Nemapress: Saggi
Santi a Roma. Emerologio romano
Guido Ambrogi
Libro: Libro in brossura
editore: Nemapress
anno edizione: 2021
pagine: 143
«Dal primo gennaio al 31 dicembre sono elencati, giorno per giorno, i santi ricordati e accanto è indicato dove recarsi per venerare: il corpo, le reliquie e le immagini. Ho pensato subito: che bella Guida! Guida perché ha uno schema da elenco telefonico seguendo i giorni del calendario e perché, soprattutto, al giorno lega una memoria. Per chi è forestiero, ma anche per noi romani è la possibilità di poter dire una preghiera dedicata in quel preciso giorno. E prima di tutto è la possibilità di andare a trovare Gesù. Ringrazio Guido Ambrogi che, con questo suo libro, mi permette, tutti i giorni, buttando un occhio la mattina, di dire: "Guarda oggi, 4 novembre, sono proprio dalle parti di via del Corso e posso passare nella chiesa dei SS. Ambrogio e Carlo al Corso per andare a dire una preghiera a San Carlo!".» (dalla prefazione di Danila Marsotto)
La resilienza ambientale con l'architettura organica. Da Ragusa al Kazakhstan
Corrado Monaca
Libro: Libro in brossura
editore: Nemapress
anno edizione: 2021
pagine: 109
Il volume di Corrado Monaca seguendo il filo conduttore della resilienza ambientale in architettura offre al lettore diversi esempi - da Ragusa al Kazakhstan - di progettazione architettonica resilienti, opere cioè flessibili e adeguate a rispondere a tutti gli eventuali cambiamenti e alle nuove condizioni. Progettare un edificio resiliente significa, come ci mostrano le diverse realtà riportate, dar vita a un’architettura che si integri con il contesto e che riduca il proprio impatto sull’ambiente. Opere dunque dove coesiste una perfetta integrazione tra l’ambiente costruito e quello naturale. I risultati del progetto permettono di ampliare il panorama tecnologico nel campo della diagnostica strutturale delle costruzioni storiche, civili, infrastrutturali. L’impiego della diffrattometria per la conoscenza dei materiali, del loro stato di degrado in opera, e della loro condizione meccanica di servizio, costituisce una concreta innovazione nei processi di conoscenza e monitoraggio delle strutture, mediante tecniche di tipo non distruttivo.
Dante, nostro contemporaneo. I Canti del Purgatorio
Elvia Franco
Libro: Libro in brossura
editore: Nemapress
anno edizione: 2021
pagine: 157
Nell'ambito dell'esegesi dantesca quasi esclusivamente maschile questo volume rappresenta una forte originalità proprio perché è frutto di intelligenza e sensibilità femminile. Il libro dedicato alla seconda cantica della Divina Commedia, il Purgatorio, segue l'analisi dell'Inferno; a differenza del precedente volume l'autrice si spinge ancora più avanti nell'empatia con il Sommo Poeta. Descrive i canti, seguendo rigorosamente lo sviluppo versale, ma procedendo in prima persona. Elvia Franco fa dire "io" a Dante e per questo la lettura del volume risulta sempre più accattivante e interattiva, pur mantenendo un alto rigore scientifico e didattico. A chiudere la trilogia a fine 2021 verrà pubblicata l'analisi della cantica del Paradiso.
L'enigma Sciascia. Un uomo, uno scrittore
Lidia Caputo, Carmen De Stasio, Stefania Romito, Luca Siniscalco, Valeriano Venneri
Libro: Libro in brossura
editore: Nemapress
anno edizione: 2021
pagine: 111
Il libro “L’enigma Sciascia - Un uomo uno scrittore” ha avuto bisogno di cinque Autori per sviscerare l’opera complessa di Leonardo Sciascia che spazia dalla saggistica al romanzo, dalla poesia al cinema. Infatti gli Autori sono specialisti in tutte queste materie e hanno contribuito a chiarire quello che all’interno della cultura italiana del Novecento può ben definirsi “L’enigma Sciascia”: Lidia Caputo conduce un interessante confronto tra lo scrittore siciliano e Cesare Pavese; Carmen De Stasio focalizza l’attenzione sull’aspetto sociale degli scritti sciasciani; Stefania Romito si muove tra romanzo e cinema, soprattutto "Il giorno della civetta"; Luca Siniscalco scrive note a margine de "Il Candido" di Sciascia e infine Valeriano Venneri approfondisce il rapporto tra Guttuso e Sciascia. Il libro gode della prefazione e postfazione di Pierfranco Bruni, autore sempre con la Nemapress, di un fortunato libro “Nient’altro che la verità - Leonardo Sciascia”.
