Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Raffaello Cortina Editore: Individuo, gruppo, organizzazione

L'organizzazione in scena. La metafora teatrale tra formazione e sviluppo organizzativo

L'organizzazione in scena. La metafora teatrale tra formazione e sviluppo organizzativo

Claudia Piccardo, Filippo Pellicoro

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2008

pagine: XI-168

Le organizzazioni moderne, progressivamente più snelle e complesse al tempo stesso, sono attraversate da numerose problematiche che segnano il dispiegarsi sempre meno prevedibile della vita organizzativa. Per affrontare tale complessità sembra che "il teatro", come metafora utilizzata nel lavoro formativo aziendale, offra possibilità molto promettenti. Da un lato la metafora teatrale consente di cogliere in profondità le dinamiche della leadership, della collaborazione e del conflitto, del consenso e del dissenso, della partecipazione e della rinuncia, dall'altro essa offre alla formazione un metodo stimolante per mettere in scena i processi di apprendimento. In questo volume i due autori si propongono di delineare nuovi percorsi di esperienza e riflessione in ambito aziendale, collegando, di volta in volta, il "palcoscenico dell'organizzazione" con i "copioni della formazione". In tale prospettiva, il volume rappresenta uno strumento fondamentale per tutti coloro che, dal punto di vista del formatore o del partecipante, o piuttosto da quello del manager o dei collaboratori, sono interessati a trovare nuove opportunità di impegno personale e motivazione professionale.
19,00

Quando insegnare non è più un piacere. La scuola difficile, proposte per insegnanti e formatori

Quando insegnare non è più un piacere. La scuola difficile, proposte per insegnanti e formatori

Giorgio Blandino

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2007

pagine: XIX-259

Perdita di prestigio del proprio ruolo, classi difficili da governare, alunni violenti e allo sbando, genitori sempre dalla parte dei propri figli. Le difficoltà e i conflitti degli insegnanti hanno molte ragioni, ma l'autore invita a considerarli in modo nuovo e a ripensare la funzione psicologica che i docenti svolgono come decisiva per lo sviluppo psichico dell'allievo, le sue future scelte lavorative e di vita. Utilizzando un approccio psicodinamico e attraverso numerosi esempi, il libro, frutto di anni di incontri e discussioni nel mondo della scuola, suggerisce di considerare le difficoltà del quotidiano lavoro educativo in una prospettiva inedita, per riscoprire l'insostituibilità della funzione svolta dagli insegnanti e soprattutto valorizzare gli aspetti gratificanti e piacevoli che quello speciale tipo di contatto con le nuove generazioni potenzialmente ha in sé.
22,00

Il counselling organizzativo. Origini, specificità, sviluppi applicativi della relazione d'aiuto nelle organizzazioni

Il counselling organizzativo. Origini, specificità, sviluppi applicativi della relazione d'aiuto nelle organizzazioni

Gianluca Biggio

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2007

pagine: 153

La specificità del volume consiste nel mostrare come viene utilizzato il counselling nel contesto organizzativo, chiarendone le differenze rispetto a pratiche organizzative a esso apparentate, come la tutorship o l'orientamento. Il lettore viene guidato a comprendere le particolarità di un modello di relazione di aiuto costruito in uno scenario che ne ha influenzato metodi e applicazione, acquisendo strumenti per una più accurata valutazione e un intervento più incisivo.
15,00

Città che imparano. Come far diventare le città luoghi di apprendimento

Città che imparano. Come far diventare le città luoghi di apprendimento

Norman Longworth

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2007

pagine: XIV-261

Nelle città contemporanee la formazione continua, lo sviluppo del potenziale umano e sociale, costituisce un fondamentale strumento di crescita. Si tratta di assicurare, consolidare e riqualificare competenze, attitudini e abilità, a partire dalla comune percezione della città come contesto privilegiato per l'apprendimento, la produzione e gli scambi culturali. Evidenziando in particolare come le tecnologie informatiche migliorino l'accessibilità all'apprendimento continuo, il libro risponde al bisogno di una guida ai principi e alle pratiche dell'educazione degli adulti. Si tratta di pensare alla diffusione di contenuti di sapere e di cultura che siano rivolti a tutti in quanto individui attivi e partecipi della vita di comunità, in quanto cittadini responsabili del proprio apprendimento per una migliore convivenza sociale. Casi, progetti e programmi sono così presentati in questo volume come altrettanti esempi del modo in cui la città può ritrovare attenzione e vocazione per il sostegno alla formazione permanente e all'apprendimento continuo.
25,50

Comunità di pratica. Apprendimento, significato e identità

Comunità di pratica. Apprendimento, significato e identità

Etienne Wenger

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2006

pagine: XLIII-343

"Ogni organizzazione è una costellazione di 'comunità di pratica'". Con questa idea Wenger getta le fondamenta del pensiero che le organizzazioni dovranno adottare per sopravvivere nel XXI secolo. Comunità di pratica presenta una teoria dell'apprendimento che vede il coinvolgimento nella pratica sociale come il processo fondamentale attraverso cui impariamo e diventiamo quelli che siamo. L'unità primaria di analisi non è né l'individuo né l'istituzione sociale, ma quella "comunità operativa" formata da persone che svolgono delle attività in comune in un certo arco di tempo. Per delineare la dimensione sociale dell'apprendimento, la teoria analizza in modo sistematico l'intersezione tra i problemi di comunità, pratica sociale, significato e identità. Ne emerge un ampio schema di riferimento concettuale per intendere l'apprendimento come processo partecipato e condiviso. Il volume di Etienne Wenger costituisce una lettura fondamentale per tutti coloro che, a diverso livello e con molteplici finalità - studiosi, ricercatori, consulenti, formatori, operatori -, si occupano di processi di apprendimento, di conoscenza dei (e del conoscere nei) contesti lavorativi, di azioni e trasformazioni organizzative.
29,80

