Il presente volume, frutto del felice connubio tra l'idea di mostra-laboratorio e la formula del convegno internazionale, si focalizza in modo esplicito sul concetto di "mostra libraria", indagandone caratteristiche, storia e finalità. A fianco del "conservare" e del "rendere disponibile" il materiale librario, ecco profilarsi la necessità del "mostrare": il patrimonio culturale esce, quindi, dagli scaffali per rendersi visibile, comprensibile, ammirabile da parte del pubblico. Un tema di grande attualità anche per la significativa capacità di far interagire il patrimonio culturale con le risorse digitali chiamate a valorizzarlo e renderlo più facilmente fruibile.
A libro aperto. Le esposizioni bibliografiche tra passato e futuro. Atti del convegno internazionale (Milano, Castello Sforzesco e Università Cattolica del Sacro Cuore, 22-24 settembre 2021)
Titolo | A libro aperto. Le esposizioni bibliografiche tra passato e futuro. Atti del convegno internazionale (Milano, Castello Sforzesco e Università Cattolica del Sacro Cuore, 22-24 settembre 2021) |
Curatori | Pierfilippo Saviotti, Klaus Kempf, Isabella Fiorentini |
Argomento | Opere di consultazione Biblioteconomia e scienza dell'informazione |
Collana | Biblioteca di bibliografia. Documents and Studies in Book and Library History |
Editore | Olschki |
Formato |
![]() |
Pagine | 378 |
Pubblicazione | 03/2024 |
ISBN | 9788822269065 |