La ragazza di via Meridionale. Percorsi critici sulla poesia di Anna Santoliquido
Lorenzo Spurio
Libro: Libro in brossura
editore: Nemapress
anno edizione: 2021
pagine: 151
Il giovane critico letterario e saggista Lorenzo Spurio di Jesi ha dedicato un lungo e accurato studio sull'opera poetica di Anna Santoliquido, poeta e scrittrice del sud come orgogliosamente riportato fin dal titolo. L'occasione è stata il "Premio alla Carriera" ad Anna Santoliquido conferito da una giuria presieduta dallo stesso Spurio. Nel volume si trova evidenziato il percorso tematico e stilistico di decenni di carriera poetica, affiancato da un'altrettanto ricca e fortunata carriera di operatrice culturale, soprattutto per la valorizzazione della letteratura femminile; uno fra tutti la fondazione del Movimento Internazionale pluridecennale "Donne e Poesia". Nel volume si può leggere anche un'interessante intervista e, a corredo, liriche di Anna Santoliquido tradotte in latino dal prof. Orazio Antonio Bologna; introduzione di Vincenzo Guarracino e postfazione di Neria De Giovanni.
Nient'altro che la verità. Leonardo Sciascia
Pierfranco Bruni, Mauro Mazza
Libro: Libro in brossura
editore: Nemapress
anno edizione: 2021
pagine: 170
L’8 gennaio del 1921 nasceva Leonardo Sciascia. Si celebra il centenario della nascita di Leonardo Sciascia con un saggio di Pierfranco Bruni e Mauro Mazza dal titolo: “Nient'altro che la verità - Leonardo Sciascia”. Due personalità di primo piano della cultura e del giornalismo italiano. La presentazione del volume è di Neria De Giovanni, Presidente della Associazione Internazionale dei Critici Letterari. Il testo attraversa gli scritti di Sciascia in una geografia letteraria e politica che va dalla letteratura al caso Moro. Vengono analizzati sia il geografico mondo letterario che le posizioni politiche culturali di Sciascia, anche attraverso i suoi limiti come la sua posizione sui "professionisti dell'antimafia" e la sua posizione sul caso Sofri. Appunto nient'altro che la verità. Una posizione quest'ultima che ha ancora molti lati oscuri. Il testo entra anche in tali problematiche con molta acutezza e realtà. Pierfranco Bruni traccia un vero e proprio racconto del Leonardo Sciascia all’incipit della sua vita poetica e letteraria. Mauro Mazza incide in una dialettica politica che tocca i casi Enzo Tortora, Aldo Moro e la querelle sui professionisti dell’antimafia.
Dante, nostro contemporaneo. I Canti del Paradiso
Elvia Franco
Libro: Libro in brossura
editore: Nemapress
anno edizione: 2021
pagine: 153
"Dante nostro contemporaneo. I Canti del Paradiso" è il terzo volume con cui Elvia Franco chiude il suo commento alle tre cantiche della "Commedia" di Dante. Nell’occasione dei 700 anni dalla morte del sommo poeta, nel mare magnum delle pubblicazioni che l’Italia gli ha dedicato, i tre volumi di Elvia Franco rappresentano l’unica firma femminile che, con intelligenza ed empatia, ha affrontato una diegesi che va ben oltre la semplice decostruzione del verso. Infatti soprattutto la Cantica del Paradiso, dove la saggista utilizza la prima persona per seguire l’ultima tappa del viaggio ultraterreno dantesco, dimostra quanto il mondo spirituale ed etico narrato e presentato da Dante, parli ancora alla donna e all’uomo di oggi. Come i precedenti volumi, anche in questo terzo Elvia Franco segue con precisione lo sviluppo versale dantesco. con una narrazione coinvolgente e intima insieme attrae il lettore nel mondo della luce che Dante ci fa intravedere, rendendo perciò ancora più indispensabile la lettura di questo volume nei tempi bui ed incerti che stiamo vivendo. Come i precedenti, anche "il Paradiso" di Elvia Franco è prefato da Rossana Becarelli medico-antropologa di Torino.
Il paradiso. Itinerari
Mario Dal Bello
Libro: Libro in brossura
editore: Nemapress
anno edizione: 2021
pagine: 76
Il lettore non aspetti un'esegesi della terza cantica dantesca. bensì si appresti a leggere ne “Il paradiso” di Mario Dal Bello pagine di grande e profonda poesia. ln prosa. ln questi 20 capitoli Dal Bello ha riversato tutta la sua esperienza e sensibilità di critico d'arte. La cultura classica emerge ad ogni parola come ricco magma che fortifica. Una spiritualità vissuta, non esibita ma che si fa corpo e anima attraverso storie di donne e uomini. come Monica e Agostino, madre e figlio, nel capitolo di apertura. E soprattutto attraverso l'arte, i grandi maestri della pittura del passato e del presente, che Mario Dal Bello ci guida a intra-vedere cosa possa essere il paradiso in terra, quella sorta di estasi, di serenità e leggerezza dell'anima precognizione della vita ultraterrena. Il paradiso c'è e ne possiamo godere anche oltre il dolore, la morte, la sofferenza. Al padre Dante non sono mancate le parole per descrivere la suprema visione di Dio. Mario Dal Bello in questo suo splendido libro, ci indica l'arte e la cultura come compagni di viaggio per assaporare il paradiso prima che lo spirito abbandoni il nostro corpo.
