Libri di Duccio Demetrio
Album di famiglia. Scrivere i ricordi di casa
Duccio Demetrio
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2022
pagine: 236
Ricostruire la storia della propria famiglia attraverso un campionario di oggetti, luoghi, situazioni, personaggi: Duccio Demetrio, con l'ausilio di grandi capolavori della storia dell'arte e brani della tradizione letteraria mondiale, ci insegna come organizzare le nostre esperienze individuali in un racconto compiuto di vita vera. In questo gioco compositivo trovano spazio non solo le figure parentali, ma anche gli amici, i vicini, gli ospiti che hanno attraversato il nostro universo familiare. Un volume per capire quale ruolo abbiamo, come ci vedono gli altri, cosa amiamo e odiamo delle famiglie in cui abbiamo vissuto e di quelle che formeremo.
Educar(si) alle solitudini contemporanee
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 236
Nella nostra contemporaneità siamo soli in molte appartenenze della vita quotidiana: nei luoghi di lavoro, nelle metropolitane affollate, nella pausa del pranzo consumato velocemente in una mensa, o al bar, se non perfino, in ufficio. La lista potrebbe continuare. È sufficiente pensare al tempo trascorso sui social, a guardare da soli un film su Netflix. Per cui, siamo la società touch ma non ci tocchiamo più (Hertz, 2021). La solitudine abita tutte le età della vita da quando nasciamo fino alla morte. È un'esperienza complessa e molto variegata per cui sarebbe meglio parlare di solitudini, al plurale. Sono solitudini che abbiamo indagato tramite la letteratura, la poesia, l'arte, la fotografia e la filmografia. Tutte modalità espressive dell'animo umano che di esso colgono la profondità e le sfumature. Ci siamo chiesti, inoltre, che cosa voglia dire educar(si) alla solitudine. Nella seconda parte del testo, il lettore, anche tramite una appendice multimediale online, viene accompagnato all'interno di un piccolo spazio magico della Casa delle Solitudini, una Mostra con installazioni, realizzata, nel 2024, all'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Prefazione di Duccio Demetrio.
Raccontarsi. L'autobiografia come cura di sé
Duccio Demetrio
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1996
pagine: 230
Arriva un momento nell'età adulta in cui si avverte il desiderio di raccontare la propria storia di vita. Per fare un po' d'ordine dentro di sé e capire il presente; per ritrovare emozioni perdute e sapere come si è diventati, chi dobbiamo ringraziare o dimenticare. Quando questo bisogno ci sorprende, l'autobiagrafia di quel che abbiamo fatto, amato, sofferto, inizia a prendere forma. Diventa scrittura di sé e alimenta l'esaltante passione di voler lasciare traccia di noi a chi verrà dopo o ci sarà accanto. Sperimentiamo così il "pensiero autobiografico", che richiede lavoro, coraggio, metodo, ma procura, al contempo, non poco benessere.
Il gioco della vita. Kit autobiografico. Trenta proposte per il piacere di raccontarsi
Duccio Demetrio
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 1999
pagine: 64
Istituzioni di educazione degli adulti
Duccio Demetrio, Aureliana Alberici
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2002
pagine: 443
Da lingua a lingua. Gli scrittori raccontano la loro storia linguistica
Libro: Libro in brossura
editore: Ibis
anno edizione: 2025
Il libro offre a insegnanti, studenti, ricercatori, ma non solo, i primi piani e gli sfondi esistenziali che si palesano dinanzi alla sempre più numerosa presenza nelle parti più disparate del mondo di parlanti e di parlate e scritture diversi da quelli d’origine. Se l’aumento della consapevolezza pedagogica (di docenti e di studenti) si attua in gran parte leggendo e ascoltando biografie e autobiografie (e il volume ci svela sotto questo aspetto tutta la sua originalità propositiva), è vero che ciò che ci offrono le letterature ha bisogno di confrontarsi anche con esperienze narrative, discorsive, interattive “concrete e vive” già attraversate o in corso di apprendimento linguistico nelle quotidianità dell’esistenza, del lavoro, della famiglia, della scuola, delle relazioni. in altre parole [...] : sembra sempre più necessario che gli educatori prima tra loro e poi con gli allievi, si confrontino in prima persona con momenti e tirocini di scrittura autobiografica dedicati alla ricostruzione delle proprie storie e memorie linguistiche. Prefazione di Duccio Demetrio.
Foliage. Vagabondare in autunno
Duccio Demetrio
Libro: Libro rilegato
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2018
pagine: 253
Inseguire i foliage, frugarne tra gli alberi le manifestazioni, attenua i timori dell'inverno che incombe. Girovagare in autunno nei boschi, in pianura, in montagna, sulle colline, offre momenti di grande bellezza e consolazione. Il termine foliage invita a vagabondare alla ricerca del trascolorare delle foglie in sfumature pregne di solarità, ad ammirarle concedendosi tempo. Il mutamento della natura diventa stile di vita, arte della contemplazione e dell'attesa; il tema della fugacità è inteso non come fonte di tristezza ma come rinnovato desiderio di vita. Un viaggio alla scoperta della luce che anche i bagliori autunnali emanano, illustrato dai dipinti dedicati all'autunno dai grandi pittori, da Monet a Gauguin, da Van Gogh a Schiele.
