Libri di Fabio Bailo
Braidesi tra terra, cielo e mare. Le associazioni d'arma a Bra ieri e oggi
Fabio Bailo
Libro: Libro in brossura
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2019
pagine: 288
Alpini. Carabinieri. Marinai. Bersaglieri. Aviatori. Fanti. E altri ancora. Vi è stato un tempo in cui, raggiunta la maggiore età, con la chiamata di leva e l'assegnazione a una di queste armi, ogni giovane affrontava l'esperienza che lo avrebbe consegnato all'età adulta: la naja. In moltissimi casi quell'esperienza, la ferma militare, non si concludeva con l'agognato foglio di congedo e il ritorno alla vita civile. Continuava a fruttare divenendo elemento costitutivo dell'identità del singolo inducendolo a iscriversi e, talvolta, a partecipare attivamente alla vita della propria associazione d'arma. Questo libro racconta, anche grazie a un ricco apparato fotografico, la Storia e le storie dei sodalizi d'arma braidesi, dalle origini al presente.
Il presepe a Bra - Un secolo tra fede e costume
Fabio Bailo
Libro: Libro in brossura
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2018
pagine: 160
"E poi, per assolvermi, andiamo a vedere il grande presepe in Santa Croce. È un capolavoro di artigianato meccanico, il fabbro batte sull'incudine, il pastore guida le pecore, la nonna fila, il fiume scorre e c'è persino nel suo palazzo Erode, mentre in cielo si alternano la stella cometa, la luna, gli angeli. Bè, come metafora dell'alternarsi del quotidiano e dell'eterno, del bene e del male, della tragedia e della salvezza, questo presepio è più efficace di una tragedia". Così Gina Lagorio rende omaggio a uno dei più noti allestimenti di Bra, uno dei tanti qui minutamente e affettuosamente ricostruiti dall'autore che si è mosso tra muschio e statuine, tra presepi in carta e presepi viventi. Nella consapevolezza che non c'è Natale senza presepe.
Foto e fotografi a Bra tra ’800 e ’900
Fabio Bailo
Libro: Libro in brossura
editore: Nerosubianco
anno edizione: 2018
pagine: 104
Foto e fotografi braidesi. Questi i due temi che caratterizzano il volume che avete tra le mani. La prima parte del libro è un affresco corale che omaggia i professionisti che hanno immortalato Bra (CN) e i suoi cittadini dalla metà dell’Ottocento alla fine del Novecento. È a loro che si deve tanta parte della nostra memoria, di quella pubblica e di quella più intima e privata. La seconda parte, invece, è un album che riunisce scatti diversi per epoca e contesto che evidenziano quanto il lavoro dei fotografi abbia documentato la società braidese (e i cambiamenti intervenuti nel tempo). Ciò che il cantautore Gian Maria Testa con afflato romantico e minimalista aveva definito «il lampo, soltanto il lampo di una fotografia» qui dispiega appieno il suo valore, storico e affettivo al contempo. Storico perché la fotografia da tempo è una fonte storiografica a tutti gli effetti, affettivo perché tanta parte della nostra memoria individuale, famigliare, collettiva è ancorata, consolidata e costantemente rilanciata dalle foto che, dopo aver fatto bella mostra di sé sulle mensole o riposato a lungo nei cassetti, tornano in vita in queste pagine.
Storie della vecchia Bra
Fabio Bailo
Libro: Copertina morbida
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2014
pagine: 224
"Un paese ci vuole", ammoniva con preveggenza Cesare Pavese. Avere un paese significa in primo luogo conoscerne la Storia. E, ancora di più, le storie. Infatti, se è la Storia, quella maiuscola e declinata al singolare, ad attraversare, coinvolgere e talvolta sconvolgere la vita di tutti, sono le storie, quelle minuscole e al plurale, a dare senso al tempo e alla collettività. Questo libro è dedicato ad alcune piccole, grandi storie individuali e collettive che hanno punteggiato il Novecento braidese.
Gli anni del giudizio
Giovanni Arpino
Libro: Libro in brossura
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2017
pagine: 224
"Animati da comunisti e democristiani, conciatori e operai, contadini e artigiani, 'Gli anni del giudizio', dunque, vanno in scena nel centro storico di Bra, sulle colline e nelle località che si aprono a raggiera intorno alla città. Insomma, nelle pagine del romanzo si avvertono le voci, le speranze e le paure di una città intera di provincia. Lo riconobbe Arpino stesso, quando esplicitò che tale storia 'la dovevo a molte persone, forse a una città intera. Era una storia con diciottomila dediche'. Una per ognuno degli abitanti che aveva allora Bra." (Dalla prefazione di Fabio Bailo)
Bra e dintorni. A spasso con Giovanni Arpino
Fabio Bailo
Libro: Copertina morbida
editore: Araba Fenice
anno edizione: 2017
pagine: 224
Il libro ha l'ambizione di narrare quei tre vicoli, cioè le strade e le storie di Bra, attingendo alle parole dello scrittore Giovanni Arpino.