Raffaello Cortina Editore: Individuo, gruppo, organizzazione
Senso e significato nell'organizzazione. Alla ricerca delle ambiguità e delle contraddizioni nei processi organizzativi
Karl E. Weick
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1997
pagine: XXIII-252
Le ricerche sulla teoria dell'organizzazione sono state dominate da un forte interesse per il concetto di razionalità strategica. Ma il modello razionale ignora la complessità e l'ambiguità che sono proprie delle organizzazioni nel mondo reale. Questo nuovo volume di Weick intende sottolineare il modo in cui il processo "che produce senso" plasma le strutture e i comportamenti dell'organizzazione.
Passione e apprendimento. Formazione-intervento: teoria, metodo, esperienze
Ugo Morelli, Carla Weber
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1996
pagine: 178
La ricerca di un metodo capace di accogliere la passione del conoscere, la ciclicità dell'apprendere e dell'educare e l'irriducibile complessità della relazione sono alla base dell'innovazione necessaria nel campo dell'educazione e della formazione. Esaminando il rapporto tra conoscenza e azione, azione e apprendimento, formazione e intervento, il libro offre una prospettiva di analisi della relazione di apprendimento che valorizzi il gioco tra gli orientamenti e l'azione di chi è educato e di chi educa intorno a contenuti e compiti, nei gruppi e nelle istituzioni.
L'organizzazione nevrotica. Una diagnosi in profondità dei disturbi e delle patologie del comportamento organizzativo
Manfred Kets de Vries, Danny Miller
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1996
pagine: XXXII-210
Lezioni di consulenza. L'attualità della consulenza di processo come risposta necessaria alle sfide dello sviluppo organizzativo
Edgar H. Schein
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1996
pagine: XVII-196
Gruppo di lavoro, lavoro di gruppo
Gian Piero Quaglino, Sandra Casagrande, Anna Castellano
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1996
pagine: 206
Volontariato. Motivazioni e comportamenti nelle organizzazioni di lavoro volontario
Jone L. Pearce
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1996
pagine: XIV-278
La psiche e il mondo sociale. La gruppoanalisi come strumento del cambiamento sociale
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1996
pagine: IX-296
La disponibilità ad apprendere. Dimensioni emotive nella scuola e formazione degli insegnanti
Giorgio Blandino, Bartolomea Granieri
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1996
pagine: 244
Le più recenti ricerche in ambito psicoanalitico hanno messo in luce il ruolo fondamentale dei fattori emotivo-affettivi nel favorire o ostacolare l'apprendimento. Il volume ha quindi l'obiettivo di aiutare gli insegnanti a cogliere le dinamiche emotive presenti nel loro lavoro quotidiano e nell'interazione con l'allievo e di mostrare come, per realizzare questa integrazione, sia necessaria una specifica preparazione e formazione finalizzata a sviluppare la capacità di gestione della relazione.
Dizionario di psicosociologia
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2010
Come scienza dell'azione e prassi impegnata nella vita sociale, la psicosociologia ha profondamente mutato le prospettive in tutti gli ambiti in cui ha esercitato la propria influenza: funzionamento dei gruppi e delle organizzazioni, processi di cambiamento, rapporti di potere, trattamento dei conflitti psicologici e sociali, rapporti tra ricerca e pratica sociale, scienze dell'educazione, formazione, pedagogia, ricerche di mercato, psicoterapie, lavoro sociale, servizi sociosanitari. Il Dizionario di psicosociologia propone punti di riferimento concettuali e metodologici che evidenziano l'originalità propria di questa disciplina e valorizzano il patrimonio comune di elaborazioni che accomunano gli psicosociologi.
La selezione del personale. Dalla ricerca all'inserimento in azienda: come scegliere il candidato migliore
Claudio G. Cortese, Andrea Del Carlo
Libro: Copertina morbida
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2008
pagine: 167
Ogni organizzazione desidera assumere i candidati migliori, così come ogni candidato all'assunzione desidera potersi esprimere al meglio delle proprie possibilità. Al centro di questo intreccio di aspettative si trova il selezionatore, la cui competenza nell'utilizzo di una serie di tecniche e di strumenti decide l'efficacia della selezione. Il testo ripercorre un percorso di selezione reale descrivendo i differenti momenti in cui si articola: la definizione del profilo del candidato, il reclutamento e la convocazione, il colloquio, i test, le prove di gruppo, la stesura del profilo psicoprofessionale e la valutazione, il colloquio con la linea e l'assunzione. Per ciascun passaggio vengono proposti esempi di materiali diagnostici, brani di colloqui e schede di valutazione che consentono di riconoscere le molteplici attività che il selezionatore è chiamato a svolgere, evidenziando le opzioni disponibili, esplicitando le ragioni delle scelte suggerite e ipotizzando i risultati ottenuti.
Scene di leadership. Come il cinema insegna ad essere leader
Libro: Copertina morbida
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2006
pagine: 244
La leadership è l'arte di guidare verso il raggiungimento di risultati eccellenti ma è anche la capacità di far crescere individui e gruppi in modo da consentire a ciascuno di esprimere al meglio le proprie potenzialità. Insegnare a essere un leader è dunque una delle principali sfide della formazione. Questo libro si propone di mostrare in che modo il cinema, mettendo in scena stili di leadership di varia natura, positivi e negativi, può insegnare a essere un leader, una delle capacità più importanti oggi in ogni contesto organizzativo e istituzionale.
Dizionario di psicosociologia
Libro: Copertina morbida
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2005
pagine: 584
Come scienza dell'azione e prassi impegnata nella vita sociale, la psicosociologia ha profondamente mutato le prospettive in tutti gli ambiti in cui ha esercitato la propria influenza: funzionamento dei gruppi e delle organizzazioni, processi di cambiamento, rapporti di potere, trattamento dei conflitti psicologici e sociali, rapporti tra ricerca e pratica sociale, scienze dell'educazione, formazione, pedagogia, ricerche di mercato, psicoterapie, lavoro sociale, servizi sociosanitari. Il Dizionario di psicosociologia propone punti di riferimento concettuali e metodologici che evidenziano l'originalità propria di questa disciplina e valorizzano il patrimonio comune di elaborazioni che accomunano gli psicosociologi.