Mondadori Università: Saggi Oltre
«Nazione di immigrati» o «fortezza America»? Gli Stati Uniti e le minoranze etniche nel XXI secolo
Stefano Luconi, Matteo Pretelli
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2024
pagine: XII-228
Gli attentati terroristici dell’11 settembre 2001 hanno polarizzato lo scontro tra politiche di inclusione degli immigrati e norme xenofobe che ha caratterizzato gli Stati Uniti per tutta la loro storia. Tali orientamenti contrastanti hanno condizionato le quattro amministrazioni presidenziali che si sono succedute nell’ultimo quarto di secolo, bloccando possibili soluzioni legislative per la regolarizzazione degli immigrati irregolari e interferendo con l’accoglienza dei richiedenti asilo. Gli Stati Uniti restano una destinazione desiderata da chi ricerca opportunità economiche, è in fuga dall’intolleranza religiosa e aspira alla libertà politica. Ma la loro immagine di Paese disposto a ricevere queste persone si è negli ultimi tempi fortemente incrinata malgrado il consolidamento della loro trasformazione in una società multirazziale e multietnica, attestata dall’ascesa di minoranze quali gli ispanici e gli asiatici.
Le strategie dell'engagement. Dal dover fare al voler fare
Chiara Beltramini, Mauro Sabella
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2024
pagine: XII-92
Il libro approfondisce il concetto di engagement in un contesto educativo, offrendo ai docenti del primo ciclo scolastico una preziosa risorsa per trasformare l’esperienza di apprendimento dei loro studenti. Nel volume viene esplorato come l’engagement influenzi l’apprendimento e il comportamento degli studenti, spiegando come il passaggio dal «dovere fare» al «voler fare» possa rivoluzionare il processo educativo. Viene presentata una varietà di metodologie attive che si possono utilizzare per coinvolgere attivamente gli studenti nel processo di apprendimento. Queste metodologie includono il cooperative learning, il problem-solving collaborativo, l’apprendimento basato su progetti e molte altre. I docenti troveranno una vasta gamma di strumenti e risorse pratiche per implementare con successo le metodologie di engagement in classe: esempi di attività didattiche, schede di lavoro, strumenti di valutazione e suggerimenti per l’organizzazione delle lezioni.
Il gesto creativo. Natura e condizioni
Pier Paolo Bellini
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2024
pagine: VI-186
La prospettiva disciplinare principale nella quale la creatività viene approfondita in questo volume è dichiaratamente quella sociologica: eppure, la dimensione interdisciplinare risulta inevitabile per chi oggi intenda indagare una potenzialità che interseca, per sua stessa natura, ogni attività dell’essere umano, fecondandola. E così, il confronto, lo studio e la collaborazione delle diverse cornici scientifiche ed espressive (dalla psicologia, alla filosofia, all’antropologia, alla pedagogia, fino all’estetica e all’intelligenza artificiale) diventa l’unica metodologia (rischiosa quanto promettente) per tentare di gettare qualche luce su questa energia oggi ricercata e richiesta in ogni ambito vitale, professionale o interpersonale. Per questo motivo, il gesto creativo viene qui analizzato nelle sue dimensioni quotidiane così come in quelle sistemiche, evidenziandone le caratteristiche essenziali di «novità» e «utilità» per il soggetto e, insieme, per la collettività.
Contro lo Stato islamico. I foreign fighters occidentali nella guerra civile siriana
Edoardo Corradi
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2023
pagine: XVI-158
Tramite interviste ad ex foreign fighters europei e statunitensi in Siria, il volume esplora il tema dei combattenti stranieri che si sono uniti alla guerra civile siriana per combattere contro le milizie dello Stato Islamico. Questo libro, mostrando il carattere storico del fenomeno dei foreign fighters, mette in luce le differenze esistenti all’interno del fenomeno stesso, analizzando diversi fattori riguardanti le cause di mobilitazione armata, l’impatto militare, il rapporto con la popolazione civili, le ragioni del rientro nei Paesi d’origine e le diverse problematiche, dagli aspetti legali a quelli relativi alla sicurezza nazionale in seguito al loro rientro.
