Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Nerosubianco: Il porto

Donne della valle Maira e del Cuneese

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2025

pagine: 240

Il volume raccoglie le prime cinquanta puntate di una originale rubrica pubblicata mensilmente dall’8 marzo 2021 all’8 aprile 2025 sui canali social del Museo Civico Luigi Mallé di Dronero, diretto da Ivana Mulatero. L’impresa di postare ben centotré profili biografici, due ogni mese, e ora riuniti in un volume che esce in occasione del trentennale di apertura del Museo Mallé (1995-2025), rappresenta un traguardo importante di una iniziativa nata “dal basso”, dalle idee e dalle relazioni sociali che tiene unite le comunità. Una quarantina gli autori delle biografie social che hanno condiviso lo spirito della rubrica nella segnalazione e nella effettiva scrittura di testi brevi che sono divenuti come dei preziosi oggetti d’arte, dei brevi e “istoriati cammei” sulle figure femminili appartenenti alla comunità. I cammei qui riuniti in volume sono gioielli letterari che raccontano figure del passato e del presente, abbracciando una cronologia che si estende dal XV al XXI secolo. “Donne della valle Maira e del Cuneese” rimanda a un esercizio di pubblic history comunitario coordinato dal Museo Mallé con l’intento di rendere possibile l’affermarsi dei diritti della persona e della donna.
20,00

Scacco ad Eichmann. Un italiano salva migliaia di ebrei dalla ferocia nazista

Scacco ad Eichmann. Un italiano salva migliaia di ebrei dalla ferocia nazista

Gerardo Unia

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2025

pagine: 216

Durante il Secondo Conflitto Mondiale l’Italia e la Germania occuparono la Francia sconfitta. La politica nei confronti degli ebrei fu molto differente: la Germania applicò le dottrine antisemite in modo estremamente crudele, mentre l’Italia fu umana e li protesse dalla ferocia tedesca. All’inizio del 1943, Mussolini inviò a Nizza un ispettore di polizia, il dottor Guido Lospinoso, per far cessare la protezione italiana agli ebrei, come richiesto dall’alleato tedesco. Lospinoso, invece, proseguì l’azione a tutela degli ebrei prendendo letteralmente in giro i nazisti fino all’8 settembre 1943, quando si seppe dell’armistizio tra l’Italia e gli Alleati. Questo libro si propone come la biografia di un uomo che seppe opporsi alla follia nazista salvando migliaia di ebrei dallo sterminio. Basato sull’analisi di documenti quasi del tutto inediti e sulle testimonianze dei figli di Lospinoso, vuole rendere omaggio al nostro Paese che, in un momento tragico della sua storia, riuscì a mostrare i tratti di un’umanità non perduta. La nuova edizione comprende una breve storia dell’aiuto che la popolazione della valle Gesso diede agli ebrei fuggiti dalla Francia dopo l’8 settembre 1943.
20,00

Ercole Negro (1541-1622). Architetto civile e religioso presso il duca Carlo Emanuele I di Savoia

Ercole Negro (1541-1622). Architetto civile e religioso presso il duca Carlo Emanuele I di Savoia

Igor Ferraro

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2024

pagine: 352

Ercole Negro (1541-1622), conte di Sanfront, è, senza dubbio, una figura significativa nel panorama architettonico piemontese fra tardo Cinquecento ed inizio Seicento. Ancor oggi, però, è studiato soprattutto per la sua attività di ingegnere e di stratega militare, prima in Francia e poi al servizio di Carlo Emanuele I di Savoia. Sono infatti poche le architetture in ambito civile e religioso che gli si possono assegnare con certezza e molte quelle attribuite. Tra le prime si possono citare i lavori al castello di La Tour d’Aigues (1566-73) in Francia, i progetti non realizzati per il santuario di Vicoforte (1595-96), il santuario di Madonna dell’Olmo presso Cuneo (1606-9), la cappella della Madonna dei Suffragi nella chiesa saviglianese di S. Maria della Pieve (1622). La presente monografia intende ripercorre la biografia e la fortuna critica del conte, focalizzarne lo stile architettonico ed analizzarne, per quanto possibile, data anche la scarsità di documenti archivistici in tale ambito, la carriera artistica e le opere.
35,00

Rendiconti. Cuneo 2024

Rendiconti. Cuneo 2024

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2024

pagine: 240

Chi lo dice che Cuneo è una “città morta”? Che non succede mai nulla? Rendiconti Cuneo 2024 racconta un anno di avvenimenti, scritture, immagini, proposte. Un almanacco cuneese che sorprende, stupisce, talvolta incanta. Un altro modo, inedito, di guardare la città. Per riscoprirla.
24,00