Gli oggetti di qualità e i loro significati. Il design tra ergonomia di prodotto, di processo e di consumo

Gli oggetti di qualità e i loro significati. Il design tra ergonomia di prodotto, di processo e di consumo

Pietro Rutelli, Elisa Bortolanza

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2006

pagine: XIII-204

Quali significati veicolano gli oggetti di design? Come riflettono la personalità di chi li acquista e come possono, al tempo stesso, rispecchiare in sé l'intero ciclo di progettazione, produzione, distribuzione e consumo? A queste domande cercano di rispondere gli autori, mostrando come la psicologia del lavoro e delle organizzazioni, la psicologia dei consumi e della personalità, nonché il marketing, siano discipline coinvolte in questa nuova definizione del rapporto tra domanda e offerta.
21,00

Noi e loro. Gruppi di lavoro nelle organizzazioni

Noi e loro. Gruppi di lavoro nelle organizzazioni

Luca Amovilli

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2006

pagine: 333

I gruppi, di cui si legge in gran parte della letteratura sul tema, sembrano esistere solo in quei testi, non nella realtà. In questo volume l'approccio al lavoro di gruppo passa attraverso le esperienze e gli eventi della vita organizzativa. In particolare, il libro puntualizza, con esempi e casi concreti, come lo psicologo possa operare professionalmente senza limitarsi alla sfera della diagnosi e dell'intervento sull'individuo, ma agendo insieme al livello del gruppo e dell'organizzazione e utilizzando una serie di categorie semplici ed efficaci.
26,00

Comunicare in modo etico. Un manuale per costruire relazioni efficaci

Comunicare in modo etico. Un manuale per costruire relazioni efficaci

M. Teresa Giannelli

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2005

pagine: XV-204

La novità del testo, che ha la struttura di un manuale, sta nel presentare la molteplicità dei fattori rilevanti nella comunicazione interpersonale, introducendo gradualmente il lettore alla complessità del fenomeno. La tesi sostenuta è che si è davvero competenti nel comunicare se si possiede una adeguata capacità relazionale. La buona comunicazione si fonda sulla visione del mondo e dei rapporti con gli altri, sulle qualità umane molto più che sulle abilità dialettiche. In sintesi, si è efficaci nella comunicazione interpersonale se si adottano comportamenti etici.
19,80

Dare l'esempio. Buone pratiche di gestione e sviluppo delle risorse umane. Il caso Telecom Italia

Dare l'esempio. Buone pratiche di gestione e sviluppo delle risorse umane. Il caso Telecom Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2005

pagine: XXXI-194

Il volume documenta un'esperienza sia di ricerca sia di formazione che ha avuto come protagonista la famiglia professionale Risorse Umane di Telecom Italia: i diretti protagonisti raccontano alcuni dei progetti realizzati in tutte le aree della gestione delle Risorse Umane. Questo percorso è un esempio prezioso per chiunque si occupi di problemi organizzativi e ritenga fondamentale, per lo sviluppo delle organizzazioni, la creazione di vere e proprie comunità di apprendimento.
18,80

Fare formazione. I fondamenti della formazione e i nuovi traguardi

Fare formazione. I fondamenti della formazione e i nuovi traguardi

Gian Piero Quaglino

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2005

pagine: XIII-246

"Fare formazione" è da anni uno dei testi di riferimento per tutti coloro che si sono avvicinati al campo delle attività formative, in un'ottica sia di studio sia di sviluppo professionale. Questa nuova edizione contiene una postfazione in forma di "manifesto per una nuova formazione" capace di reinterpretare bisogni e traguardi, in una prospettiva non solo di qualificazione professionale ma anche di sviluppo personale. Gian Piero Quaglino insegna Psicologia della formazione all'Università di Torino.
21,00

Il vantaggio del clima. La ricerca del clima per lo sviluppo organizzativo

Il vantaggio del clima. La ricerca del clima per lo sviluppo organizzativo

Alessia D'Amato, Vincenzo Majer

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2005

pagine: XIV-166

Il clima organizzativo, nella sua relazione con il benessere e la prestazione dei lavoratori, è un tema classico della psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Effettuare un'analisi del clima, diagnosticarne i differenti aspetti e monitorarne l'evoluzione è sempre più importante per evitare l'emergere o il consolidarsi di dinamiche disfunzionali rispetto al conseguimento degli obiettivi organizzativi e alla qualità della vita di lavoro. Alla luce dei risultati ottenuti in molteplici ricerche, gli autori mostrano come sia possibile e necessario misurare i fenomeni legati al clima organizzativo per conoscere a fondo i punti di forza dell'organizzazione e trarne vantaggio anche dal punto di vista delle attese degli individui.
16,00

Psicologia e qualità. La qualità come pratica e come valore

Psicologia e qualità. La qualità come pratica e come valore

P. Giorgio Gabassi, Maria Lisa Garzitto, Giantullio Perin

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2005

pagine: IX-142

Vengono analizzati gli aspetti psicologici della qualità: da un lato le procedure organizzative che concorrono a "creare qualità" (Total Quality Management), dall' altro la valutazione che il cliente dà della qualità in termini sia di prodotto sia di servizio (Customer Satisfaction). Per ottenere l'eccellenza non è sufficiente proporsi di fare qualità ma è necessario maturare culture organizzative che portino a "essere qualità".
16,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.