Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mondadori: Oscar storia

45 milioni di antifascisti. Il voltafaccia di una nazione che non ha fatto i conti con il Ventennio

45 milioni di antifascisti. Il voltafaccia di una nazione che non ha fatto i conti con il Ventennio

Gianni Oliva

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2025

pagine: 224

«In Italia sino al 25 luglio c'erano 45 milioni di fascisti; dal giorno dopo, 45 milioni di antifascisti. Ma non mi risulta che l'Italia abbia 90 milioni di abitanti»: la frase attribuita a Winston Churchill fotografa con la forza del sarcasmo la condizione di un paese che nel 1940 è entrato in guerra inneggiando all'aggressività fascista e tre anni dopo se ne è prontamente dimenticato. I perdenti sono saliti sul carro dei vincitori, spazzando via la memoria storica e dando inizio, dopo la fine del conflitto, a una nuova stagione. Per eliminare una classe dirigente bisogna però averne un'altra a disposizione: come defascistizzare tutto e tutti se in quegli anni pressoché tutto e tutti erano stati fascisti? La rottura con il passato si rivela così un brusco e disarmante riciclo senza pudore di uomini, di strutture e di apparati.
13,00

R4. Da Billancourt a Via Caetani

R4. Da Billancourt a Via Caetani

Piero Trellini

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2025

pagine: 720

Quando la Renault 4, detta Marie Chantal, debuttò nel Grand Palais di Parigi, dissero che sarebbe stata l'auto di tutti. E quella R4 color amaranto, modello Export, acquistata nel 1971 da Filippo Bartoli, divenne di tutti. A partire dal momento in cui, il 9 maggio 1978, dopo 253.839 chilometri di vita, smise di respirare insieme al corpo che trasportava. Lui era l'uomo più importante d'Italia. Lei l'auto più venduta di Francia. Seguendo quel filo lunghissimo che lega un'origine a un epilogo, riga dopo riga Piero Trellini ci trascina in un incredibile viaggio, dentro una storia che va vista dal basso, dove sono i fari delle auto a guidarci. Lungo il percorso ogni cosa si collega. Si rincorrono i pensieri di Henry Ford, Adolf Hitler, Simone Weil, Ernest Hemingway, Francis Scott Fitzgerald, Clare Boothe Luce, George Marshall, Eduardo De Filippo, George Patton, Jean-Paul Sartre, Le Corbusier, Giangiacomo e Inge Feltrinelli, Sandro Pertini, Renato Curcio, Pier Paolo Pasolini, Henry Kissinger, Paolo VI, Aldo Moro e molti altri. Sarà la lenta trasformazione delle loro teste, attraverso una catena invisibile di anelli, a deviare la storia, portando quell'auto e quei pensieri a respirare la stessa aria e a intraprendere il medesimo tragitto. Per ritrovarsi, sovrapposti e coincidenti, dentro la più drammatica delle coordinate.
19,00

Uccidi per primo. La storia segreta degli omicidi mirati di Israele

Uccidi per primo. La storia segreta degli omicidi mirati di Israele

Ronen Bergman

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2025

pagine: 768

«Se qualcuno viene per ucciderti, alzati e uccidilo per primo» recita una frase del Talmud, il testo fondamentale dell'ebraismo. E fin dalla sua nascita, nel 1948, Israele pare aver fatto di questo insegnamento la propria parola d'ordine, forse a causa del trauma della Shoah e della sensazione, condivisa dai suoi leader e cittadini, che il paese e l'intero popolo ebraico siano in costante pericolo di annientamento. Per tutelare la propria sicurezza, Israele ritiene dunque che la prevenzione e la deterrenza siano le armi vincenti, tanto che molto spesso i suoi capi politici hanno scelto di ricorrere agli omicidi mirati di potenziali nemici, affidandone l'incarico a quello che, probabilmente, è il più formidabile apparato di intelligence esistente. Proprio nei meandri dei servizi segreti israeliani si è addentrato l'analista militare Ronen Bergman. Scontrandosi a ogni passo con la rigida censura militare e con un'ovvia omertà, Bergman ha realizzato centinaia di interviste e raccolto materiale davvero scottante. Come in un'autentica spy story, in questo libro racconta le fasi cruciali e le sofisticatissime tecniche di una campagna di esecuzioni extragiudiziali (senza tacere i brucianti interrogativi etici che essa pone) la cui escalation ha plasmato il volto attuale di Israele, del Medio Oriente e del mondo intero.
24,00

