Nerosubianco: Il porto
La collezione Giulio e Vanna Ferrero. Un patrimonio per la città
Libro: Libro rilegato
editore: Nerosubianco
anno edizione: 2013
pagine: 36
L'esposizione dei dipinti e di una scelta di mobili e arredi della collezione Giulio e Vanna Ferrero risponde alla volontà dell'Amministrazione di rendere omaggio alla memoria del dottore odontoiatra cuneese che, con lascito testamentario regolarmente registrato, ha assicurato alla sua Città, e quindi a tutti i cuneesi, un patrimonio personale di pregio. Le sale al primo piano di Palazzo Samone costituiscono la location più accogliente per proporre, alla comunità cittadina e all'ampio pubblico di visitatori appassionati di arte e di antiquariato, una mostra che svela l'ambiente di casa e le preferenze artistiche di una famiglia benestante e generosa, colta e riservata.
L'undicesima battaglia. Sulle tracce di un soldato cuneese caduto sulla Bainsizza
Gerardo Unia
Libro: Copertina morbida
editore: Nerosubianco
anno edizione: 2013
pagine: 380
Nella torrida estate del 1917 il generale Cadorna aveva scatenato un'altra grande battaglia contro le forze dell'impero austro-ungarico schierate sul fronte isontino. Era l'undicesima battaglia che avrebbe dovuto finalmente provocare il cedimento del fronte avversario e spianare la strada verso Trieste, la terza città dell'impero, dopo Vienna e Budapest. Questa volta l'attacco principale si sarebbe sviluppato più a nord del Carso e di Gorizia, dove si pensava ci fossero minori difese e, passato l'Isonzo, si sarebbe potuto dilagare sull'Altipiano della Bainsizza mettendo in grave crisi l'avversario. Il compito decisivo era affidato alla 2ª Armata, comandata dal generale Luigi Capello, figlio di un impiegato delle poste di Cuneo. Ma il generale, alterando i piani del Comando Supremo, aveva congegnato di attaccare l'Altipiano dei Lom, a nord di quello della Bainsizza, per provocare la caduta della importante testa di ponte di Tolmino. Alla impresa, al limite dell'impossibile, era destinato il XXVII Corpo d'Armata. Ottanta anni dopo, un cuneese inizia a ripercorrere le incerte tracce del proprio nonno paterno, caduto in quella battaglia e nel tratto più delicato dei combattimenti. In tre anni di lavoro sul campo e negli archivi dello Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito in Roma, ricostruisce in dettaglio la battaglia sul fronte del XXVII Corpo d'Armata e, con minore precisione anche sul resto del lunghissimo fronte isontino.
Rendiconti. Cuneo 2016
Libro: Libro in brossura
editore: Nerosubianco
anno edizione: 2016
pagine: 268
Chi lo dice che Cuneo è una “città morta”? Che non succede mai nulla? Rendiconti 2016 racconta un anno di avvenimenti, scritture, immagini, proposte. Un almanacco cuneese che sorprende, stupisce, talvolta incanta. Un altro modo, inedito, di guardare la città. Per riscoprirla.
Rendiconti. Cuneo 2015
Libro: Libro in brossura
editore: Nerosubianco
anno edizione: 2015
pagine: 272
Chi lo dice che Cuneo è una "città morta"? Che non succede mai nulla? Rendiconti Cuneo 2015 racconta un anno di avvenimenti, scritture, immagini, proposte. Un almanacco cuneese che sorprende, stupisce, talvolta incanta. Un altro modo, inedito, di guardare la città. Per riscoprirla.