Libri di Aldo Palazzeschi
Roma
Aldo Palazzeschi
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 288
Novelli Don Chisciotte e Sancio Panza, i protagonisti di questo romanzo – il principe Filippo di Santo Stefano, nobile papalino decaduto, e il suo servo Checco, ciociaro analfabeta – sono impermeabili all'avanzare dei tempi nuovi. Dal giorno di Santo Stefano del 1942 all'Anno Santo del 1950 Roma attraversa uno dei suoi momenti di transizione più delicati, segnato da una borghesia avida e conformista, cui i due oppongono la serenità di chi resiste finché sarà possibile. Palazzeschi, che a Roma arriva nel 1941 e vi trascorre gli anni della guerra e dell'occupazione nazista, e poi il periodo della ricostruzione, il boom, fino a morirvi nel 1974, dedica alla Città Eterna molte poesie, ma l'omaggio più sentito è indubbiamente questo romanzo del 1953, paragonato da Arbasino ai «disegni milanesi» dell'Adalgisa di Carlo Emilio Gadda. Con grande intensità poetica e al contempo un energico senso della realtà, Palazzeschi ci lascia in queste pagine un ritratto sociologico acutissimo di due mondi – quello dell'aristocrazia e quello della plebe – ugualmente destinati a una rapida sparizione, narrati con il suo inimitabile sguardo carico di ironia e di umanissima pietà.
L'incendiario
Aldo Palazzeschi
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
Quarta raccolta della sua prodigiosa giovinezza, "L'Incendiario" (1910) è anche il primo libro che Palazzeschi riuscì a pubblicare – grazie a Filippo Tommaso Marinetti – al di fuori di Firenze. In particolare, il componimento che dà il titolo al volume è entrato a far parte dei testi canonici della poesia del Novecento, siglando una componente essenziale della poetica palazzeschiana, giocosa e anarchica. Snodo fondamentale per tutte le avanguardie del XX secolo, quest'opera ripropone intatta la sua forza alle nuove generazioni di lettori che vedono ancora nella poesia una fonte inesauribile e bruciante di verità.
Carteggio (1915-1960)
Antonio Baldini, Aldo Palazzeschi
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1989
pagine: 140
Le sorelle Materassi
Aldo Palazzeschi
Libro
editore: Mondadori Scuola
anno edizione: 1995
pagine: 288
Carteggio (1904-1925). Volume Vol. 1
Marino Moretti, Aldo Palazzeschi
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 1999
pagine: XLII-542
Cinema
Aldo Palazzeschi
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2001
pagine: XXXII-112
Tutti i romanzi. Volume Vol. 1
Aldo Palazzeschi
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2004
pagine: CLX-1739
L'opera, in due volumi, comprende tutti i romanzi che Aldo Palazzeschi ha pubblicato, con ritmo imprevedibile e altalenante, nell'arco di oltre sessant'anni. Questo primo volume raccoglie: ":riflessi" (1908), "Il codice di Perelà" (1911), "La piramide" (1926), "Le sorelle Materassi" (1934).
Carteggio (1940-1962)
Marino Moretti, Aldo Palazzeschi
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2000
pagine: XXVIII-480
Carteggio. Volume Vol. 4
Marino Moretti, Aldo Palazzeschi
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2001
pagine: 553
Le sorelle Materassi
Aldo Palazzeschi
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2025
Nei pressi di Santa Maria a Coverciano, appena fuori Firenze, vivono le sorelle Carolina e Teresa Materassi, monacalmente dedite al loro lavoro di ricamatrici. Un'esistenza quieta e operosa priva di aspirazioni, di gioia e di ogni guizzo di femminilità, che viene però sconvolta dall'improvviso arrivo del nipote Remo. Con la sua «serenità perturbatrice», il bellissimo adolescente risveglia nelle due zitelle di mezza età gli affetti e il desiderio di bellezza e gioventù. Cinico ed egoista, il ragazzo finirà per scialacquare il gruzzolo che le zie hanno accumulato sudando su sete e merletti, per poi abbandonarle in miseria e solitudine. Pubblicato con grande successo nel 1934, e poi lungamente rielaborato fino all'edizione definitiva del 1960 che qui si presenta, "Sorelle Materassi" è il capolavoro della maturità di Palazzeschi: una finissima narrazione agrodolce sospesa fra comicità e tragedia, fra riso e malinconia, nel segno di una rievocazione commossa della Firenze ottocentesca, sotto cui si cela anche un ritratto grottesco dell'Italia del Ventennio.