Conversazioni sulla Divina Commedia di Dante Alighieri
Gaetano Stea
Libro: Libro in brossura
editore: Nemapress
anno edizione: 2020
pagine: 48
Gaetano Stea, avvocato e docente, per molti anni ha tenuto a Bari la città dove vive e lavora, fortunate ed applauditissime letture dantesche. Da quell'esperienza ha tratto la presentazione di nove canti scelti per essere pubblicati, quattro tratti dalla cantica dell'Inferno, uno dal Purgatorio e quattro da quella del Paradiso. Il volume dunque si compone dell'interpretazione di nove canti complessivamente, raggiungendo così un numero metaforico presente nella simbologia della commedia dantesca. Attraverso l'opera di Gaetano Stea riviviamo l'epoca in cui visse Dante ed insieme rileggiamo pagine indimenticabili intorno a figure molto note, come il Conte Ugolino, Farinata degli Uberti, Ulisse, Paolo e Francesca. Ma soprattutto Beatrice. In queste letture Gaetano Stea unisce anche la sua accurata conoscenza della filosofia medievale e della cultura spirituale, dalla quale Dante proviene, proiettando spesso le sue considerazioni anche al nostro mondo contemporaneo. Il libro gode della postfazione di Neria De Giovanni.
Dante, nostro contemporaneo. I Canti dell'Inferno
Elvia Franco
Libro: Libro in brossura
editore: Nemapress
anno edizione: 2020
pagine: 148
Nel mare magnum dei libri su Dante in particolare sulle interpretazioni e spiegazioni della Divina Commedia, molto rare sono le firme femminili quasi che il mondo dantesco possa essere analizzato soltanto dalla cultura maschile; pertanto ancora più importante è l'opera di Elvia Franco, docente friuliana, che propone sui canti dell'Inferno il primo dei tre volumi sulla Commedia. L'opera di Elvia Franco infatti si arricchirà nella primavera del 2021 del tomo dedicato alla lettura dei canti del Purgatorio e nell'autunno del 2021 quello sui canti del Paradiso. La particolarità di questa lectura dantis è la grande leggibilità che pur nella rigorosa analisi versale, fa di ogni canto un vero e proprio reportage seguendo le orme di Dante e Virgilio. Elvia Franco nel primo volume utilizza anche la propria esperienza di docente che, anni addietro, aveva attuato concretamente questa lettura con gli studenti; da qui l'interpretazione generale di Dante come nostro contemporaneo, il cui viaggio morale è più volte dalla Franco proiettato sulle problematiche di oggi. Il libro gode della prefazione di Rossana Becarelli.
Giorgio La Pira. In Toscana, in Sicilia, nel Mediterraneo. Il Parco Nazionale degli Iblei dedicato a La Pira
Corrado Monaca
Libro: Libro in brossura
editore: Nemapress
anno edizione: 2020
pagine: 140
Il libro raccoglie interventi a cura del professor Corrado Monaca per l’approfondimento del pensiero di Giorgio La Pira rispetto alla progettualità amministrativa e politica, ancora oggi attuabili. Il volume si offre allo studio di una reale fattibilità mediterranea del modello amministrativo, portato a compimento da Giorgio La Pira quando fu sindaco di Firenze. Corrado Monaca, professionista e operatore politico-culturale, è attivo anche a Pozzallo città che ha dato i natali al sindaco La Pira, recentemente riconosciuto beato dalla chiesa cattolica per il suo impegno per la pace e il benessere dei popoli. Il libro è anche occasione per una carrellata dei numerosi interventi che il professor Corrado Monaca ha attuato nella regione Sicilia, sempre sotto l’insegnamento, allora utopistico, di Giorgio La Pira. Il volume, arricchito da materiale fotografico e di rassegna stampa, vede anche interventi prestigiosi come quello della senatrice Marisa Moltisanti, del segretario generale dell’Eurispes Marco Ricceri quello del già sindaco di Firenze Mario Primicerio. Il libro gode dell’introduzione dello storico Giovanni Criscione e della postfazione del sociologo Giovanni Restivo.
Ungarettiana. Per i cinquant'anni dalla morte di Giuseppe Ungaretti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Nemapress
anno edizione: 2020
pagine: 190
L'Associazione Internazionale dei Critici Letterari, in occasione dei cinquant'anni dalla morte del poeta italiano Giuseppe Ungaretti, ha pubblicato una raccolta di saggi scritti da diciannove associati provenienti da diverse città italiane (Taranto, Roma, Pozzallo, Genova, Nuoro, Padova e Bari) e da diverse nazioni Romania, Spagna, Venezuela, Francia, Argentina ed Albania. Il libro, prefato e curato da Neria De Giovanni (presidente dell'A.I.C.L.), è arricchito da una scelta di poesie ungarettiane tradotte in lingua spagnola e da un link al video girato in occasione di questo anniversario con testimonianze di dieci relatori presenti nel libro.