Ingratitudine. La memoria breve della riconoscenza
Duccio Demetrio
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2016
pagine: 183
L' ingratitudine e la riconoscenza sono tratti salienti degli intricati rapporti umani. L'una è prova di arroganza e disprezzo, l'altra di amicizia indissolubile. Se l'ingratitudine evoca i motivi del tradimento, la riconoscenza sancisce la benevolenza verso chi ci ha aiutato, spesso senza chiedere nulla in cambio. Oggi il dissolversi delle buone maniere evidenzia il logoramento delle più elementari consuetudini relazionali. Si è ingrati senza più accorgersene, si è riconoscenti quanto basta per ottenere favori, all'insegna dei più impliciti rapporti di scambio. Il libro, rivisitando in profondità i due sentimenti e le loro moralità contrapposte, penetra in esse per riproporle alla nostra riflessione. Non tace al lettore le pieghe oscure di due esperienze emotive tra le più eluse e trascurate della vita di tutti noi.
Scrivi, frate Francesco. Una guida per narrare di sé
Duccio Demetrio
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2017
pagine: 184
L’autore, uno specialista del genere autobiografico, rilegge gli scritti di frate Francesco, in particolar modo il Testamento, guidando il lettore in un cammino retrospettivo e introspettivo personale attraverso «meditazioni ed esercizi autobiografici». San Francesco come scrittore di sé, e non solo, racconta fatti ed esperienze personali dalle risonanze sociali e storiche, che indicano l’esistenza di una grande libertà di pensiero. Il lettore che vorrà «mettersi in gioco», naturalmente con la penna tra le dita, potrà scoprire aspetti di sé del tutto imprevisti: conoscendo meglio l’uomo di Assisi, nelle vesti di guida ideale per la propria autoanalisi esistenziale, conoscerà meglio se stesso, saprà rileggere il proprio passato, vivere più consapevolmente il proprio presente, costruire il proprio futuro.
La vita si cerca dentro di sé. Lessico autobiografico
Duccio Demetrio
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 272
Raccontarsi per rileggere la propria esistenza alla luce di una nuova prospettiva. Duccio Demetrio, filosofo dell'educazione e fondatore della Libera Università dell'Autobiografia, ci mostra in questo libro come intraprendere un percorso di autoformazione coraggioso e creativo. Nella prima parte, Demetrio discute da un punto di vista teorico l'approccio autobiografico come fonte di formazione di sé e come modalità per un'interpretazione simbolica della propria vita. Nella seconda, vengono presentate le parole chiave che compongono il "lessico autobiografico", un insieme di termini che rinviano al lavoro di autonarrazione. È dunque questo un libro sul senso dello scrivere personale in grado di orientare il lettore verso i passaggi tematici e gli snodi esistenziali indispensabili per intraprendere una scrittura autobiografica non superficiale o banale. Perché, come sostiene Demetrio, "il bisogno di raccontarsi è una costante della nostra esistenza. Arriva il momento in cui raccontare la propria storia diventa una necessità. Non si tratta solo di affidare le proprie memorie a un foglio di carta o a una pagina elettronica; scrivere di noi e della nostra vita passata sollecita una maturazione interiore".
Terra. Parole per capire, ascoltare, capirsi
Duccio Demetrio
Libro: Libro in brossura
editore: In Dialogo
anno edizione: 2018
pagine: 96
Duccio Demetrio offre un inedito viaggio che, alla luce dell’enciclica di papa Francesco Laudato Si’, ci porta al cuore della Terra, madre di ogni vivente, luogo di relazioni e di ricordi, fonte di vita e, insieme, di significati profondi dell’esistenza. Una riflessione illuminata dall’icona biblica di un altro viaggio, quello della straniera Rut, commentato dalla pastora Battista Lidia Maggi. «La terra ha le sue voci, ma non sa di averle; narra storie producendole, ma non sa di possederle. Per questo abbiamo imparato a parlarle, a scriverne, a dipingerla, a musicarne le vibrazioni e i paesaggi. La terra ci ha insegnato a sentire con ogni senso, a gioire di piacere assaggiando un frutto, a riprodurne e a imitarne i sibili, le percussioni, gli scrosci, i profumi, i miasmi o le architetture. Celebrando la terra ci imbattiamo in un mistero vivente, reale. Questa parola esige una speciale cura, dedizione e attenzioni che possano renderle il dovuto omaggio.»

