Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Olschki: Biblioteca di bibliografia. Documents and Studies in Book and Library History

Giovanni Bernardo De Rossi. Uno studioso della letteratura ebraica e dei suoi testimoni. Atti del Convegno (Soncino, 16-17 gennaio 2023)

Giovanni Bernardo De Rossi. Uno studioso della letteratura ebraica e dei suoi testimoni. Atti del Convegno (Soncino, 16-17 gennaio 2023)

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2025

pagine: 296

Giovanni Bernardo De Rossi (1742-1831), sacerdote piemontese e professore dell’Università di Parma, fu il maggiore ebraista e semitista italiano tra fine XVIII e inizi XIX secolo. Appassionato raccoglitore di manoscritti e antiche edizioni di testi ebraici e non solo, allestì una collezione oggi depositata alla Biblioteca Palatina di Parma, che è tuttora uno dei più importanti fondi mondiali di questo materiale. Con le sue numerose pubblicazioni, De Rossi non si segnalò solo come uno dei primi bibliografi della stampa ebraica, ma anche come studioso attento della letteratura biblica e rabbinica, filologo, traduttore, nonché collaboratore di Giambattista Bodoni nella stampa in caratteri «esotici».
38,00

Florentine humanistic manuscripts. Revised and enlarged list from Albinia C. de la Mare, «New Research» (1985)

Florentine humanistic manuscripts. Revised and enlarged list from Albinia C. de la Mare, «New Research» (1985)

Giovanna Murano

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2024

pagine: 298

L'opera di Giovanna Murano elenca circa 2.400 manoscritti prodotti in minuscola umanistica, la maggior parte dei quali identificati da Albinia C. de la Mare. Il lavoro si pone lo scopo di rendere più accessibile l'eccezionale contributo offerto nel 1985 della studiosa inglese sui copisti umanistici attivi a Firenze. L'elenco è ordinato per segnatura di collocazione dei codici, con indici propri per gli autori e per i copisti. Si è inoltre colta l'occasione per correggere alcune imprecisioni e inserire nuove informazioni.
58,00

Il fondo Amelia Rosselli dell'Università della Tuscia. Saggi e apparati catalografici

Il fondo Amelia Rosselli dell'Università della Tuscia. Saggi e apparati catalografici

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2024

pagine: 574

Il volume propone un catalogo aggiornato dei materiali bibliografici e documentari compresi nella biblioteca di Amelia Rosselli. La biblioteca, donata all'Università della Tuscia nel 1996, rappresenta un punto di riferimento essenziale per la comprensione di una delle voci poetiche più alte e distinte del Novecento. Al catalogo si affianca una miscellanea di studi che attraversa il fondo librario alla luce dei rapporti di Rosselli con autori e questioni della tradizione antica e moderna, spaziando dall'ambito letterario a quello linguistico, filosofico, scientifico, storico, musicale e artistico.
65,00

Gli incunaboli e le cinquecentine degli Osservatori astronomici dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (1478-1560)

Gli incunaboli e le cinquecentine degli Osservatori astronomici dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (1478-1560)

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2024

pagine: 386

Questo catalogo, frutto del lavoro di censimento del patrimonio librario antico custodito nelle biblioteche degli Osservatori Astronomici e Astrofisici dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, descrive 227 edizioni a stampa di opere pubblicate tra il 1478 e il 1560. Il volume rappresenta una raccolta di testi scientifici unica e offre svariate chiavi di lettura che consentono l'approfondimento di ambiti disciplinari differenti, dalla storia dell'astronomia alla storia del libro scientifico nelle sue innumerevoli sfaccettature. Prefazione di Marco Tavani. Introduzioni di Edoardo Barbieri e Fabrizio Bònoli.
58,00

A libro aperto. Le esposizioni bibliografiche tra passato e futuro. Atti del convegno internazionale (Milano, Castello Sforzesco e Università Cattolica del Sacro Cuore, 22-24 settembre 2021)

A libro aperto. Le esposizioni bibliografiche tra passato e futuro. Atti del convegno internazionale (Milano, Castello Sforzesco e Università Cattolica del Sacro Cuore, 22-24 settembre 2021)

