Nemapress: Saggi
Le parole per raccontare. Gli armeni, storia, cultura, letteratura
Pierfranco Bruni, Neria De Giovanni
Libro: Libro in brossura
editore: Nemapress
anno edizione: 2015
pagine: 218
"La peculiarità di questo volume - sottolinea nella prefazione al libro S.E. Sargis Ghazaryan, Ambasciatore della Repubblica d'Armenia in Italia - è di guardare all'Armenia da due prospettive. Una più profonda, che fruga incessantemente nella storia millenaria del popolo armeno, nelle sue radici, nelle sue tradizioni. Un'altra più vicina, che guarda agli Armeni - lontani dalla terra dell'Ararat - che hanno stretto, nei secoli, un forte nesso di partecipazione e contaminazione nelle terre e con le genti di approdo. Pierfranco Bruni e Neria De Giovanni hanno compiuto questo viaggio senza temere le difficoltà del non conosciuto e senza accusare segni di stanchezza, riuscendo nell'intento di approfondire la conoscenza di cosa si celasse dietro i termini "armeno" e "Armenia". Il risultato è un volume denso e ricco di spunti. Ancora più significativo perché esce a pochi giorni dal 24 aprile, quando si commemorerà il Centenario del Genocidio degli Armeni"."Da quel giorno del 1915 - conclude l'Ambasciatore - i miei antenati, la mia gente, sono diventati vittime o profughi, nel migliore dei casi. Sono stati costretti cioè a fuggire in avanti e a non guardarsi indietro.
Io ho quel che ho donato
Pierfranco Bruni, Neria De Giovanni
Libro: Libro in brossura
editore: Nemapress
anno edizione: 2013
pagine: 134
A centocinquant'anni dalla nascita di Gabriele D'Annunzio, si ricorda la sua opera constatando che non sempre la critica ufficiale, accademica ed universitaria, ha dato seguito editoriale a convegni e riletture d'occasione. Il volume è arricchito da una Appendice critica a cura di alcuni esponenti nazionali dell'A.I.C.L. che argomentano sulla fortuna delle opere dannunziane.
Gli gnomi. Miti, leggende e segreti
Enrico Malizia, Hilde Ponti
Libro: Libro in brossura
editore: Nemapress
anno edizione: 2013
pagine: 136
Il lettore viene trasportato a vivere in un mondo magico e misterioso, in cui regna il popolo gnomico, che continuamente entra in conflitto con la ragione e la realtà. Non si affronta solo la storia naturale degli Gnomi, gli esseri in miniatura dotti, sapienti, magici buoni, essenzialmente sotterranei, che ha descritto Paracelso, ma, è a confronto tutto il mondo dei piccoli esseri soprannaturali fantastici, come le fate, buone o maligne, o terrificanti, simili alle streghe, i folletti, i trolleys, i coboldi, i mazzamurelli e così via.
Il vangelo naturale dell'educazione in Jean-Jacques Rousseau
Chiara Palazzini
Libro: Libro in brossura
editore: Nemapress
anno edizione: 2011
pagine: 102
“Questo saggio propone alcune riflessioni e approfondimenti sulla famosa opera di Jean-Jacques Rosseau Emilio o dell’educazione, testo che fu definito da J. W. Goethe (1749-1832) come “Il vangelo naturale dell’educazione”, da qui il titolo dato al saggio stesso. Le considerazioni presentate in queste pagine hanno avuto il loro spunto originario da diversi incontri di formazione da me condotti nell’ambito della pastorale familiare; alcuni dei partecipanti hanno insistito perché dessi forma più strutturata ad alcuni pensieri che abbiamo condiviso su Rosseau e sull’Emilio ed è nata così l’idea di questo piccolo lavoro. [...] L’Emilio è un testo importante, pietra miliare nella storia della pedagogia, e secondo la maggior parte dei critici è il più rappresentativo dell’Autore e quello che racchiude la sintesi del suo pensiero nei confronti del mondo, della società e dell’individuo. […]Questo saggio si potrebbe collocare, senza particolare pretesa, nell’ambito della profezia fatta da Rosseau in una lettera a Malesherbes: “L’onore che attendo dalla posterità […] mi sarà reso giacché dovuto […], poiché la posterità è sempre giusta”. (dall’introduzione di Chiara Palazzini)
Fvtvrpvglia ovvero avanguardie rimosse (1909-1944)
Giuseppe Mazzarino
Libro: Libro rilegato
editore: Nemapress
anno edizione: 2009
pagine: 173
Un secolo futurista
Luigi Tallarico
Libro
editore: Nemapress
anno edizione: 2009
pagine: 170
In occasione del centenario del Manifesto del Futurismo il più grande studioso di questa Avanguardia, Luigi Tallarico, ha riunito in questo volume numerosi saggi ed articoli che illustrano non soltanto le personalità più importanti come Umberto Boccioni, F.T. Marinetti, Mario Sironi, Fortunato Depero, ecc.., ma spinge la sua attenzione critica anche ad aspetti meno noti del Futurismo. La tesi di fondo e che l'energia creativa del movimento d'Avanguardia non si è esaurita nella prima metà del Novecento, ma ha dato impulso all'opera di molti scirttori ed artisti fino alle soglie del 2000. Il libro è illustrato da disegni e quadri originali e foto d'epoca. Approfondita introduzione a firma di Umberto Croppi, Assessore alle Politiche Culturali del Comune di Roma.
