Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Otto/Novecento: Adularia Minima

Il re bello

Il re bello

Aldo Palazzeschi

Libro: Libro in brossura

editore: Otto/Novecento

anno edizione: 2010

pagine: 218

"'Il re bello' è il racconto che dà titolo all'omonima raccolta pubblicata da Vallecchi nel 1921. Mai più ristampata (per quanto alcuni racconti siano stati inclusi nella raccolta mondadoriana del 1957), viene qui integralmente riproposta in un'edizione che riporta le ultime correzioni autografe dell'Autore. La raccolta comprende quindici racconti più o meno brevi, sospesi tra lo sberleffo e l'umana comprensione, tra risate dissacranti e beffarde, ma anche tra personaggi umbratili e analisi del loro turbamento sentimentale. In queste pagine divertite e divertenti domina un'affettuosa attenzione ai casi della vita, in un amalgama di sorriso e pietà" (Dall'introduzione di Rita Guerricchio).
16,00

La cena delle ceneri e racconto fiorentino

La cena delle ceneri e racconto fiorentino

Franco Fortini

Libro: Libro in brossura

editore: Otto/Novecento

anno edizione: 2009

pagine: 138

I racconti inediti La cena delle ceneri e Racconto fiorentino ci consegnano un frammento di Fortini solitario scrittore degli anni Cinquanta; la data di stesura, rispettivamente 1948 e 1956, non inganni il lettore, come anche il riferimento alla guerra o al periodo immediatamente postbellico. I temi e le riflessioni che avanzano tra le righe della narrazione, avvincente nell'un caso come nell'altro, sono di pregnante attualità. Attuali sono le domande intorno al significato della giustizia, l'interrogarsi sul tradimento, la consapevolezza che questa società tende a separare, più che a unire. Attuali sono le incertezze sui valori, la necessità di un investimento ideale nel sociale. Attuali, a livello letterario, l'attraversamento critico del neorealismo, lo stile e la pensosità della scrittura che mai vanno a discapito della trama o del piacere della lettura.
12,00

All'insegna del «buon corsiero»

All'insegna del «buon corsiero»

Silvio D'Arzo

Libro: Libro in brossura

editore: Otto/Novecento

anno edizione: 2009

pagine: 125

"Questo racconto lungo ruota attorno al "Buon Corsiero", luogo di ristoro per il viaggiatore, ma insieme centro di una fitta rete di passioni, curiosità, gelosie, amori: si potrebbe dire che proprio all'insegna del "Buon Corsiero" tutto accade, senza che nulla in realtà accada veramente. Protagonisti ne sono una marchesa, servitori e garzoni, domestiche e un funambolo che sa arrampicarsi sulla cima di un albero per rubare uno sguardo, una parola a una donna, innescando al tempo stesso una fitta rete di sogni, speranze e rivalità." (Dalla presentazione di Mario Spinella)
12,00

Crevalcore

Crevalcore

Neera

Libro: Libro in brossura

editore: Otto/Novecento

anno edizione: 2009

pagine: 205

"Questa di "Crevalcore" è una strana storia, che a riassumersi risulta gratuita, un montaggio di motivi e di tempi già uditi, un impasto romanesco messo insieme a effetto, insomma una ben poco leggibile cosa. Eppure, entrandovi, la voglia che hanno i bambini quando si racconta loro una favola, sapere come va a finire, nasce anche nel lettore smaliziato. Ci sa fare la nostra romanziera milanese, sa come catturare l'attenzione di quel pubblico di cui si è dichiarata fedele ed è tanto preoccupata. Se rinascesse oggi, sarebbe un'autrice di best-seller, capace com'è prima di stuzzicare l'attenzione del lettore e poi, avutala, di permettersi persino di scrivere solo di ciò che le sta a cuore: la sensibilità femminile, i soprusi sociali, l'incommensurabile violenza che la realtà esercita su chi è devoto al sogno e alla fantasia." (dalla presentazione di Gina Lagorio)
16,00

La signora di Riondino

La signora di Riondino

Edoardo Calandra

Libro: Libro in brossura

editore: Otto/Novecento

anno edizione: 2009

pagine: 112

Pubblicato nel 1906, "La signora di Riondino" venne giudicato il più bel racconto di Edoardo Calandra, nonché una delle cose più belle del primo Novecento italiano: "... rappresenta l'animo, i timori, le angosce di questa giovane bella signora colpita e deturpata dal vaiolo, durante l'assenza del marito che è lontano alla guerra (contro i francesi a Staffarda, nel 1690): gli piacerà ancora? Potrà ancora essere amata da lui? In questo dubbio la poveretta si tormenta. Finché decide di affrontare la sua sorte: in abito maschile si fa accompagnare al campo dove il marito combatte, può vederlo un momento non veduta ma, prima dell'incontro con lui, muore uccisa per caso da un soldatuccio...". Nessuno ha saputo meglio di Calandra - ha scritto E. Thovez - far rivivere il vecchio mondo piemontese nel suo spirito e nei suoi costumi. (Introduzione di Riccardo Reim)
12,00

Cronache dal Giro d'Italia (maggio-giugno 1947)

Cronache dal Giro d'Italia (maggio-giugno 1947)

