Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Polistampa: Testi e studi

Lo gnomone di Santa Maria del Fiore a Firenze-The gnomon of the duomo of Florence

Lo gnomone di Santa Maria del Fiore a Firenze-The gnomon of the duomo of Florence

Stefano Barbolini, Giovanni Garofalo

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2016

pagine: 112

In pochi sanno che il Duomo di Firenze, monumento conosciuto in tutto il mondo e scrigno di celebri opere d'arte, custodisce anche preziosi strumenti scientifici, come il grande gnomone ideato dal matematico Paolo Dal Pozzo Toscanelli. Realizzato nel Quattrocento e posto a 90 metri di altezza, alla sommità della cupola del Brunelleschi, lo gnomone è il più alto tra tutti quelli conosciuti, ed è in grado di proiettare sul pavimento sottostante l'immagine del Sole al momento del transito sul meridiano locale, nei giorni prossimi al solstizio d'estate. Il volume racconta la storia di questo straordinario strumento astronomico, utilizzato a fini scientifici per oltre trecento anni, offrendo utili spunti sia sulla storia dell'astronomia, sia su quella della cattedrale stessa.
13,00

Mario Caciotti. Genius Loci. Catalogo della mostra (Calenzano,16 dicembre 2006-7 gennaio 2007)

Mario Caciotti. Genius Loci. Catalogo della mostra (Calenzano,16 dicembre 2006-7 gennaio 2007)

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2016

pagine: 128

Il volume, catalogo dell'omonima mostra allestita presso il Centro Espositivo di Calenzano (Firenze) dal 16 dicembre 2006 al 7 gennaio 2007, raccoglie 97 dipinti e 7 disegni eseguiti dal pittore Mario Caciotti in quasi sessant'anni di carriera. Vi si ritrovano tutte le tematiche a lui care: gli uomini soli, emarginati e turbati dalla pazzia, la natura in tutte le sue sfaccettature (l'alba, il tramonto, la notte, gli animali feroci, testimoni della bellezza e al tempo stesso della crudeltà del mondo), Cristo, posto al centro, uomo in croce destinato alla resurrezione. Caciotti, fortemente legato alla sua terra natale, è il cantore della zona tra la piana di Sesto Fiorentino e Calenzano che vede uniti i simboli di uno sviluppo ricco e opulento, testimoniato dai capannoni industriali, dai giganteschi pilotis, dalle villette di disegno modernista, a quelli di un mondo povero e semplice, fatto di case vecchie e di antichi casolari. Tutte le opere rivelano un assoluto amore per il colore, inteso come forma e spazio, dove la realtà esiste perché è il colore stesso che la trasfigura e gli dà forza. Facendo leva sull'uso di una tavolozza di colori caldi, Caciotti gioca sui contrasti forti per far emergere nei suoi quadri l'aspetto più intimo della vita dell'uomo. Il maestro rappresenta la società, i momenti di disagio esistenziale e sociale, i paesaggi industriali e quelli contadini, convinto dell'importanza della pittura come linguaggio per esprimere il presente.
16,00

CIMA. Centro Internazionale delle Manifatture Artistiche e dei Mestieri d'Arte. Il progetto di fattibilità

CIMA. Centro Internazionale delle Manifatture Artistiche e dei Mestieri d'Arte. Il progetto di fattibilità

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2016

pagine: 144

Nel volume è presentato l'ambizioso progetto del CIMA, il cui scopo primario è quello di realizzare un archivio internazionale che raccolga studi e testimonianze sulle manifatture artistiche e i mestieri d'arte provenienti da tutto il mondo. Oltre alla geografia, sono infatti le attività artigianali che caratterizzano e connotano un territorio, quale parte fondante nella costruzione dell'identità culturale di chi vi abita, cosa che la modernità sembra invece aver dimenticato. Il neonato organismo CIMA si propone, dunque, come centro d'interesse e di coordinamento degli studi a livello internazionale oltre che locale, e come museo delle arti applicate con una raccolta permanente di manufatti che siano testimoni di manualità e tecniche di grande tradizione. La pubblicazione si conclude con un'indagine puntuale sulle istituzioni culturali e le associazioni governative che nel mondo già operano nel settore, qui presentate singolarmente, partendo dai progetti a carattere sovranazionale per passare poi agli organismi a carattere nazionale e regionale, divisi per area geografica. Sono inoltre riprodotte curiose immagini d'epoca su numerose attività artigianali.
12,00