Le frontiere dell'uomo. Carlo Coccioli dall'Italia al Messico
Neria De Giovanni
Libro: Libro rilegato
editore: Nemapress
anno edizione: 2008
pagine: 230
A cinque anni dalla morte di Carlo Coccioli avvenuta il 5 agosto 2003 a Città del Messico dove viveva da molto tempo e che amava, Neria De Giovanni pubblica un saggio sulla sua narrativa dal primo romanzo neorealista "Il Migliore e l'Ultimo" (1946) a "Davide" (1976). Quello che fu definito "Caso Coccioli", trova in questo libro un'analisi anche letta e apprezzata dallo stesso Carlo Coccioli. Infatti il libro è arricchito da una corrispondenza tra l'autrice e lo scrittore intercorsa dal febbraio 1979 all'agosto 1980. Apre il volume l'intervista di Neria De Giovanni a Carlo Coccioli pubblicata sulla rivista "Silarus" nel dicembre 1979. Il titolo "Le frontiere dell'uomo" è tratto dall'introduzione di Coccioli all'edizione italiana de "L'immagine e le stagioni" 1954, romanzo ultimato in Messico. La narrativa di Carlo Carlo, costantemente tesa tra il senso del sacro ed una consapevole omosessualità, pone interrogativi inquietanti che rendono i suoi libri sempre spietatamente attuali.
Elio Vittorini. La sfida dello scrittore
Pierfranco Bruni, Micol Bruni
Libro: Libro rilegato
editore: Nemapress
anno edizione: 2008
pagine: 120
Nel primo centenario della nascita di Elio Vittorini avvenuta a Siracusa il 23 luglio 1908, Pierfranco Bruni insieme a Micol Bruni firma questo volume chiuso con interventi di Francesco Grisi, il grande scrittore morto nel 1999, di Gerardo Picardo, giornalista e scrittore lui stesso, di Pio Rasulo già Ordinario di Letteratura all'Università di Lecce. Con questo libro gli autori conducono alla riscoperta di un intellettuale, rabdomantico scopritore di talenti, che coraggiosamente seppe difendere le ragioni "pure" della letteratura dall'invadenza della politica.
Salvatore Quasimodo. Un Premio Nobel dimenticato
Libro: Libro rilegato
editore: Nemapress
anno edizione: 2004
pagine: 111
Il volume raccoglie i contributi del 19° Congresso dell’Associazione Internazionale dei Critici Letterari svoltosi dal 24 al 28 ottobre del 2001 presso la Sala dell’ex Convento dei Benedettini a Gela, in Sicilia. Nell’anno del centenario dalla nascita di Salvatore Quasimodo questo convegno dell’AICL si è distinto rispetto a tutti gli altri appuntamenti organizzati da Istituzioni e Università. Infatti per la stessa caratteristica dell’Associazione Internazionale dei Critici Letterari, il Convegno ha privilegiato la “fortuna” della poesia quasimodiana all’estero, in molti contributi mettendola a confronto con l’opera dei Premi Nobel di altri paesi. Hanno partecipato al Convegno i rappresentanti della Danimarca, Francia, Giappone, Italia, Polonia, Portogallo, Spagna, Svizzera, U.S.A. e Venezuela.
Riscoprire Mahler nella sua poetica musicale e filosofica
Rita G. Usai
Libro: Libro rilegato
editore: Nemapress
anno edizione: 2004
pagine: 183
Cittadini in file. Guida all'e-government
Massimo Milza
Libro: Libro rilegato
editore: Nemapress
anno edizione: 2003
pagine: 120
“Questo nuovo contributo editoriale alla comprensione dell’e-government, affronta il rapporto fondamentale fra Stato e cittadini. L’innovazione tecnologica, in particolare l’opportunità fornita dalla rete Internet, è oggi una componente necessaria dell’evoluzione di questo rapporto; il quale deve essere alimentato da efficienza e trasparenza delle attività amministrative, e dalla possibilità di costruire una società aperta alla partecipazione di tutti i cittadini, nelle decisioni che li riguardano.” (dalla prefazione di Lucio Stanca)
Isabella Morra e la poesia del Rinascimento europeo
Libro: Libro rilegato
editore: Nemapress
anno edizione: 2001
pagine: 175
Il volume raccoglie i contributi del XVII Congresso dell’AICL, Associazione Internazionale dei Critici Letterari, svoltosi a Valsinni, in Basilicata, nell’ottobre del 1999. Isabella Morra, la grande poetessa rinascimentale, nata e vissuta a Valsinni, l’antica Favale, è stata al centro di esame critico da parte dei rappresentanti di ben undici Paesi europei ex extraeuropei: Francia, Belgio, Italia, Portogallo, Svizzera, Danimarca, Polonia, Grecia, Egitto, Romania e Stati Uniti. È stata l’occasione, anche, per una rilettura internazionale della poesia del Rinascimento nelle diverse letterature rappresentate. Nel panorama degli studi su Isabella Morra, i lavori contenuti in questo volume risultano doppiamente importanti in quanto contengono approfondimenti sull’opera e la vita della poetessa da parte di specialisti italiani e rappresentano insieme l’occasione in cui i suoi versi vengono presentati in ambito internazionale.