia, rompe con lo spirito “serioso” della filosofia. La gaia scienza di Girard, tematizzando l’innocenza del ridere, si fa beffe di una filosofia troppo sicura di sé. Così il sorriso autentico esclude che il riso sia un fattore di scissione; tende, al contrario, a creare legami, esprime forse un invito a ridere insieme.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.