Il Comune del Bagno a Ripoli descritto dal suo Segretario Notaro Luigi Torrigiani nei tre aspetti civile religioso e topografico

Il Comune del Bagno a Ripoli descritto dal suo Segretario Notaro Luigi Torrigiani nei tre aspetti civile religioso e topografico

Luigi Torrigiani

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2016

pagine: 304

Trascrizione integrale del X volume manoscritto relativo alla contrada di Tegolaia e di San Martino a Strada, redatto nel 1889 dal notaio Luigi Torrigiani. L'opera si articola nelle due sezioni Piviere dell'Antella e Piviere dell'Impruneta. Ogni capitolo è dedicato a un argomento relativo alla zona trattata: dalle strade pubbliche ai fiumi e ai fossi, dai borghi e casali alle fornaci e alle cave, dagli esercizi pubblici alle famiglie illustri. Viene così fornito un quadro dettagliato sotto ogni punto di vista. Completano l'opera foto d'epoca e note integrative al testo.
18,00

Nel cuore della Toscana collinare

Nel cuore della Toscana collinare

Zeffiro Ciuffoletti, Simone Visciola

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2015

pagine: 200

Il volume analizza, a partire dal Medioevo, i processi storici culminati nel 1893 con la nascita del Comune di Tavarnelle, grazie alla divisione del Comune di Barberino in due autonome e distinte unità istituzionali ed amministrative. Vengono approfondite le ragioni di ordine politico, economico e sociale che, nel passaggio all'età moderna, portarono alla forte e progressiva crescita del piccolo borgo di Tavarnelle. Una crescita che presto lo mise in competizione con i vicini San Donato e Barberino, all'epoca più importanti in quanto sedi delle funzioni amministrative e istituzionali. Nel dettagliato excursus storico, condotto da studiosi di valore, particolare rilievo è attribuito anche al periodo successivo all'unità d'Italia, che fu, anche in questo territorio, molto vivace e turbolento da un punto di vista politico e sociale: gli spiriti autonomisti che riaffioravano in tutta Italia ebbero una influenza determinante anche nella vita politica e istituzionale locale nei tre decenni precedenti al 1893. La pubblicazione è arricchita da un'appendice iconografica contenente numerosi documenti d'archivio e foto d'epoca.
16,00

Il filo degli angeli. Tessuti liturgici ricamati delle chiese del territorio di Bagno a Ripoli dal XVI al XX secolo

Il filo degli angeli. Tessuti liturgici ricamati delle chiese del territorio di Bagno a Ripoli dal XVI al XX secolo

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2014

pagine: 232

"Da qualche anno, all'inizio di autunno, con una mostra oramai divenuta una consuetudine, gli splendidi ricami eseguiti nel laboratorio di Antella vengono esposti nelle sale del Museo della Paglia e dell'Intreccio di Signa... Bagno a Ripoli e Signa hanno gemellato questi antichi lavori femminili, dando vita ad un progetto per salvare e valorizzare un'attività manuale che, attraverso i secoli, ha raggiunto un grado di abilità tecnica e un livello di espressione artistica altissimi, rappresentando al contempo una importante realtà produttiva" (dalla Presentazione di Maria Cristina Pedretti e Carla Guiducci Bonanni). Il volume è il catalogo della mostra di Bagno a Ripoli (Oratorio Santa Caterina delle Ruote, Ponte a Ema, 23 aprile-6 giugno 2004).
14,00

Sole e simboli. Gli zodiaci di San Miniato e di San Giovanni a Firenze. Ediz. italiana e inglese

Sole e simboli. Gli zodiaci di San Miniato e di San Giovanni a Firenze. Ediz. italiana e inglese