Piumla basa. Curiosità su importanti personaggi di Cuneo e provincia

Piumla basa. Curiosità su importanti personaggi di Cuneo e provincia

Mario Rosso

Libro: Libro rilegato

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2024

pagine: 200

“Piumla basa” è forse il “pregio-difetto” dei Cuneesi, esageratamente modesti e incapaci di auto esaltarsi. In questo spirito la nostra provincia ha poco celebrato personaggi che hanno dato tantissimo all’Italia: Barbaroux, Borelli, Giolitti, Galimberti, Einaudi... e tanti altri, che non si citano perché l’elenco sarebbe molto lungo. Non sono i più famosi che si intendono ricordare in questo testo, ma quelli più facilmente caduti nell’oblio pur avendo contribuito alla crescita del nostro Paese spesso più di altri personaggi più noti. Per esempio: chi sa che la nostra provincia ha dato un imperatore romano elogiato da Machiavelli per onestà e coraggio, o che un cuneese ha salvato, impoverendosi, migliaia di vite per aver convinto i Piemontesi a cibarsi di patate fino ad allora considerate velenose (chiamate “radice del diavolo”), o ancora che fu un cuneese a portare al papa Pio IX la lettera con cui re Vittorio Emanuele II chiedeva di poter entrare pacificamente con l’esercito del neonato Regno d’Italia in Roma nel 1870, ingresso poi avvenuto pochi giorni dopo il non possumus con le armi? E tanti altri personaggi con episodi a volte insoliti o addirittura bizzarri.
19,00

Intorno al maestro del buon Gesù. Ricerche sulla pittura monregalese del primo cinquecento

Intorno al maestro del buon Gesù. Ricerche sulla pittura monregalese del primo cinquecento

Michelangelo Giaccone

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2023

pagine: 184

Questo volume si propone di fornire un nuovo inquadramento di un segmento della storia figurativa piemontese talvolta trascurato dagli studi. I decenni iniziali del Cinquecento sono un momento di cerniera, in cui a Mondovì si assiste al declino della lunghissima e fortunata stagione tardogotica e si affacciano, non senza fatica, i primi bagliori della cultura rinascimentale. Partendo dal grande cantiere della cattedrale fatta erigere dal vescovo Amedeo di Romagnano e transitando per l'analisi di artisti e maestranze itineranti o più radicati sul territorio, si delineano le coordinate di un tessuto culturale a largo raggio su cui si staglia la figura del Maestro del Buon Gesù. Attorno a questo nome si propone ora di consolidare un importante catalogo di opere, alcune delle quali inedite, aggiungendo un nuovo e prezioso tassello alla storia artistica del Piemonte rinascimentale.
28,00

Rendiconti. Cuneo 2023

Rendiconti. Cuneo 2023

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2023

pagine: 240

Chi lo dice che Cuneo è una “città morta”? Che non succede mai nulla? "Rendiconti. Cuneo 2023" racconta un anno di avvenimenti, scritture, immagini, proposte. Un almanacco cuneese che sorprende, stupisce, talvolta incanta. Un altro modo, inedito, di guardare la città. Per riscoprirla.
24,00

Balonà. Dizionario calcistico piemontese

Balonà. Dizionario calcistico piemontese

Alessandro Borgotallo

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2023

pagine: 62

Balonà non è un glossario nel vero senso della parola – spiega l’autore. È una raccolta di ricordi calcistici, declinati col lessico che gli è più familiare: il Piemontese. Il volumetto analizza una serie di termini calcistici in Piemontese che ancora oggi si sentono sui campi e sugli spalti della Provincia Granda. Si parte dai tipi di giocatore, per passare ai tipi di tiro, quindi si fa riferimento all’ambiente e, infine, agli attrezzi del mestiere, analizzando – con il sorriso e un pizzico di amarcord – espressioni come “pontonass” o “ciochè” o “broch”. "Balonà” è un modo per ricordare senza appesantire, un libro che aiuta a rialzare gli angoli della bocca, per non perdersi e per non smarrire quel colorito vocabolario dialettale: il Piemontese, un vulcanico patrimonio di arguzie lessicali declinabili anche sui terreni da gioco, senza dimenticare l’amicizia che è – ed è stata – la matrice comune per cui generazioni di ragazzi cuneesi hanno preso a calci un pallone.
9,00

