Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Olschki: Biblioteca di bibliografia. Documents and Studies in Book and Library History

Catalogo degli incunaboli della Biblioteca Antoniana di Padova

Catalogo degli incunaboli della Biblioteca Antoniana di Padova

M. Cristina Zanardi

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2014

pagine: XI-256

La Biblioteca Antoniana di Padova, "custode della memoria" di uno dei più importanti insediamenti dell'Ordine francescano, conserva oltre duecento incunaboli, quale testimonianza di un attento interesse per la nascente e rivoluzionaria arte della stampa. Vista come nuova via per la diffusione del sapere, i frati si fecero promotori tramite la cura delle edizioni, la decorazione con miniature in taluni casi e - come successe a Venezia lavorando al torchio.
35,00

Bononia manifesta. Supplemento al Catalogo dei bandi, editti, costituzioni e provvedimenti diversi, stampati nel XVI secolo per Bologna e il suo territorio

Bononia manifesta. Supplemento al Catalogo dei bandi, editti, costituzioni e provvedimenti diversi, stampati nel XVI secolo per Bologna e il suo territorio

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2014

pagine: XL-162

Il volume costituisce l'aggiornamento al precedente repertorio, arricchito da numerose voci su nuove edizioni, per un totale di 3.829 schede descrittive. All'apparato originale di indici, integrato con i numeri delle nuove schede, si affianca in questa edizione un nuovo indice delle cose notevoli. Nell'Appendice sono riportate le descrizioni delle 100 tesi a stampa dei lettori dello Studio, a completamento dell'Appendice del precedente volume, dove ne sono state catalogate 83.
32,00

«Del congiungere le gemme de' gentili con la sapientia de'christiani». La biblioteca del card. Silvio Antoniano tra studia humanitatis e cultura ecclesiastica

«Del congiungere le gemme de' gentili con la sapientia de'christiani». La biblioteca del card. Silvio Antoniano tra studia humanitatis e cultura ecclesiastica

Elisabetta Patrizi

Libro: Libro in brossura

editore: Olschki

anno edizione: 2011

pagine: XVI-346

Dell'ingente raccolta libraria del card. Silvio Antoniano (1540-1603) - da lui donata per lascito testamentario alla Congregazione dell'Oratorio di Roma, poi confluita nel patrimonio della Biblioteca Vallicelliana - viene esaminato l'inventario manoscritto del quale, fornite le principali chiavi di lettura alla luce del contesto culturale post-tridentino nel quale si inserisce l'ecclesiastico romano, viene riportata la trascrizione integrale, corredata da un ricco apparato di note e di indici.
52,00

Catalogo del fondo librario antico della Fondazione Giorgio Cini

Catalogo del fondo librario antico della Fondazione Giorgio Cini

Dennis E. Rhodes

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2011

pagine: XXIV-292

Dopo anni di lavoro e attente ricerche esce il prezioso catalogo in cui sono descritti i volumi dei fondi appartenenti alle raccolte: Essling, grande collezionista ed esperto di libri illustrati veneziani; De Marinis, "il principe dei bibliofili", e consulente di Vittorio Cini; Cini, mecenate e grande collezionista. Il catalogo descrive oltre mille fra incunaboli e cinquecentine e si propone quale strumento fondamentale per il bibliografo e per lo studioso di libri antichi.
43,00

Comino Ventura. Annali tipografici dello stampatore a Bergamo dal 1578 al 1616

Comino Ventura. Annali tipografici dello stampatore a Bergamo dal 1578 al 1616

Gianmaria Savoldelli

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2011

pagine: LXXII-354

Questi Annali ricostruiscono la produzione di Comino Ventura, tipografo ufficiale della città di Bergamo, lungo l'intero periodo della sua attività, dal 1578, anno in cui rilevò la bottega di Vincenzo da Sabbio, al 1616. Al puntuale censimento delle opere stampate, si affianca un'indagine documentaria sulla figura del Ventura, e il rilievo critico della poliedricità della sua proposta editoriale, espressione del profilo culturale del tipografo/editore e della sua ampia rete di rapporti commerciali.
52,00

Roberto Ridolfi. Bibliografia

Roberto Ridolfi. Bibliografia

Giuseppe Cantele, Roberto Sbiroli

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2010

pagine: XIV-290

"Le conoscenze senza bibliografie sono come un paese senza strade", scriveva Roberto Ridolfi. Gli autori ripercorrono i 475 titoli di cui si compone la Bibliografia e raccontano l'intensa vita dello studioso attraverso i suoi scritti, qui suddivisi in Libri, Curatele, Altri scritti, e Ghiribizzi (193 prose d'arte di cui vengono riportati gli incipit). Con una Premessa di Alessandro Olschki, editore e amico di Ridolfi. Un'opera innovativa nel modo di guardare alla bibliografia d'autore.
45,00

