Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Garofalo

Ludo-tattica. Allenare la comprensione del gioco attraverso una programmazione per principi

Ludo-tattica. Allenare la comprensione del gioco attraverso una programmazione per principi

Giovanni Garofalo

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2021

pagine: 264

L'autore ci presenta un metodo d'allenamento rivoluzionario, in ambito calcistico, che basa i propri presupposti filosofici sul superamento del dualismo cartesiano e la conseguente concezione dell'uomo come un "unicum inseparabile". Dopo aver introdotto le basi scientifiche del metodo che vanno dalla scoperta dei neuroni specchio alla teoria dei sistemi, l'autore approfondisce argomenti di carattere pedagogico illustrando i motivi per cui la didattica per competenze e la programmazione per principi offrono al giovane calciatore la possibilità di andare oltre la conoscenza e l'abilità, giungendo ad una comprensione profonda del gioco, che lo porti a saper effettuare le scelte giuste in ogni momento della gara. Vengono trattate, successivamente, le varie fasi del gioco e presentate numerose esercitazioni illustrate per lo sviluppo dei principi relativi ad ognuna di esse. Infine, un panoramica sulle caratteristiche delle varie fasce di età ed una sorta di vademecum per l'allenatore che decide di affrontare la grande sfida di aiutare i giovani a tirar fuori il meglio di loro, nel calcio come nella vita.
22,00

Lo gnomone di Santa Maria del Fiore a Firenze-The gnomon of the duomo of Florence

Lo gnomone di Santa Maria del Fiore a Firenze-The gnomon of the duomo of Florence

Stefano Barbolini, Giovanni Garofalo

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2016

pagine: 112

In pochi sanno che il Duomo di Firenze, monumento conosciuto in tutto il mondo e scrigno di celebri opere d'arte, custodisce anche preziosi strumenti scientifici, come il grande gnomone ideato dal matematico Paolo Dal Pozzo Toscanelli. Realizzato nel Quattrocento e posto a 90 metri di altezza, alla sommità della cupola del Brunelleschi, lo gnomone è il più alto tra tutti quelli conosciuti, ed è in grado di proiettare sul pavimento sottostante l'immagine del Sole al momento del transito sul meridiano locale, nei giorni prossimi al solstizio d'estate. Il volume racconta la storia di questo straordinario strumento astronomico, utilizzato a fini scientifici per oltre trecento anni, offrendo utili spunti sia sulla storia dell'astronomia, sia su quella della cattedrale stessa.
13,00

Le meridiane storiche fiorentine

Le meridiane storiche fiorentine

Stefano Barbolini, Giovanni Garofalo

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2011

pagine: 232

Gli autori affrontano le tematiche degli orologi solari, delle meridiane a camera oscura e del tempo civile e tempo vero. In specifico entrano nel merito degli orologi solari antichi a Firenze, con particolare attenzione per il Battistero e per la lastra intarsiata sul pavimento, forse anticamente usata per osservare il moto del sole. Con questo libro Stefano Barbolini e Giovanni Garofalo propongono un itinerario alla scoperta dei siti gnomonici, con note tecniche, notizie storiche e architettoniche.
24,00

Géneros discursivos de la justicia penal. Un análisis contrastivo español-italiano orientado a la traduccion

Géneros discursivos de la justicia penal. Un análisis contrastivo español-italiano orientado a la traduccion

Giovanni Garofalo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 288

Il volume presenta i risultati di una ricerca condotta sui generi testuali più rappresentativi dell'iter giudiziario penale in Spagna e in Italia, sotto il profilo discorsivo e pragmatico. In linea con gli assunti della genre analysis, viene innanzitutto definita la cornice istituzionale di riferimento: la prima parte del lavoro traccia, infatti, un generale quadro contrastivo dell'organizzazione giudiziaria, nonché dei lineamenti del processo penale nei due Paesi, fornendo al lettore le necessarie nozioni enciclopediche per affrontare la riflessione testuale. Segue una disamina dei principali generi giudiziari di contenuto giurisdizionale impiegati in Spagna (denuncia, querella, auto, providencia, sentencia), di cui si evidenziano la funzione testuale e le convenzioni redazionali, frutto della secolare tradizione che ha forgiato le strategie discorsive dei giuristi spagnoli, confrontate con quelle dei giureconsulti italiani. Sulla scorta del modello di analisi testuale orientato alla traduzione di Hatim e Mason (1990), viene infine esaminato un esemplare prototipico di ciascun genere, tratto da un corpus rappresentativo di atti giudiziari, con particolare riferimento agli aspetti semiotici, pragmatici e comunicativi del contesto di produzione e ricezione. Chiude l'opera una breve appendice di testi spagnoli, corredati da proposte di traduzione in italiano con relative note, che fa del presente studio un utile supporto nella formazione di traduttori-interpreti e mediatori culturali.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.