Inquinamento visuale. Manifesto contro il razzismo e il sessismo delle immagini
Anna Lisa Tota, Antonietta De Feo, Lia Luchetti
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2023
pagine: XVIII-318
Esistono forme di inquinamento simbolico, come l’inquinamento visuale? Quante volte un’immagine ferisce il nostro sguardo? Questo libro è un manifesto per vigilare sugli effetti che gli immaginari (di serialità televisiva, pubblicità, social media, moda, sport) hanno sulla nostra quotidianità, sui nostri valori e sulle nostre credenze. Ogni immagine si insinua in noi e può contribuire, nostro malgrado, se inquinante, a consolidare dentro e fuori di noi razzismo, sessismo, omofobia. Tre studiose di generazioni differenti, in un incontro a più voci, analizzano lo spazio mediale e digitale contemporaneo, proponendoci una nuova prospettiva, volta a destabilizzare proprio quei discorsi visuali che legittimano le discriminazioni sociali: è la prospettiva delle eco-visioni e dell’ecologia degli immaginari. I media sono analizzati come spazi contesi, in cui i principi di visione dominanti sono da rimettere in gioco per dare vita a progetti di visione alternativi.
La diplomazia italiana dal Risorgimento alla Prima Repubblica
Luciano Monzali
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2023
pagine: VI-458
La diplomazia italiana, uno dei più antichi e prestigiosi corpi diplomatici al mondo, è una componente della classe dirigente che ha svolto un ruolo importante nella vita politica del nostro Paese. Un ruolo spesso sottaciuto e sottovalutato anche per il carattere specifico di tale professione, posta al servizio dei vertici politici dello Stato e tenuta alla riservatezza. Questo libro ripercorre le vicende della politica estera dell’Italia unitaria attraverso l’analisi e l’approfondimento di numerose figure di diplomatici che ne sono stati i protagonisti. Nel volume vengono analizzati e approfonditi tutti i difficili passaggi di fronte ai quali si è trovata la diplomazia italiana: il travaglio della nascita di un’unica diplomazia al momento dell’unificazione, il passaggio dal liberalismo al regime fascista, la rifondazione della nostra diplomazia dopo il secondo conflitto mondiale e l’adattamento della politica estera italiana al bipolarismo sovietico-statunitense.
La spiritualità è cura: la forza dell'amore nel dolore. Manuale di psico-oncologia e psicologia sanitaria gestaltica
Paola Argentino
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2023
pagine: 264
Un libro costruito come una matrioska per cui ogni capitolo rinnova sorpresa, fascino ed interesse. Il filo d’oro che cuce la ricchezza dispiegata nelle pagine del testo è la spiritual care declinata come profonda compassione nei confronti di ogni vivente e di ogni dolore. L’Autrice, a partire dalle ricerche di neuroscienze, con cenni alla medicina di Ildegarda di Bingen e alla saggezza della mitologia greca, supera la classica teoria sulle fasi che scandiscono il processo di elaborazione della malattia e del morire con la visione gestaltica, che ha come obiettivo non la rassegnazione (che riduce la vitalità), ma la ‘gioia di vivere’ che trova un proprio canto anche nel dolore, proponendo nell’«adattamento creativo» una nuova feconda prospettiva della resilienza.
Neuroverso. Il cervello è nudo. Quale impatto sulle nostre vite, diritti e libertà
Guido Scorza
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2023
pagine: VIII-208
Leonardo da Vinci diceva del cervello che è «il conservamento nascosto delli sensi umani che s’incontrano collo spirito in questa scatola del mistero». Ma che succede quando quella scatola del mistero si apre allo sguardo del mondo intero come sta ormai avvenendo? Il progresso neuroscientifico e neurotecnologico, naturalmente, offre straordinarie opportunità terapeutiche davanti alle quali, probabilmente, fino a poco tempo fa avremmo gridato al miracolo: persone che hanno perso le capacità di muoversi o comunicare possono letteralmente riconquistarle. Ma, al tempo stesso, i nostri pensieri inespressi, le nostre emozioni, persino i nostri sogni e il nostro inconscio diventano accessibili a chiunque sia interessato a conoscerli e, quel che forse è peggio, possono essere sovrascritti, modificati e manipolati per le ragioni più diverse: commerciali, politiche, sociali e culturali. Qual è il destino che ci aspetta nel neuroverso? Quali regole servono per orientare il futuro in una direzione sostenibile per l’intero genere umano, per la nostra società e per le nostre democrazie?
