Libri di Marchesa Colombi
Un matrimonio in provincia
Marchesa Colombi
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2024
pagine: 144
Una madre mancata quando le figlie erano piccole, un padre convinto che per una buona educazione bastino energiche passeggiate all‘aperto e sommari riassunti di letteratura classica. Una casa fredda e spoglia, in cui sacchi di patate e castagne prendono il posto di comodità e abbellimenti. E una sonnolenta città di provincia dove gli unici eventi coincidono con le funzioni religiose. Questa è la vita di Denza, almeno fino a quando il padre decide di risposarsi con un‘attempata signorina dal grande senso pratico ma priva di compassione per gli struggimenti e i sogni a occhi aperti. Potrebbe essere l‘inizio di un feuilleton lacrimevole sulle disavventure della nostra eroina, ma l‘autrice di questo piccolo gioiello aveva altri piani. La Marchesa Colombi dà infatti vita a un romanzo folgorante che ribalta tutti gli stereotipi del genere. Calati in una quotidianità autentica e credibile, i melodrammi della cosiddetta “narrativa femminile” vanno in frantumi, producendo una comicità irresistibile che smaschera una volta per tutte le smielate promesse d‘amore da sempre propinate alle giovani donne. Il risultato è un romanzo senza tempo, che Natalia Ginzburg lesse e rilesse per tutta la vita e Italo Calvino amò come un classico, opera di grande modernità di un‘autrice capace di incantare ancora oggi.
Un matrimonio in provincia
Marchesa Colombi
Libro
editore: Yorick Editore
anno edizione: 2025
pagine: 113
Senz'amore
Marchesa Colombi
Libro: Libro in brossura
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2010
pagine: 208
Un matrimonio in provincia
Marchesa Colombi
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2009
pagine: XII-103
Una storia ottocentesca, ma modernissima: una contestazione della donna romantica attraverso l'evidenza prosaica della fatalità piccolo-borghese. E la storia della maturazione di una ragazza di provincia, figlia di un notaio, che riesce a fatica a liberarsi dell'"immensa uggia" che la soffoca per anni, abdicando all'amore, intenso ma inespresso, per un suo giovane pretendente e rassegnandosi, lei "fresca come una rosa", a sposare un quarantenne brutto e incolore. "La Colombi - osserva Natalia Ginzburg nella nota introduttiva presenta le persone e i fatti senza colorarli di rosa né sollevarli in una sfera nobile" ma in "un modo ruvido, allegro e sbadato" che conquista il lettore. Italo Calvino pubblicò questo romanzo per la prima volta da Einaudi nella collana "Centopagine".
Un matrimonio in provincia
Marchesa Colombi
Libro: Libro in brossura
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2005
pagine: 120
Un matrimonio in provincia
Marchesa Colombi
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2007
pagine: 134
Nata nel 1840 e morta nel 1920, la Marchesa Colombi è stata una delle più grandi giornaliste italiane a cavallo fra '800 e '900, e si è imposta anche nella narrativa grazie a "Un matrimonio in provincia" (1885) e ad altre prove minori come "In risaia" (1878) e "Prima morire" (1887). Partendo dal modello manzoniano, ma aperta anche alle correnti letterarie europee che circolavano nella capitale lombarda (dove visse collaborando al Corriere della sera), la Colombi appartiene a quella generazione di scrittori intimisti che riflettono l'andamento quotidiano dell'esistenza. In particolare l'autrice mette in evidenza il ruolo della donna in una società attardata e maschilista con la forza di una pacata ironia, apparentemente sottomessa e rassegnata, ma carica di impeti rivoluzionari. Il "Matrimonio in provincia" è una storia di famiglia raccontata con attenzione ai pregiudizi e alle convenzioni di una società provinciale (quella di Novara città natale dell'autrice) che miete le sue vittime soprattutto tra le personalità più deboli e indifese.
In risaia
Marchesa Colombi
Libro: Libro in brossura
editore: Otto/Novecento
anno edizione: 2009
pagine: 134
I testi di Marchesa Colombi rivelano una predilezione per le tematiche care al verismo, le quali vengono analizzate in alcuni casi in relazione alle problematiche sollevate dalla nascente "questione femminile" (sono gli anni del primo femminismo). Nel romanzo "In risaia", per esempio, l'analisi della dura vita dei campi è svolta attraverso la vicenda della protagonista Nanna, che perde i capelli in seguito alle febbri contratte durante la mondatura del riso. Questo romanzo si pone al crocevia della cultura dell'800. Un'opera di denuncia sociale che passa attraverso l'introspezione psicologica e si fa letteratura. Ambientato nel mondo delle risaie della pianura padana, le stesse che furono teatro del celebre "Riso amaro", il libro propone nella storia di una ragazza e dei suoi sogni un tema ancora attuale.
Tempesta e bonaccia
Marchesa Colombi
Libro: Libro in brossura
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2010
pagine: 196
Novelle scelte
Marchesa Colombi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2011
pagine: 248
Prima morire
Marchesa Colombi
Libro: Libro in brossura
editore: Otto/Novecento
anno edizione: 2014
pagine: 228
"Prima morire", curiosamente, nacque verso il 1868 come progetto di una collaborazione a quattro mani tra Eugenio Torelli Viollier e il suo intimo amico Igino Ugo Tarchetti, che però scomparve prematuramente nel 1869. Maria Antonietta, forse esortata dal marito, riprese con disinvoltura e non senza divertimento lo spunto per cimentarsi in una trama passionale, montando un romanzo epistolare (secondo la tradizione galante settecentesca) dove la vicenda è seguita da più sguardi, fra lettere che si intersecano, gonfie di sospiri, palpiti, propositi, giuramenti, minacce... Liaisons dangereuses... Dipende dal punto di vista. Certo è che tutto sembra seguire un copione alla moda, con "trasalimenti al piano, infervoramenti idillici presso il lago, contemplazioni di temporali, fuga adulterina a Lugano con immediato ritorno per il morbillo della bambina...".