Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Polistampa: Testi e studi

Fuoco, metallo, ingegno e mani. Antonio Ciulli e i suoi discendenti fonditori da 100 anni a Firenze. Ediz. italiana e inglese
14,00

Il comune di Bagno a Ripoli descritto dal suo Segretario Notaro Luigi Torrigiani nei tre aspetti civile religioso e topografico

Il comune di Bagno a Ripoli descritto dal suo Segretario Notaro Luigi Torrigiani nei tre aspetti civile religioso e topografico

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2007

pagine: 304

Trascrizione integrale del IX volume manoscritto relativo alla contrada di Ponte a Ema e di San Giusto redatto nel 1891 dal notaio Luigi Torrigiani. L'opera si articola nelle due sezioni Piviere dell'Antella e Piviere dell'Impruneta. Ogni capitolo è dedicato a un argomento relativo alla zona trattata: dalle strade pubbliche ai fiumi e ai fossi, dai borghi e casali alle fornaci e alle cave, dagli esercizi pubblici alle famiglie illustri. Viene così fornito un quadro dettagliato sotto ogni punto di vista. Completano l'opera foto d'epoca e note integrative al testo.
18,00

L'arte di fare i cappelli. Ediz. italiana e inglese

L'arte di fare i cappelli. Ediz. italiana e inglese

Anna M. Nicolini

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2006

pagine: 136

La modista Anna Maria Nicolini descrive, anche grazie all'ausilio di numerose fotografie a colori e riproduzioni di modelli e schizzi di lavoro, le varie tecniche di lavorazione dei cappelli, i procedimenti usati, i diversi tipi di materiali, tessuti e guarnizioni. Non mancano esempi di tecniche di fabbricazione, utili per provare anche a casa a creare con le proprie mani alcuni fra i più conosciuti copricapi. Oltre alla creazione artigiana vera e propria, arte difficile che richiede una vita di apprendistato, il libro affronta anche altri aspetti legati ai cappelli: come vengono classificati, gli strumenti di lavoro usati e anche i modelli da utilizzare nelle varie occasioni.
15,00

Condizioni della industria fiorentina delle trecce e dei cappelli di paglia nel 1896

Condizioni della industria fiorentina delle trecce e dei cappelli di paglia nel 1896

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2003

pagine: 188

Il volume è la ristampa della relazione della Commissione d'inchiesta nominata con decreto ministeriale del 30 maggio 1896 N. 11671. "Una scelta impegnativa per un testo di non facile lettura, ricco di dati, di elenchi e con meticolosità propria di un'opera ministeriale fine secolo diciannovesimo. Tuttavia proprio per queste caratteristiche diviene un'importante documentazione economico-sociale su tutto il comparto produttivo provinciale in un'epoca in cui la paglia costituiva una voce primaria" (dalla presentazione di Paolo Bambagioni e Carla Guiducci Bonanni).
12,50

L'arte della paglia in Toscana

L'arte della paglia in Toscana

Filippo Mariotti

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2002

pagine: 68

8,00

La paglia, intrecci svizzeri a Firenze

La paglia, intrecci svizzeri a Firenze

Oliva Rucellai

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2001

pagine: 144

12,39

Antoine. Libretto di ricordi di Antonio Gamberucci pagliaiolo del Porto di Mezzo nel XIX secolo
13,43

I fori gnomonici di Egnazio Dati in Santa Maria Novella

I fori gnomonici di Egnazio Dati in Santa Maria Novella

Simone Bartolini

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2007

pagine: 104

12,00

Il parato di San Giovanni Battista. Un cold case per Antonio Pollaiolo

Anne E. Bahrenburg Barbetti

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2023

pagine: 168

Realizzati per il Battistero di Firenze su disegno di Antonio del Pollaiolo, i pannelli ricamati in sete policrome e filo d’oro che compongono il Parato di San Giovanni sono oggi custoditi al Museo dell’Opera del Duomo in numero di ventisette esemplari. Il volume, frutto di una lunga ricerca, offre un’analisi approfondita dell’opera, individuando le caratteristiche di un gruppo di sette pannelli che sono probabilmente andati perduti, e stabilendo per la prima volta l’esatto ordine delle scene rappresentate. “L’effetto”, spiega l’autrice, “è il dispiegarsi delle immagini davanti agli occhi come le sequenze di un film”. L’indagine, che assume connotati quasi polizieschi, ha come oggetto in particolare le fonti letterarie disponibili all’epoca del Pollaiolo, tra cui due testi agiografici a quei tempi molto conosciuti che l’artista utilizzò per ricostruire i momenti più significativi della vita del Santo.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.