Tecnologie intelligenti. Rischi e regole
Giuseppe Corasaniti
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2023
pagine: VIII-120
Le tecnologie intelligenti sono ormai una realtà in tutti i settori. Ci aiutano e diventano sempre più indispensabili, ma ad esse associamo il timore che possano diventare incontrollabili e nocive. Siamo davvero in grado di capire e poi di definire bene i rischi e le soglie accettabili di rischio in una società digitale globale nella quale le decisioni automatiche avranno un peso economico e sociale sempre più consistente? La funzione delle regole etiche o giuridiche è importante, ma occorre un confronto continuo ‘aperto’ e un ‘buon senso’ tecnologico per comprendere bene tutti i possibili effetti positivi o all’opposto pericolosi di ogni innovazione. Perché alle previsioni si unisce un imprevisto che ci spinge a verificare azioni e reazioni sulla base dell’esperienza consapevole e non del preconcetto o del pregiudizio.
La Cina e la politica globale. Tra cambiamento e continuità
Silvia Menegazzi
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2023
pagine: XIV-186
La Repubblica Popolare Cinese riveste oggi un ruolo determinante negli affari internazionali. L’aspirazione della Cina alla leadership politica globale appare evidente, come chiara è l’intenzione di rimodellare il sistema internazionale in un modo che rifletta valori e interessi cinesi, allineando le istituzioni, le norme e le regole secondo la propria visione del mondo. Ma come comprendere il ruolo sempre più complesso giocato dalla Cina a livello globale, se in Occidente abbiamo spesso evidenti difficoltà nel relazionarci con un Paese del quale sappiamo poco o nulla, dal punto di vista della visione cinese del mondo? Questo volume intende offrire una riflessione sul ruolo della Cina in quanto attore globale nella politica internazionale. Particolare attenzione è dedicata alla presentazione della visione cinese della politica internazionale e della governance globale, con riferimento agli aspetti normativi più rilevanti sviluppati negli ultimi anni dalla leadership al potere; l’importanza assunta dalla narrazione cinese a livello internazionale; l’atteggiamento sempre più proattivo di Pechino nelle organizzazioni internazionali; l’evoluzione della partnership tra Cina e Unione Europea; la relazione ambivalente con la Federazione Russa alla luce della guerra in Ucraina; il rapporto con gli Stati Uniti.
Il fascismo e i maestri
Giorgio Chiosso
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2023
pagine: XII-292
Il proposito di creare il «nuovo italiano» secondo gli ideali del fascismo spinse il regime a concepire la scuola, specialmente quella elementare – l’unica frequentata da tutti, o quasi, gli italiani – come il brodo di coltura nel quale far crescere le giovani generazioni nello spirito dettato da Mussolini. La sottomissione della scuola elementare e dei maestri al fascismo rappresentò perciò un obiettivo primario del regime. Mussolini tornò più volte sul tema: la scuola non poteva essere «non dico ostile ma nemmeno estranea al fascismo» e «in tutti i suoi gradi e in tutti suoi insegnamenti (doveva) educare la gioventù italiana a comprendere il fascismo, a rinnovarsi nel fascismo». I maestri, formati alla scuola di Giuseppe Lombardo Radice, tuttavia, non si lasciarono facilmente assoggettare, ricorrendo, con abili forme di dissimulazione, a una certa indipendenza didattica, fino a giungere anche a forme di aperto dissenso.
Buddhismi multipli. Identità, credenze e pratiche del buddhismo in Italia
Giuseppe Giordan, Stefania Palmisano, Pierluigi Zoccatelli
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2025
pagine: XX-276
Quando, a partire dagli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso, il buddhismo si affacciava nel panorama religioso italiano, oltre che essere un fenomeno del tutto minoritario, era percepito come qualcosa di esotico, praticato da persone alternative alla cultura mainstream, del tutto ai margini e poco incisivo nei confronti dei dibattiti che caratterizzavano in quegli anni la sfera pubblica. Oggi il buddhismo occupa un ruolo di tutto rilievo nel campo culturale italiano. Il suo studio evidenzia alcuni nodi significativi del cambiamento sociale e culturale che caratterizzano le società contemporanee in Occidente, ma non solo; e allo stesso tempo costringe gli studiosi a ricalibrare, se non proprio a rivedere, le categorie classiche con le quali sono soliti studiare i fenomeni religiosi. Il volume illustra i risultati della prima ricerca condotta in Italia sui centri che afferiscono all’Unione buddhista italiana.