Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Olschki: Biblioteca di bibliografia. Documents and Studies in Book and Library History

Nuptialia. Saggio di bibliografia delle edizioni per nozze dal 1484 al 1799
116,00

Gli annali tipografici fiorentini del XV secolo

Gli annali tipografici fiorentini del XV secolo

Dennis E. Rhodes

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2021

pagine: 152

48,00

The early bibliography of central Italy. Annali tipografici (sec. XV-XVII) di alcuni centri di Umbria, Marche e Abruzzo

The early bibliography of central Italy. Annali tipografici (sec. XV-XVII) di alcuni centri di Umbria, Marche e Abruzzo

Dennis E. Rhodes

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2021

pagine: 234

Questo volume è l'ultimo della lunga serie di scritti di Dennis E. Rhodes (1923-2020), decano degli studi di bibliografia italiana in Gran Bretagna. L'opera si inserisce nella tradizione italiana degli annali tipografici. La presente opera traccia la produzione tipografica di alcune città dell'Abruzzo, delle Marche e dell'Umbria, dall'introduzione della stampa a tutto il Seicento: Ascoli Piceno, Camerino, Campli, Chieti, Fermo, Jesi, Montalto Marche, Spoleto, Teramo. Una lista di 501 schede redatte secondo le regole della bibliografia descrittiva. Non poche sono le edizioni uniche rintracciate, alcune non reperibili in Italia. Un altro importante contributo alla ricca storia della tipografia e editoria italiana dell'inizio dell'età moderna, concernente centri ancora relativamente poco esplorati.
35,00

Catalogo del fondo Cesare Grassetti della Fondazione Giorgio Cini.

Catalogo del fondo Cesare Grassetti della Fondazione Giorgio Cini.

Ilenia Maschietto, Daniele Danesi

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2020

pagine: 378

Nel 2008 la Fondazione Giorgio Cini riceve, per lascito testamentario, la raccolta di libri antichi appartenuti all'Avv. Cesare Grassetti. La collezione di 832 edizioni del Quattro e Cinquecento manifesta la preferenza del collezionista per i libri stampati tra il 1470 e il 1530 e per i libri scientifici, le rarità e alcuni opere devozionali. Con l'intenzione di valorizzare la singolarità della collezione, viene dato ampio spazio alle peculiarità degli esemplari che restituiscono, insieme agli indici posti in fine, il ritratto del collezionista attraverso la sua biblioteca.
52,00

Il libro d'ore in Italia tra confraternite e corti (1275-1349). Lettori, artisti, immagini

Il libro d'ore in Italia tra confraternite e corti (1275-1349). Lettori, artisti, immagini

Laura Alidori Battaglia

Libro: Libro rilegato

editore: Olschki

anno edizione: 2020

pagine: 378

Il libro d'ore, vero "bestseller del Medioevo", fu il testo devozionale per eccellenza a partire dall'ultimo quarto del XIII secolo. Sostenuto da un corpus di diciassette codici, in parte inediti, il presente volume analizza i libri d'ore italiani in relazioni ai lettori, agli artisti e alle immagini che li decorano. Pubblicazione dedicata ai libri d'ore prodotti in Italia sino alla metà del Trecento, questo studio ricostruisce la loro committenza tra l'ambiente delle corti signorili e le confraternite devozionali.
81,00

D'Annunzio e l'edizione 1911 della Commedia

D'Annunzio e l'edizione 1911 della Commedia

Laura Melosi

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2019

pagine: 118

Nel 1911 Olschki stampa una storica edizione della Divina Commedia, inaugurata da un proemio di d'Annunzio attorno al quale ruotarono per mesi i rapporti del poeta con l'editore e con Passerini, curatore dell'opera. Lo studio ricostruisce le fasi di questa tormentata collaborazione, sulla base dei carteggi e dei documenti conservati negli archivi della Casa Editrice e del Vittoriale, correggendo la versione aneddotica e a tratti incongrua dei fatti trasmessa dalle biografie dannunziane.
23,00

Five centuries later. Aldus Manutius. Culture, typography and philology

Five centuries later. Aldus Manutius. Culture, typography and philology

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2018

pagine: 246

Il volume raccoglie gli atti dell’omonimo convegno internazionale tenutosi presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano nel dicembre del 2015. I saggi ospitati all’interno del libro costituiscono una diretta rappresentazione delle nuove correnti di studio incentrate sulla figura di Aldo Manuzio. Attraverso i quattordici contributi interdisciplinari di autori europei e americani viene offerta di fatto una ricca panoramica delle differenti tendenze e dei nuovi percorsi d’indagine (studi socioeconomici, storicoartistici, linguistici, di storia del collezionismo e del commercio librario etc.) che gli studiosi dell’avventura aldina hanno sviluppato negli ultimi decenni.
40,00

L'impresa tipografica di Battista Farfengo a Brescia. Fra cultura umanistica ed editoria popolare (1489-1500)

L'impresa tipografica di Battista Farfengo a Brescia. Fra cultura umanistica ed editoria popolare (1489-1500)

Giancarlo Petrella

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2018

pagine: 508

Chi è il sacerdote Battista Farfengo che, tra il 1489 e il 1500, stampò oltre cinquanta edizioni, oggi di straordinaria rarità, alcune delle quali per la prima volta a lui attribuite? Una produzione prevalentemente in volgare e spesso accompagnata da vivaci illustrazioni, rivolta a uomini e donne anche di scarsa o recente alfabetizzazione, che spazia dalla letteratura d’evasione ai poemetti bellico-cavallereschi, qui indagata nell’intero suo circuito vitale, dalla progettazione alla ricezione come oggetto di consumo.
58,00

Comino Ventura tra lettere e libri di lettere (1579-1617)

Comino Ventura tra lettere e libri di lettere (1579-1617)

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2017

pagine: 356

Comino Ventura, tipografo attivo tra il 1579 e il 1617, tentò un’impresa editoriale unica entro il contesto editoriale del secondo Cinquecento: costruì una raccolta di sole lettere di dedica, fornendo così ai propri lettori un dossier di modelli, una sorta di prontuario per ogni occasione. La raccolta di Libri di lettere dedicatorie di Diversi (Bergamo, 1601-1607), pubblicata in trenta volumi, è qui per la prima volta censita con un ampio apparato di indici.
45,00

Printed books of hours from fifteenth-century Italy. The texts, the books, and the survival of a long-lasting genre

Printed books of hours from fifteenth-century Italy. The texts, the books, and the survival of a long-lasting genre

Cristina Dondi

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2017

pagine: XLVIII-706

Un esame approfondito della produzione, distribuzione, e uso delle 74 edizioni di libri d’ore sopravvissute oggi in 198 esemplari preservati in biblioteche Europee e Nord Americane. Attenzione particolare è dedicata alla trasmissione dei testi a stampa, alla definizione di uno stemma editionum, al ciclo illustrativo, alla comparazione con la tradizione manoscritta, e con la produzione a stampa dei secoli successivi. Con ampio ricorso a fonti documentarie e storico bibliografiche, trascrizione integrale di tutti i calendari, e 88 tavole a colori.
109,00

Catalogo della Biblioteca del Conservatorio di musica «Giuseppe Verdi» di Milano
154,00

Bibliografia dei periodici toscani (1852-1864)

Bibliografia dei periodici toscani (1852-1864)

Clementina Rotondi

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2017

pagine: 160

51,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.