Libri di Claudia Piccardo
L'organizzazione in scena. La metafora teatrale tra formazione e sviluppo organizzativo
Claudia Piccardo, Filippo Pellicoro
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2008
pagine: XI-168
Le organizzazioni moderne, progressivamente più snelle e complesse al tempo stesso, sono attraversate da numerose problematiche che segnano il dispiegarsi sempre meno prevedibile della vita organizzativa. Per affrontare tale complessità sembra che "il teatro", come metafora utilizzata nel lavoro formativo aziendale, offra possibilità molto promettenti. Da un lato la metafora teatrale consente di cogliere in profondità le dinamiche della leadership, della collaborazione e del conflitto, del consenso e del dissenso, della partecipazione e della rinuncia, dall'altro essa offre alla formazione un metodo stimolante per mettere in scena i processi di apprendimento. In questo volume i due autori si propongono di delineare nuovi percorsi di esperienza e riflessione in ambito aziendale, collegando, di volta in volta, il "palcoscenico dell'organizzazione" con i "copioni della formazione". In tale prospettiva, il volume rappresenta uno strumento fondamentale per tutti coloro che, dal punto di vista del formatore o del partecipante, o piuttosto da quello del manager o dei collaboratori, sono interessati a trovare nuove opportunità di impegno personale e motivazione professionale.
Governare il cambiamento
Claudia Piccardo, Lara Colombo
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2006
pagine: IX-125
Ogni organizzazione è oggi impegnata nel governo di processi di cambiamento strategico e operativo sia per adattarsi alle evoluzioni del contesto sia per "crearlo". Mantenere la propria capacità competitiva richiede non solo l'adozione di strategie creative di intervento, ma anche il loro accurato monitoraggio nel tempo. Diviene dunque fondamentale il ruolo di coloro che, all'interno o all'esterno dell'organizzazione, sostengono il divenire del cambiamento, facilitando l'emergere di idee e la sperimentazione di nuovi corsi d'azione. Il volume illustra i passi principali di chi si impegna nel governo del cambiamento, ripercorrendone le tappe, dal riconoscimento delle variabili che spingono a cambiare al superamento delle resistenze degli attori coinvolti.
Il profitto dell'empowerment. Formazione e sviluppo organizzativo nelle imprese non profit
Daniela Converso, Claudia Piccardo
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2003
pagine: XII-335
Data la duplice finalità delle imprese nonprofit - perseguire insieme obiettivi di impresa economica e di solidarietà sociale - organizzare è, qui più che altrove, gestire conflitti e stimolare la partecipazione, governare paradossi e orientare la motivazione. Questo libro rappresenta una risposta ai dilemmi con cui si confrontano le organizzazioni non profit, offrendo agli operatori e ai consulenti del settore uno strumento per approfondire la natura di tali imprese e un metodo di analisi e di intervento organizzativo volto a rispettare l'unicità di ogni impresa, all'interno di un processo di empowerment e di autoefficacia individuali e organizzativi.
Etnografia organizzativa. Una proposta di metodo per l'analisi delle organizzazioni come culture
Claudia Piccardo, Angelo Benozzo
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1996
pagine: 180
Empowerment. Strategie di sviluppo organizzativo centrate sulla persona
Claudia Piccardo
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1996
pagine: 152
Perché è così difficile uscire dalla sindrome delle parole e realizzare davvero le organizzazioni centrate sul cliente interno ed esterno, piatte, flessibili, innovative, creative, capaci di apprendere? Perché tanti progetti di qualità non raggiungono in pieno gli obiettivi sperati? Il tema dell'empowerment rappresenta una proposta originale, un certo senso di frontiera, per coagulare i concetti e i temi sottesi a queste domande e rilanciare la centralità dell'uomo e le condizioni in cui le sue competenze e le sue potenzialità siano utilizzate al meglio, trasformandosi in reali "potenze" e "facoltà".