Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Nerosubianco: Il porto

Cuneesi sull'Ortigara

Cuneesi sull'Ortigara

Gerardo Unia

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2020

pagine: 152

Molto è stato scritto sull’offensiva austro-tedesca iniziata il 24 ottobre 1917 sul fronte dell’Isonzo, universalmente nota come Caporetto. Non altrettanto sulla Strafexpedition della primavera 1916, quando le truppe austro-ungariche scese dal Trentino erano state vicine a irrompere nella Pianura Padana con esiti catastrofici per l’Italia. Durante la Strafexpedition una parte del nostro territorio era andata perduta e si era cercato di riconquistarla con la controffensiva del giugno 1916, che ebbe solo parziale successo. Una montagna che si era perduta, il cui nome diventerà tragica leggenda, specie per gli alpini, non era stata ripresa. Il suo nome è Ortigara e nel giugno 1917 si era tentato nuovamente di conquistarla, ma l’inutile impresa era costata al nostro Paese ventottomila uomini in poco più di due chilometri di fronte e in venti giorni di combattimenti di inaudita ferocia. Questo libro cerca di stimare il sacrificio, in termini di vite umane, che la provincia di Cuneo ha pagato in queste battaglie sull’Altipiano di Asiago, collegandone la storia con quella del resto del conflitto, e di rendere omaggio ai suoi figli che valorosamente hanno combattuto in quella guerra.
18,00

Quaderni del Museo Civico di Cuneo. Volume Vol. 8

Quaderni del Museo Civico di Cuneo. Volume Vol. 8

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2020

pagine: 60

L'ottavo numero dei Quaderni del Museo Civico di Cuneo raccoglie contributi come sempre inediti, che documentano gli importanti progetti di valorizzazione e di accessibilità intrapresi nell’anno 2020, valorizzando al contempo i multiformi aspetti delle collezioni museali permanenti.
25,00

Quaderni del Museo Civico di Cuneo. Volume Vol. 7

Quaderni del Museo Civico di Cuneo. Volume Vol. 7

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2019

pagine: 60

Il settimo numero della rivista “Quaderni del Museo Civico di Cuneo” affronta, con contributi di grande caratura scientifica, le differenti tipologie di ben culturali delle collezioni civiche, con un occhio di riguardo ai progetti in corso. Si passa dall’analisi dei reperti “egittizzanti” delle raccolte archeologiche alla catalogazione dei beni etnografici e si propone un moderno affondo sui nuovi pubblici dei musei, portatori di disabilità o desiderosi di visitare anche il “dietro le quinte” delle istituzioni culturali, ovvero il deposito museale concepito quasi come un secondo museo.
25,00

Rendiconti. Cuneo 2019

Rendiconti. Cuneo 2019

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2019

pagine: 272

Chi lo dice che Cuneo è una “città morta”? Che non succede mai nulla? Rendiconti 2019 acconta un anno di avvenimenti, scritture, immagini, proposte. Un almanacco cuneese che sorprende, stupisce, talvolta incanta.Un altro modo, inedito, di guardare la città. Per riscoprirla.
24,00

Ritorno al Polo Nord. La Tenda Rossa 2.0

Ritorno al Polo Nord. La Tenda Rossa 2.0

Giuseppe Biagi, Gerardo Unia

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2019

pagine: 216

Il 25 maggio del 1928, dopo aver raggiunto il Polo Nord, l’aeronave Italia si schianta sul pack. Dieci uomini e la cagnetta Titina (mascotte della spedizione) sono sbalzati sui ghiacci, mentre altri sei restano nell'involucro che riprende il volo dopo l’urto e non sarà mai più ritrovato. Tra i nove uomini sopravvissuti sul pack, al riparo nella Tenda Rossa, oltre a Umberto Nobile, ci sono Adalberto Mariano, ufficiale di Marina e Giuseppe Biagi, radiotelegrafista. Biagi trasmette ripetutamente l’SOS con la sua piccola radio di emergenza, ma inutilmente. Tre uomini iniziano una marcia sui ghiacci in cerca di soccorso, ma pochi giorni dopo un radioamatore russo capta i segnali trasmessi da Biagi. Un aereo svedese porta in salvo il solo Umberto Nobile e torna per imbarcare gli altri, ma capotta atterrando. La pattuglia dei tre aveva vissuto una tragedia inenarrabile. Finn Malmgren, esausto e congelato, chiede e ottiene di essere lasciato sui ghiacci, lo stesso Mariano dovrà in seguito fermarsi. I due uomini sono avvistati da un aereo russo e il rompighiaccio Krassin li salva il 12 luglio e raggiunge la Tenda Rossa dopo poche ore...
26,00

