Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lia Luchetti

Inquinamento visuale. Manifesto contro il razzismo e il sessismo delle immagini

Inquinamento visuale. Manifesto contro il razzismo e il sessismo delle immagini

Anna Lisa Tota, Antonietta De Feo, Lia Luchetti

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2023

pagine: XVIII-318

Esistono forme di inquinamento simbolico, come l’inquinamento visuale? Quante volte un’immagine ferisce il nostro sguardo? Questo libro è un manifesto per vigilare sugli effetti che gli immaginari (di serialità televisiva, pubblicità, social media, moda, sport) hanno sulla nostra quotidianità, sui nostri valori e sulle nostre credenze. Ogni immagine si insinua in noi e può contribuire, nostro malgrado, se inquinante, a consolidare dentro e fuori di noi razzismo, sessismo, omofobia. Tre studiose di generazioni differenti, in un incontro a più voci, analizzano lo spazio mediale e digitale contemporaneo, proponendoci una nuova prospettiva, volta a destabilizzare proprio quei discorsi visuali che legittimano le discriminazioni sociali: è la prospettiva delle eco-visioni e dell’ecologia degli immaginari. I media sono analizzati come spazi contesi, in cui i principi di visione dominanti sono da rimettere in gioco per dare vita a progetti di visione alternativi.
26,00

Sociologie della memoria. Verso un'ecologia del passato

Sociologie della memoria. Verso un'ecologia del passato

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2018

pagine: 254

Perché ricordare ancora, soprattutto quando si tratta di traumi gravissimi, ingiustizie efferate e guerre insensate che hanno provocato milioni di vittime? Perché "dare futuro" al passato, invece di lasciarlo evaporare nelle pieghe del tempo? Esiste un "modo ecologico" per ricordare? Se per le vittime dimenticare è un diritto, per una collettività ricordare è un dovere. Questo libro è un affresco sui temi della memoria pubblica e del lutto individuale e collettivo: dalla Seconda guerra mondiale alla "strategia della tensione", dai massacri del Sudest asiatico ai terremoti in Giappone, dall'11 settembre ai traumi della Gina. Parla di assenze, vuoti e silenzi: dà voce a chi è senza parola, dà corpo agli invisibili, restituisce giustizia e onore agli insepolti. È dedicato alle vittime di tutte le guerre, delle stragi, del terrorismo e delle catastrofi naturali, vittime "sepolte senza giustizia". È un inno ad Antigone, eroina di tutti i tempi che sfida il potere del tiranno per dare degna sepoltura al fratello. Chi sono le novelle Antigoni di oggi? Vivono forse in Siria, in Iraq o in Afghanistan? Il volume — frutto del lavoro di studiosi e studiose di memory studies — è dedicato alle Antigoni (e ai loro fratelli) in tutti i tempi, ai loro silenzi e alla loro invisibilità, al loro dolore e alle ingiustizie che hanno dovuto subire. Esso, in effetti, mira a rendere possibile la loro sepoltura.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.