Simone Bartolini

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2013

pagine: 144

Il Battistero di San Giovanni e la basilica di San Miniato al Monte a Firenze, per l'armonica bellezza che li caratterizza, sono considerati da sempre modello e simbolo del romanico fiorentino, ma un'altra peculiarità li contraddistingue da altri importanti monumenti cittadini. Simbolismi solari religiosi e importanti significati astronomici correlati a particolari architettonici e decorativi rendono questi due monumenti unici nel loro genere: gli zodiaci marmorei ivi presenti ne sono gli elementi preminenti. Lo zodiaco, da sempre riferimento simbolico del tempo ciclico, è uno dei simboli più elevati legati al Sole e al cielo, tutta l'astronomia e l'astrologia del mondo occidentale erano fondate su misure riferite alle costellazioni zodiacali. Gli accurati rilievi condotti di recente hanno dimostrato che entrambi gli zodiaci non hanno solo carattere decorativo e simbolico, ma furono realizzati per una precisa funzione astronomica: nel giorno del solstizio d'estate un piccolo fascio di luce illumina ancora il segno marmoreo del Cancro dello zodiaco di San Miniato e tale evento lo rende il più antico quadrante solare solstiziale monumentale ancora funzionante.
14,00

A suon di paglia tra la piana e la collina. Fiesole, Signa, Chapeaux en paille, leghorn d'oro, d'argento e...

A suon di paglia tra la piana e la collina. Fiesole, Signa, Chapeaux en paille, leghorn d'oro, d'argento e...

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2013

pagine: 112

Il volume illustrato a colori, realizzato in occasione della mostra allestita a Fiesole nel giugno del 2013, raccoglie importanti contributi sulla manifattura della paglia, sulla sua storia e la sua organizzazione. Quest'attività si sviluppò nella Piana fiorentina a partire dal 1714, per interessare poi Fiesole nella prima metà dell'Ottocento con straordinari manufatti realizzati a telaio, detti bigherini. L'industria della paglia diventò tra le principali del Granducato ed ancora oggi tra Firenze e Pistoia si producono cappelli ed altri oggetti di moda e per l'arredamento in fibre intrecciate naturali e artificiali esportati ovunque nel mondo. La grande tradizione di una creatività e di un'abilità incomparabili, si perpetua così nel lavoro degli operatori eredi dei fondatori del Made in Italy.
16,00

Appunti di maglia. Intrecci e fili. Per una storia della maglieria a Signa

Appunti di maglia. Intrecci e fili. Per una storia della maglieria a Signa

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2013

pagine: 152

Una serie di testimonianze sulla nascita e lo sviluppo delle imprese sorte a Signa nel periodo della ricostruzione post-bellica e del boom economico, raccolte direttamente dai protagonisti o dai loro discendenti. Un patrimonio di esperienze lavorative e imprenditoriali, che rischiava di venire dimenticato, il cui contributo allo sviluppo economico e alla trasformazione sociale meritava una riflessione, che può essere utile nella situazione di crisi che stiamo vivendo. Testi di Terza Agnoletti, Nicoletta Battisti, Maria Anita Borgioli, Gabriella Ceccarelli, Alfina Favara, Laura Lombardi, Anna Panerati, Concetta Todaro.
12,00

L'oro dei poveri e la paglia delle sovrane

L'oro dei poveri e la paglia delle sovrane

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2013

pagine: 98

8,00

Un mondo di intrecci e ventole. La collezione Kraft e Moradei. Ediz. italiana e inglese

Un mondo di intrecci e ventole. La collezione Kraft e Moradei. Ediz. italiana e inglese

M. Emirena Tozzi Bellini, Corinne Kraft Bernabei, Luisa Moradei

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2012

pagine: 192

Il volume esamina e presenta un significativa scelta di ventole realizzate in vari continenti e nazioni e oggi appartenenti alle collezioni di Corinne Kraft Bernabei e Luisa Moradei. Ampi saggi ripercorrono la storia delle ventole a partire dagli antichi Egizi fino a giungere ai nostri tempi, illustrandone anche il ruolo fra réclame e souvenir. Oltre alle caratteristiche ventole italiane in paglia, sono moltissime quelle etniche commentate o descritte mediante foto, schemi, disegni. La sezione più importante è il catalogo, dove sono esaminati 66 modelli in ampie schede illustrate, descrivendone il paese di origine, l'epoca di realizzazione, dimensioni e collocazione attuale. A ogni ventaglio è poi dedicato un commento e alcune foto, nei casi più significativi a colori.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.