Dee, prostitute, mogli, schiave. Le donne nel mondo antico

Dee, prostitute, mogli, schiave. Le donne nel mondo antico

Sarah B. Pomeroy

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2025

pagine: 416

Come trascorrevano le giornate le donne nell'antica Grecia e a Roma? Santippe, la moglie di Socrate, udì mai le sue parole dedicate alla bellezza e alla verità? E se le dee dell'Olimpo erano potenti al pari degli dèi, perché tra i mortali la condizione femminile era invece tanto inferiore rispetto a quella maschile? Perché, soprattutto, nella storia ufficiale metà della popolazione risulta di fatto invisibile? In questo saggio dal successo dirompente - uno dei primi studi sulla condizione delle donne, pubblicato nel 1975 e poi aggiornato, tradotto nelle principali lingue europee e adottato nelle università - l'autrice esamina un periodo di millecinquecento anni alla luce delle fonti documentarie e archeologiche, ricostruendo con rigore e obiettività l'esistenza di donne di differenti epoche, dal Medioevo ellenico fino all'età bizantina, di diversi luoghi e di tutte le classi sociali.
14,00

Il Po. Viaggio lungo il grande fiume

Il Po. Viaggio lungo il grande fiume

Tobias Jones

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2024

pagine: 240

Il Po, con i suoi 652 chilometri, è il fiume più lungo d'Italia, ma è anche e soprattutto parte del suo immaginario, tanto quanto lo sono il Tamigi per l'Inghilterra o il Mississippi per gli Stati Uniti. Dalle Alpi Cozie al confine con la Francia fino al mare Adriatico, percorre l'intera larghezza del Paese attraversando o lambendo alcune delle più belle città - da Torino a Pavia, da Cremona a Parma, Mantova e Ferrara - e segnandone la civiltà. Da millenni è una via di comunicazione di primaria importanza, ma anche un baluardo di difesa dalle invasioni provenienti dal Nord nonché l'asse del principale sviluppo prima agricolo, poi industriale e infine terziario: le sue piane alluvionali hanno prodotto non solo grano, riso, canapa, legname, ma anche seta, mattoni, cemento. Risalendone il corso, dal labirintico delta fino alle sorgenti sul Monviso, Tobias Jones racconta le storie del fiume: vicende di battaglie e intraprendenza, tenacia e disastri ecologici che vedono protagonisti scrittori, cuochi, eretici e musicisti, e aprono una finestra su una stupefacente parte della nostra penisola.
16,00

Gli anni della guerra. 1943-1945

Gli anni della guerra. 1943-1945

David Eisenhower

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2024

pagine: 1044

Dwight D. «Ike» Eisenhower, comandante delle truppe statunitensi in Europa durante la Seconda guerra mondiale, è stato una delle figure chiave nel conflitto: dotato di un’inconsueta ampiezza di vedute, del coraggio di prendere decisioni audaci assumendosi responsabilità ingombranti e della capacità di mantenere il controllo anche nelle circostanze più provanti, ha incarnato il modello stesso di leader militare in grado di imboccare la via più efficace verso la vittoria, come ha dimostrato conducendo l’Operazione Overlord. Questo volume, scritto dal nipote David, si concentra sul periodo 1943-45, dall’apertura del primo incontro tra Franklin Roosevelt, Winston Churchill e Joseph Stalin a Teheran, il 29 novembre 1943, nel corso del quale fu stabilito lo sbarco in Normandia, al discorso tenuto alla Guildhall di Londra, il 12 giugno 1945, in cui Eisenhower definì la sua posizione di statista oltre che di generale vittorioso. Grazie all’accuratissima analisi di un’enorme mole di documenti, l’autore non solo offre una ricostruzione dettagliata degli avvenimenti, ma mostra anche quale sia stato l’impatto delle scelte del generale sull’andamento delle operazioni belliche e sull’evoluzione politica successiva. Notevole spazio viene dato all’influsso della forza sovietica sull’esito della guerra e sul pensiero strategico dei leader occidentali, presentando una visione inedita della Seconda guerra mondiale e delle sue conseguenze, in primis quella Guerra Fredda che avrebbe segnato l’altra metà del secolo e che ancora influenza lo scenario geopolitico internazionale.
28,00

Una linea nella sabbia. Gran Bretagna, Francia e il grande gioco del Medio Oriente