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2024

pagine: 378

Il presente volume, frutto del felice connubio tra l'idea di mostra-laboratorio e la formula del convegno internazionale, si focalizza in modo esplicito sul concetto di "mostra libraria", indagandone caratteristiche, storia e finalità. A fianco del "conservare" e del "rendere disponibile" il materiale librario, ecco profilarsi la necessità del "mostrare": il patrimonio culturale esce, quindi, dagli scaffali per rendersi visibile, comprensibile, ammirabile da parte del pubblico. Un tema di grande attualità anche per la significativa capacità di far interagire il patrimonio culturale con le risorse digitali chiamate a valorizzarlo e renderlo più facilmente fruibile.
45,00

Il lavoro del bibliografo. Storia e tecnica della tipografia rinascimentale

Il lavoro del bibliografo. Storia e tecnica della tipografia rinascimentale

Piero Scapecchi

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2023

pagine: 248

In questo volume sono pubblicati alcuni studi sulla tipografia italiana del XV secolo, approfondendo casi esemplari e problemi tecnici relativi alla diffusione della stampa dalle origini ai primi anni della sua affermazione nella penisola; viene inoltre ricostruita la vita della biblioteca monastica di Camaldoli dal XVI secolo sino alle soppressioni. La presente serie di saggi - frutto di un lavoro durato più di quarant'anni - tenta dunque di ricostruire la storia e la tecnica della stampa tipografica a caratteri mobili in Italia.
35,00

The Medici Oriental Press: knowledge and cultural transfer around 1600

The Medici Oriental Press: knowledge and cultural transfer around 1600

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2022

pagine: 206

Fondata nel 1584 dal cardinale Ferdinando de' Medici e diretta da Giovanni Battista Raimondi, la Tipografia Medicea si dedicava alla stampa con caratteri non latini. Pubblicò, tra l'altro, edizioni dei Vangeli in arabo e in arabo-latino, grammatiche delle lingue araba e siriaca e testi classici arabi di filosofia, geografia e matematica. Il presente volume raccoglie saggi sulle origini, le attività editoriali e commerciali e l'ambiente culturale della Tipografia. Vengono pubblicate e commentate le trascrizioni di documenti recentemente scoperti legati alla stampa medicea, che rivelano sia la visione globale sia le insidie di una casa editrice eccezionale nella prima età moderna.
55,00

La memorialistica autobiografica italiana dei secoli XVIII e XIX. Repertorio delle fonti a stampa

La memorialistica autobiografica italiana dei secoli XVIII e XIX. Repertorio delle fonti a stampa

Linda Pagnotta

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2022

pagine: 1414

Il volume raccoglie e descrive 4.500 opere di oltre 3.000 autobiografi e memorialisti italiani nati fra il 1650 e il 1885. Lo spoglio effettuato consente di misurare in concreto i risultati dell'intenso dibattito critico che anche in Italia ha accompagnato la riscoperta del genere autobiografico, e punta a promuovere la valorizzazione di un materiale straordinariamente vario e affascinante, spesso a torto ritenuto "minore" e a tutt'oggi in larga parte sconosciuto.
240,00

La stampa a Napoli nell'Ottocento. Una storia per generi editoriali

La stampa a Napoli nell'Ottocento. Una storia per generi editoriali

Vincenzo Trombetta

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2022

pagine: 248

Attraverso l'esplorazione di fonti documentarie e di testimonianze bibliografiche, il volume rilegge la storia dell'editoria partenopea dell'Ottocento, esaminando, nella successione degli scenari storici, lo sviluppo dei generi editoriali. Vengono analizzati libretti di musica, testi scientifici, guide di viaggio, testate archeologiche, pubblicazioni di Stato, assieme a fogli religiosi e a manuali scolastici, con specifica attenzione a permessi, dediche, avvertimenti ai lettori, corredi iconografici, senza trascurare i riscontri della loro ricezione.
32,00

Bibliografia della musica strumentale italiana stampata in Italia fino al 1700. Volume Vol. 2
71,00

Imago librorum. Mille anni di forme del libro in Europa

Imago librorum. Mille anni di forme del libro in Europa

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2021

pagine: 528

Imago librorum intende affrontare la questione di come il libro si presenta, giocando su un ampio arco cronologico (dal basso Medioevo a oggi) e una vasta estensione geografica (corrispondente con l'Europa occidentale). La questione è di grande rilevanza proprio nella realtà attuale che si interroga sulla sopravvivenza del libro tradizionale sia a livello di conservazione, sia di produzione, sia di fruibilità. Per cercare di rispondere efficacemente agli interrogativi posti sul tappeto si è radunato un autorevole gruppo di studiosi noti a livello internazionale.
60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.