Quaderni del Museo Civico di Cuneo. Volume Vol. 6

Quaderni del Museo Civico di Cuneo. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2018

pagine: 70

Anche per questo numero è stato mantenuto il carattere multiforme delle collezioni civiche e delle emergenze culturali del territorio, accogliendo interventi di archeologia, etnografia, storia dell’arte e del costume, museologia, didattica e nuove tecnologie applicate ai beni culturali. Gli studiosi che hanno redatto i contributi sono collaboratori abituali e speciali dell’istituzione museale, provenendo dall’Università degli Studi di Torino, dalle Soprintendenze territoriali e dal settore dei musei e dei beni culturali.
25,00

La vita musicale a Cuneo negli anni della Belle Époque

La vita musicale a Cuneo negli anni della Belle Époque

Francesco Bigotti

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2018

pagine: 128

È un luogo comune, assodato e inamovibile: Cuneo città austera e severa, possente e paziente, dove non succede mai nulla… il grigio più opaco e deprimente, insomma. E invece no: queste pagine parlano di luci, di fiori, di profumi, di tappezzerie damascate, di rara eleganza, di colori preziosi e di eleganti toilettes. Parlano di vita e, soprattutto, parlano di note: presenze costanti che aleggiano per ogni dove e animano col loro soffio invisibile angoli e piazze, chiese e “salotti buoni” di questa incredibile città. Il tutto, poi, filtrato da quell’impalpabile atmosfera così piena di charme, così sfacciatamente e deliziosamente rétro di una Belle Époque forse provinciale, ma non per questo meno affascinante. Come in un vecchio film, dove affiorano e si riflettono – in un raffinato gioco di specchi – antichi muri segnati dal tempo e sfavillanti sale da ballo, austeri gentiluomini e civettuole 'totine', suoni di strada e struggenti melodie, echi e fragranze di note di un tempo che fu, conservati miracolosamente in vita nelle pagine saporose e colorite di un giornale quotidiano di allora…
20,00

Rendiconti. Cuneo 2018

Rendiconti. Cuneo 2018

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2018

pagine: 272

Chi lo dice che Cuneo è una “città morta”? Che non succede mai nulla? Rendiconti 2018 racconta un anno di avvenimenti, scritture, immagini, proposte. Un almanacco cuneese che sorprende, stupisce, talvolta incanta. Un altro modo, inedito, di guardare la città. Per riscoprirla.
24,00

I prigionieri di guerra in provincia di Cuneo. 1915-1919

I prigionieri di guerra in provincia di Cuneo. 1915-1919

Roberto Martelli

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2018

pagine: 124

A fronte di una ricchissima letteratura sui nostri soldati fatti prigionieri nella Prima guerra mondiale, molto poco ancora si sa dei nemici reclusi nei campi di detenzione italiani. Chi erano? Quali erano i loro nomi? Da dove provenivano? Come trascorrevano il loro tempo? A quali mansioni erano adibiti? L’autore prende per mano il lettore e lo accompagna per le località della provincia di Cuneo dove erano stati allestiti i luoghi di detenzione, Colle di Tenda, Vinadio, Fossano e Savigliano, ma anche per altri centri dove gli internati ebbero un ruolo non indifferente. Tra fughe romanzesche, lavori più o meno gravosi, partite a bocce e a calcio, giornate eterne, malattie e decessi, viene affrontata la questione della reclusione degli austro-ungarici e di alcuni tedeschi in terra cuneese vista dalla prospettiva dei nemici di allora, senza disdegnare commenti, dichiarazioni ed invettive della stampa locale. Ne emerge un quadro nitido, preciso, obiettivo, senza retorica ed accurato su un fenomeno, come la prigionia di guerra in terra italiana, che, a 100 anni dalla fine del primo conflitto a livello mondiale, non è ancora stata sviscerata, approfondita e studiata del tutto.
13,00