Una linea nella sabbia. Gran Bretagna, Francia e il grande gioco del Medio Oriente

James Barr

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2024

pagine: 456

Nel 1916, nel pieno della prima guerra mondiale, due uomini si accordarono in segreto per spartirsi il Medio Oriente. Il britannico sir Mark Sykes e il francese François Georges-Picot tracciarono sulla sabbia una linea diagonale che andava dal Mediterraneo alla frontiera persiana, ridefinendo la mappa di quell'Impero ottomano destinato di lì a poco a crollare e a lasciare il posto ai «mandati» britannici su Palestina, Transgiordania, Iraq, e a quelli francesi su Libano e Siria. I successivi trent'anni hanno visto quell'area scenario di una sordida storia di violenza e manovre politiche occulte, nobili proclami e ipocrite cupidigie, i cui protagonisti - tra aspirazioni sioniste e rivendicazioni arabe, Olocausto e politica dell'appeasement - sono stati uomini di Stato, negoziatori, spie e soldati, tra cui spiccano i nomi di T.E. Lawrence, Winston Churchill e Charles de Gaulle. Utilizzando documenti recentemente declassificati provenienti dagli archivi britannici e francesi, James Barr offre in queste pagine la ricostruzione più completa e approfondita di come è stato disegnato il moderno Medio Oriente e di come la secolare rivalità tra inglesi e francesi, pur formalmente alleati, abbia alimentato l'attuale conflitto arabo-israeliano e tutta l'odierna instabilità geopolitica.
20,00

Himalaya. Storia cultura e umana

Himalaya. Storia cultura e umana

Ed Douglas

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2024

pagine: 624

Pellegrini, alpinisti, avventurieri: da decenni l’ambiente ineguagliabile dell’Himalaya attira da tutto il globo persone desiderose di salire alle vette, che siano quelle dello spirito o della geografia. L’immagine che molti hanno di questa terra unica è quella di un deserto di ghiaccio, selvaggio e sterile. In realtà, l’Himalaya copre un’area vastissima – 600.000 chilometri quadrati tra l’Indo e il Brahmaputra – ed è caratterizzato da una multiforme e sorprendente varietà di paesaggi fisici e umani, sede di variegate culture indigene, crocevia di passaggi e commerci, infine luogo di conflitto tra le superpotenze mondiali. Himalaya ripercorre la storia plurimillenaria della zona a partire dalla formazione geologica, senza dimenticare genetica, botanica, arte, per approfondire poi il ruolo delle cime nella letteratura tradizionale indiana e, avvicinandosi via via ai giorni nostri, le grandi esplorazioni britanniche, l’occupazione del Tibet, le discussioni sul lavoro degli sherpa e sullo sfruttamento eccessivo dell’Everest per spedizioni turistiche. Frutto di venticinque anni di appassionati reportage dalla regione himalayana, questo libro è il ritratto più completo mai scritto del «tetto del mondo», un potente racconto di conquista, scoperta, avventura e resilienza.
22,00

Federico II. La guerra, le città e l'impero

Federico II. La guerra, le città e l'impero

Paolo Grillo

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2024

pagine: 352

Federico II di Svevia, re di Sicilia e imperatore del Sacro Romano Impero, è sicuramente una delle figure più rilevanti e note del Medioevo. La sua idea universalistica e sacrale dell'Impero l'ha portato a intraprendere un'interminabile guerra per ristabilire il suo primato sui Comuni ribelli dell'Italia settentrionale, guidati da Milano, supportati dal papa e fermamente decisi a difendere la propria autonomia. Una guerra feroce, durata ben quindici anni, dal 1236 al 1250, che, tuttavia, non è mai stata adeguatamente ricostruita. Con questo volume, Paolo Grillo si propone di dedicarle l'attenzione dovuta, e lo fa con una narrazione «in presa diretta», che consente al lettore di rivivere, passo dopo passo, le incertezze, gli eroismi, gli orrori e le miserie di uno dei più importanti, poco conosciuti e spesso spietati conflitti medievali.
14,00

