Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mursia: Grande Universale Mursia

Tragedie

Tragedie

F. Della Valle

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2008

7,30

Galatea

Galatea

James M. Cain

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2008

9,30

De magistro-Il maestro

De magistro-Il maestro

Agostino (sant')

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2001

pagine: 160

7,30

Un coeur simple-Un cuore semplice

Un coeur simple-Un cuore semplice

Gustave Flaubert

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2001

pagine: 164

6,30

Introduzione all'Eneide. Per le Scuole superiori
6,20

Manfred

Manfred

George G. Byron

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 1994

pagine: 144

12,00

La moglie saggia-La sposa sagace-La buona madre

La moglie saggia-La sposa sagace-La buona madre

Carlo Goldoni

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 1991

pagine: 304

8,20

Poems-Poesie. Gitanjali-Luna crescente

Poems-Poesie. Gitanjali-Luna crescente

Rabindranath Tagore

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 1990

pagine: 200

10,30

L'esistenzialismo è un umanismo

L'esistenzialismo è un umanismo

Jean-Paul Sartre

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 1990

pagine: 128

12,00

Mirra

Mirra

Vittorio Alfieri

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 1989

pagine: 144

Mirra prova una passione indomabile per il padre Ciniro, re di Cipro. Si dichiara però decisa a sposare Pereo. Durante i preparativi della cerimonia nuziale, sviene e fa sì che Pereo capisca di esserle odioso, tanto che il giovane si uccide. Ciniro chiede spiegazioni alla figlia che, pressata dalle domande del padre, confessa la sua colpevole passione e si uccide con la spada del padre.
6,20

La missione del dotto

La missione del dotto

J. Gottlieb Fichte

Libro: Libro in brossura

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 172

Queste cinque lezioni di educazione morale, che Fichte tenne a Jena nel 1794, sono il suo capolavoro. L'Io trascendentale di Kant diveniva l'Io puro, presente nell'autocoscienza di ogni singolo, e il noumeno diveniva il non-Io, interno e non esterno allo spirito; e la legge morale esigeva l'unificazione della realtà naturale e umana, sicché la cultura era il mezzo necessario per tendere a quel fine supremo. Di qui la funzione del dotto, concepito come l'educatore del genere umano: il maestro vero è colui che è impegnato ad accendere nelle anime il fuoco della passione filosofica. Tuttavia, anche in un'età fortemente materialistica come la nostra, giova e suscita qualche dubbio il tentativo idealistico di spiritualizzazione della natura; e resta valido il concetto della funzione morale della cultura, che qui la quinta lezione, in polemica con Rousseau, validamente difende.
15,00

Dizionario dei luoghi comuni-Album della marchesa-Catalogo delle idee chic
6,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.