Foto e fotografi a Bra tra ’800 e ’900

Foto e fotografi a Bra tra ’800 e ’900

Fabio Bailo

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2018

pagine: 104

Foto e fotografi braidesi. Questi i due temi che caratterizzano il volume che avete tra le mani. La prima parte del libro è un affresco corale che omaggia i professionisti che hanno immortalato Bra (CN) e i suoi cittadini dalla metà dell’Ottocento alla fine del Novecento. È a loro che si deve tanta parte della nostra memoria, di quella pubblica e di quella più intima e privata. La seconda parte, invece, è un album che riunisce scatti diversi per epoca e contesto che evidenziano quanto il lavoro dei fotografi abbia documentato la società braidese (e i cambiamenti intervenuti nel tempo). Ciò che il cantautore Gian Maria Testa con afflato romantico e minimalista aveva definito «il lampo, soltanto il lampo di una fotografia» qui dispiega appieno il suo valore, storico e affettivo al contempo. Storico perché la fotografia da tempo è una fonte storiografica a tutti gli effetti, affettivo perché tanta parte della nostra memoria individuale, famigliare, collettiva è ancorata, consolidata e costantemente rilanciata dalle foto che, dopo aver fatto bella mostra di sé sulle mensole o riposato a lungo nei cassetti, tornano in vita in queste pagine.
18,00

Le voci dei vinti. La brigata Belluno a Caporetto

Le voci dei vinti. La brigata Belluno a Caporetto

Gerardo Unia

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2018

pagine: 242

È stato scritto tanto sull’offensiva austro-tedesca dell’ottobre 1917 sul fronte dell’Isonzo, ma non molto spazio è stato dato alla voce di quelli che ne sono stati travolti e che, fatti prigionieri, al loro rimpatrio hanno dovuto giustificare la loro cattura per respingere il sospetto d’essersi arresi senza combattere. Non era stato solo il sospetto del rifiuto di combattere, o di non averlo fatto abbastanza, a far sì che le autorità italiane diffidassero profondamente degli ex prigionieri rimpatriati. C’era anche la convinzione che avessero maturato dei sentimenti ostili nei confronti delle autorità politiche e militari e questo le aveva portate a individuare in ogni ex prigioniero un potenziale sovversivo nei confronti del quale era necessaria una ferma azione di controllo e repressione piuttosto che di assistenza dopo mesi, o anni, di incredibili patimenti nei campi di prigionia. Alcuni mesi prima dell’armistizio il Comando Supremo aveva proposto al governo un progetto di sistemazione dei rimpatriati fuori dai confini nazionali.
16,00

Tracce. Un mondo di palla a spicchi

Tracce. Un mondo di palla a spicchi

Renato Peruzzi

Libro

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2018

pagine: 128

Un soldatino nelle tasche. Una suora che arzigogola un improbabile autocanestro. Un treno che corre veloce sul litorale. Il profumo del tabacco che esce da una pipa. Con un piccolo sforzo di immaginazione, puoi anche sentire il profumo di una palla da basket. L’autore ci porta a spasso nel tempo, nei ricordi di un passato forse anche ingenuo, mescolando sensazioni, personaggi, momenti che possono far riflettere sulla vita che cambia e che si trasforma, sui gusti e sugli atteggiamenti che si modificano. Lo fa sullo sfondo di due elementi su cui si affaccia la sua esperienza: la passione per la pallacanestro e quella per la sua città. Con esse prova a restituirci la semplicità delle cose e l’ineluttabilità del tempo che trascorre e che ci appartiene proprio in virtù della vita vissuta.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.