Mercenari. Dall'epoca coloniale al gruppo Wagner

Mercenari. Dall'epoca coloniale al gruppo Wagner

Christopher Kinsey

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2024

pagine: 432

Dalla Rivoluzione francese in poi, con l'ascesa degli eserciti nazionali, i mercenari sono stati visti come individui malvagi e attori marginali nel campo delle relazioni tra Stati. Il documentatissimo saggio di Christopher Kinsey sfata questo luogo comune, dimostrando invece che, sebbene siano rimaste per lo più lontane dai «grandi giochi», in realtà le armate di professionisti remunerati hanno svolto un ruolo cruciale e sono state uno strumento di politica estera fondamentale nelle mani del potere. E oggi sono tutt'altro che uscite di scena. Mercenari colloca in una prospettiva storica l'attuale tendenza a privatizzare le guerre, con uno sguardo geografico non eurocentrico ma di portata davvero globale che inquadra in primis Russia, Cina, Africa e Medio Oriente: un contributo di inedita profondità spazio-temporale al dibattito geopolitico contemporaneo.
16,00

Storia della Russia. Mito e potere da Vladimir il Grande a Vladimir Putin

Storia della Russia. Mito e potere da Vladimir il Grande a Vladimir Putin

Orlando Figes

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2024

pagine: 384

Dalla fondazione della Rus' di Kiev, nel I millennio, all'era di Putin, passando per i campi di battaglia e le corti di Ivan il Terribile, Pietro il Grande, Caterina II e Nicola II, gli anni del totalitarismo e la perestrojka , Orlando Figes esamina in queste pagine tanto i personaggi e gli eventi che hanno segnato la storia russa quanto le idee che ne hanno plasmato le azioni. E ripercorre lo sviluppo storico di quei miti e temi ricorrenti che, fin dalle sue origini nelle cronache medievali, ne hanno caratterizzato il racconto: Mosca come «Terza Roma» e il suo ruolo come salvatrice del cristianesimo e della civiltà; la tendenza imperiale verso una forma di governo autocratica; la ricerca partita dal popolo di uno zar santo e paterno, dispensatore di verità e giustizia, che avrebbe dato poi origine al culto di Lenin e di Stalin; l'etica del sacrificio radicata nel concetto di «anima russa»; l'utopia rivoluzionaria di costruire il cielo sulla terra. Così, sia che descriva l'incoronazione di uno zar in una cattedrale a lume di candela, l'epica resistenza alle invasioni di Napoleone e Hitler o l'assalto bolscevico al Palazzo d'Inverno nell'ottobre del 1917, Figes mostra le profonde continuità strutturali insite nella narrazione del proprio passato da parte dei russi. Il modo in cui la Russia è giunta a rievocare − e a reinventare nel corso del tempo − la propria vicenda millenaria è infatti un aspetto fondante della sua cultura, delle sue convinzioni, della sua visione, e imprescindibile per una comprensione informata del Paese odierno.
16,00

Il Milione di Marco Polo. Scritto in italiano da Maria Bellonci

Il Milione di Marco Polo. Scritto in italiano da Maria Bellonci

Marco Polo

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2024

pagine: 324

Nel 1271 il giovanissimo Marco Polo partì da Venezia per la Cina, dove divenne uomo di fiducia dell'imperatore del Catai. Per lui viaggiò attraverso l'Asia, terra piena di storie e leggende. Quando, vent'anni dopo, fece ritorno in Europa, venne catturato dai genovesi, e in carcere conobbe il poeta Rustichello da Pisa, cui dettò il resoconto dei suoi viaggi. Nacque così Il Milione , un'opera in cui il gusto per l'osservazione precisa, quasi scientifica, si fonde con il fascino del fiabesco. Questa duplice dimensione – scientifica e fiabesca – ha attirato sul Milione l'attenzione di Maria Bellonci, che ne ha fatto un oggetto privilegiato della propria ricerca e della propria scrittura. Dall'incontro tra queste due personalità, così lontane nel tempo ma accomunate dalla curiosità per il mondo e per l'umanità, è nata quest'opera: una riscrittura del Milione in una lingua «libera, ma fedelissima» alla voce del grande viaggiatore veneziano, la cui testimonianza – scrive Maria Bellonci – «rompe i limiti dello spazio e del tempo; ma ancor più, ci libera dai limiti che abbiamo dentro di noi e quasi rende reale l'utopia della fratellanza». In questa edizione, la ricostruzione testuale della scrittrice è accompagnata da saggi di storici e linguisti, da aggiornate schede di approfondimento e da note di commento che mettono a fuoco il contesto storico, geografico e culturale dei viaggi poliani, ed è impreziosita dalla riproduzione a colori delle miniature del Livre des Merveilles conservato alla Bibliothèque Nationale di Parigi.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.