Legatura e scrittura. Testi celati, messaggi velati, annunci palesi

Legatura e scrittura. Testi celati, messaggi velati, annunci palesi

Franca Petrucci Nardelli

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2007

pagine: X-208

Questa originale ricerca illustra il rapporto fra le legature e le scritte eseguite in tempi diversi su o all'interno delle legature stesse, con finalità differenti: funzionali, ove si tratti di indicazioni di autore, titolo, committente o dedicatario, o non funzionali, ove si tratti di testi eseguiti prima della fattura della legatura stessa (cioè su materiali di riutilizzo) o dopo per le più varie ragioni e della più varia natura ed età (dal secolo IV d. C. a oggi).
29,00

Antonio Possevino S.I. bibliografo della Controriforma e diffusione della sua opera in area anglicana

Antonio Possevino S.I. bibliografo della Controriforma e diffusione della sua opera in area anglicana

Luigi Balsamo

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2006

pagine: 186

Antonio Possevino, gesuita, fu protagonista della Controriforma in tutta Europa. Un suo carattere particolare è l'interesse quasi maniacale per i libri, da lui donati, suggeriti, elencati, censurati, arsi sul rogo. L'autore ne fornisce dunque un ritratto 'bibliografico', oltre che umano, alla luce dei suoi capolavori (Bibliotheca selecta e Apparatus sacer). Si aggiunge un innovativo census delle edizioni posseviniane nelle biblioteche britanniche. Informazione e persuasione divengono gli strumenti di una drammatica "guerra dei libri".
29,00

Le collezioni del museo petrarchesco piccolomineo nella biblioteca civica «Attilio Hortis» di Trieste

Le collezioni del museo petrarchesco piccolomineo nella biblioteca civica «Attilio Hortis» di Trieste

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2006

pagine: 250

L'indagine storica, letteraria ed artistica sulle raccolte bibliografiche ed iconografiche di Domenico Rossetti de Scander (1774-1842), custodite nel Museo petrarchesco piccolomineo, è oggetto del volume di saggi, concepiti da una storica dell'arte, da specialisti di letteratura umanistica e da bibliotecari specializzati in raccolte antiche. Dal 2003 infatti il museo, annesso alla Biblioteca, custodisce un fondo di più di settanta manoscritti antichi, seimila opere a stampa e settecento esemplari d'iconografia.
37,00

Lettere, ordini e Mandati della Biblioteca Civica Vincenzo Joppi

Lettere, ordini e Mandati della Biblioteca Civica Vincenzo Joppi

Raffaele Gianesini

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2005

pagine: 186

Lettere pubbliche integrative o confermative di norme, lettere per approvazione emesse da magistrature veneziane all'indirizzo del Luogotenente udinese, ducali abrogative di lettere, sono studiati nella funzione di contribuire all'aggiornamento dell'imponente corpus normativo veneziano assieme a ordini, ordini riformati, ordini e capitoli, ordini e regole, ristretti di ordini. Funzione diversa, ma egualmente coercitiva, esercitavano i mandati i quali impongono l'esecutività di disposizioni all'indirizzo di destinatari singolarmente individuati, e per questo raggiunti tramite notificazione o intimatione.
29,00

Bibliografia petrarchesca (1989-2003)

Bibliografia petrarchesca (1989-2003)

Luca Marcozzi

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2005

La Bibliografia petrarchesca 1989-2003, aperta da un saggio introduttivo che ripercorre la storia della bibliografia petrarchesca dal Cinquecento a oggi, raccoglie e ordina in forma analitica circa 2700 voci relative a edizioni e studi petrarcheschi pubblicati nell'ultimo quindicennio.
35,00

Bibliografia aeronautica italiana 1937-2000

Bibliografia aeronautica italiana 1937-2000

Gherardo Lazzeri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Olschki

anno edizione: 2004

pagine: XXXIV-578

Si tratta del proseguimento cronologico dei precedenti volumi di padre Giuseppe Boffito pubblicati nel 1929 e nel 1937. Organizzata per materie e dotata di un ampio indice analitico e indice autori, questa terza opera bibliografica aggiorna, con un approccio metodologico attuale, una documentazione importante, completando così un pregevole quadro di quanto è apparso in Italia sulla storia, la tecnologia e la letteratura dell'aeronautica nel XX secolo.
91,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.