Vasco Pratolini

Libro: Libro in brossura

editore: Otto/Novecento

anno edizione: 2009

pagine: 93

Nel 1947, al Giro d'Italia, Coppi e Bartali danno il via al primo grande duello che li vedrà amici e insieme rivali, comunque idoli del grande pubblico. Li segue un cronista d'eccezione, Vasco Pratolini, affermatosi come scrittore neorealista già agli inizi degli anni Quaranta. Polvere, solleone, strade impervie, mulattiere, paesi e città ancora pieni di macerie della guerra. Ma soprattutto una folla immensa che, ai lati delle strade applaude con entusiasmo, spesso impedendo il passaggio dei corridori. Un affresco dell'Italia della ricostruzione postbellica. (Introduzione di Goffredo Fofi, postfazione di Alberto Polverosi)
12,00

Prose scelte

Prose scelte

Ambrogio Bazzero

Libro: Libro in brossura

editore: Otto/Novecento

anno edizione: 2009

pagine: XLIII-864

Una edizione parziale degli scritti di Ambrogio Razzerò è stata curata nel 1885 dal suo amico fraterno Emilio De Marchi. Da allora più nulla, nonostante ripetuti inviti a riedizioni di suoi scritti. Si tratta di racconti, pensieri, aforismi, corrispondenze-racconti dai luoghi di villeggiatura, soprattutto termale (Riviera ligure, Oropa, Recoaro, Cannobio), ritratti e descrizioni tra il turismo colto e il poetico di luoghi celebri come per esempio i monasteri di Pontida e di Chiaravalle, che Bazzero tratta con stile delicato e con bella tavolozza di colori.
20,00

In risaia

In risaia

Marchesa Colombi

Libro: Libro in brossura

editore: Otto/Novecento

anno edizione: 2009

pagine: 134

I testi di Marchesa Colombi rivelano una predilezione per le tematiche care al verismo, le quali vengono analizzate in alcuni casi in relazione alle problematiche sollevate dalla nascente "questione femminile" (sono gli anni del primo femminismo). Nel romanzo "In risaia", per esempio, l'analisi della dura vita dei campi è svolta attraverso la vicenda della protagonista Nanna, che perde i capelli in seguito alle febbri contratte durante la mondatura del riso. Questo romanzo si pone al crocevia della cultura dell'800. Un'opera di denuncia sociale che passa attraverso l'introspezione psicologica e si fa letteratura. Ambientato nel mondo delle risaie della pianura padana, le stesse che furono teatro del celebre "Riso amaro", il libro propone nella storia di una ragazza e dei suoi sogni un tema ancora attuale.
12,00

La monaca di Monza. Nel tempo, nella vita e nel processo originale rivisto e commentato

La monaca di Monza. Nel tempo, nella vita e nel processo originale rivisto e commentato

Giuseppe Farinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Otto/Novecento

anno edizione: 2008

pagine: 714

II volume, dedicato alle vicende processuali di suor Virginia Maria de Leyva, racchiude il relativo incartamento, depositato nell'archivio segreto della curia arcivescovile di Milano. La novità è costituita dal meticoloso lavoro di sistemazione di numerose parti del testo che in precedenza non erano state correttamente decrittate, interpretate e tradotte a causa della difficoltà di lettura di un testo in molti punti ostico e oscuro. Un'ulteriore novità della nuova edizione è rappresentata dal corredo di note storielle, geografiche e linguistiche, presentate per la prima volta e che permettono di illustrare molti aspetti del tempo e della storia della monaca di Monza.
25,00

I Promessi Sposi

I Promessi Sposi

Guido Da Verona

Libro: Libro in brossura

editore: Otto/Novecento

anno edizione: 2008

pagine: 297

Rivisitazione dai toni goliardici della celebre opera di Alessandro Manzoni trasposta nell'attualità degli anni Venti. Lucia è una tipica bellezza di provincia, parla francese e per farsi strada a ogni costo, non si rifiuta a nessuno, tranne che a Renzo. Quest'ultimo viaggia su una Fiat 525, mentre Don Rodrigo su una Chrysler. L'astuto Don Abbondio, invece, va a letto con la perpetua e converte i vecchi Buoni del Tesoro in Prestito del Littorio. Per non parlare della monaca di Monza, lascivissima e con spiccate tendenze lesbiche.
16,00

Per le vie e altre novelle lombarde

Per le vie e altre novelle lombarde

Giovanni Verga

Libro: Libro in brossura

editore: Otto/Novecento

anno edizione: 2008

pagine: 251

Il volume raccoglie tutta la produzione novellistica del periodo milanese. Trasferitesi nel 1872 a Milano, a quell'epoca centro culturale vivo e aperto alle sollecitazioni europee, Verga frequenta i ritrovi eleganti del capoluogo lombardo ed entra in contatto con gli scapigliati Arrigo Boito, Giuseppe Giacosa e Salvatore Farina nei salotti più brillanti della città.
16,00

Stella mattutina

Stella mattutina

Ada Negri

Libro: Libro in brossura

editore: Otto/Novecento

anno edizione: 2008

pagine: 115

"Quando uscì, nel 1921, Stella mattutina ebbe un successo così vasto e concorde di pubblico e di critica come probabilmente la sua autrice non aveva ottenuto mai. Piacque la fedeltà al genere autobiografico che la individuava tipicamente, e piacque lo sforzo formale di dare il respiro lungo del romanzo a un'ispirazione sempre molto frammentata tra poesie e novelle. Steso di getto in poco più di sei mesi, rifatto sulle bozze come d'abitudine, il libro sembrò realizzare il sogno d'arte di Ada Negri: scrivere furiosamente, a rotta di collo, soltanto per sé, per liberazione, quasi senza saperlo; ma nello stesso tempo, come per incanto, trovare il gesto e l'accento, il tono e l'espressione, la verità." (Anna Folli)
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.