Rendiconti. Cuneo 2022

Rendiconti. Cuneo 2022

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2022

pagine: 240

Chi lo dice che Cuneo è una “città morta”? Che non succede mai nulla? Rendiconti. Cuneo 2022 racconta un anno di avvenimenti, scritture, immagini, proposte. Un almanacco cuneese che sorprende, stupisce, talvolta incanta. Un altro modo, inedito, di guardare la città. Per riscoprirla.
24,00

Ricettario familiare sulle colline di Langa. Attraverso i piatti e le ricette di famiglia tornano i ricordi, le immagini e le consuetudini di una cucina che dà valore al tempo

Ricettario familiare sulle colline di Langa. Attraverso i piatti e le ricette di famiglia tornano i ricordi, le immagini e le consuetudini di una cucina che dà valore al tempo

Giancarlo Montaldo

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2022

pagine: 168

"Ho vissuto la vita di casa e di famiglia fino a quando i tempi del lavoro e della crescita personale mi hanno portato altrove, ma sono rimasto profondamente legato a quelle piccole e grandi consuetudini che avevano la cucina e la tavola come spazi e dimensioni privilegiate. Man mano che gli anni passavano, il ricordo di quei piatti tornava prepotentemente alla ribalta ed è per questo che ho provato a tornare indietro nel tempo, a scavare nella memoria più profonda e a individuare i profumi, i sapori e le emozioni di allora. Non è stato un esercizio di pura nostalgia, ma la risposta tangibile e preziosa a un bisogno di concretezza e stabilità che si fa strada in un’epoca in cui tutto sembra virtuale e nulla appare così reale da dare segnali di certezza e di rassicurazione. Nel ripercorrere un rapporto con il cibo semplice e immediato emergono con chiarezza i tre caratteri essenziali di quella cucina: il legame stretto con la stagionalità, l’origine territoriale degli ingredienti e un modo di cucinare che attribuiva valore al tempo. Forse anche per questo appaiono così rassicuranti. Chissà se per andare avanti non dovremo tornare un po’ indietro?"
17,50

Vite in giardino

Vite in giardino

Fabrizio Pellegrino

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2021

pagine: 144

Storie di persone che hanno dedicato al giardino molta passione, molta energia e che hanno ottenuto dal giardino il dono di provare l’emozione più grande, quella dell’uomo che sfiora il divino, creando. Un invito a scoprire la bellezza di plasmare un pezzo di terra per farne un paradiso, a comprendere che prendersi cura di un giardino è prendersi cura di sé… Non importa la dimensione del pezzo di terra: si può vivere il giardino anche su un terrazzo, su un balcone, curando delle piante in vaso. Importa soltanto il desiderio di creare bellezza interagendo con la natura, per stare bene con se stessi e con il mondo. In giardino si possono vestire di fiori anche i dolori più grandi, le delusioni più cocenti. Il nero non esiste. Si possono trasformare le energie negative in energie positive...
20,00

Fatti e persone nella mia vita

Fatti e persone nella mia vita

Giorgio Buridan

Libro: Libro in brossura

editore: Nerosubianco

anno edizione: 2021

pagine: 320

"...Una biografia così ricca di fatti, incontri, persone, da farci ripercorrere un po' tutta la storia civile e letteraria del '900... una folla di personaggi, tra cui molti di primo piano. Suddiviso in tre tempi (Anteguerra, Resistenza e Dopoguerra), il racconto si articola in ventisei capitoli, densi di fatti e di esperienze. Anche i lontani ricordi dell'infanzia o della fanciullezza non toccano solo genitori e parenti, ma si allargano dall'ambito familiare a note figure di poeti o di scrittori (come Carlo Emilio Gadda, guardato con infantile curiosità prima, e solo più tardi con grande ammirazione). E più importante di tutte, la conoscenza con Ezra Pound, dal quale riceve una indimenticabile lezione sulla poesia e sullo stile. Più vari i capitoli sulla Resistenza. Qui le figure celebri si susseguono numerose, dalla vita politica (F. Parri, U. Terracini, E. Sogno, L. Valiani…) al teatro (A.G. Bragaglia e il Teatro degli Indipendenti); dal mondo della cultura (F. Antonicelli, M. Mila) a noti esponenti della poesia del '900... Ci resta la suggestiva testimonianza di una vita intensa tesa a metter in luce volti e incontri che hanno segnato un'esistenza operosa sino alla fine..."
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.