Libri di Furio Pesci
Filosofie e pedagogie della vita. Aspetto del rinnovamento educativo nel primo Novecento
Furio Pesci
Libro: Copertina morbida
editore: Bulzoni
anno edizione: 2003
pagine: 243
Ragazzi inquieti. Storia, realtà urbane, valori giovanili
Furio Pesci
Libro
editore: Edizioni Univ. Romane
anno edizione: 1996
pagine: 160
Da Dewey a Kelly. La pedagogia «Progressiva» tra filosofia e pedagogia
Furio Pesci
Libro
editore: Centro Editoriale Toscano
anno edizione: 2000
pagine: 230
Pedagogia in prospettiva storico-critica
Furio Pesci
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 2002
pagine: 210
Antropologia e pedagogia a Roma da Giuseppe Sergi a Maria Montessori
Furio Pesci
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2003
pagine: 244
La mediazione pedagogica. Annuario 2003
Furio Pesci
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2004
pagine: 256
Giacomo Cives. Mediazione pedagogica e educazione attiva
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2022
pagine: 272
L’opera di Giacomo Cives si è sviluppata, a partire dalla metà del secolo scorso, in una molteplicità di direzioni che hanno toccato pressoché tutti gli ambiti della ricerca pedagogica e storico-educativa. Il volume intende offrire una raccolta dei principali scritti di questo studioso, esponente di una visione “laica” della cultura e dell’educazione, ma aperta al confronto con tradizioni di pensiero diverse, anche di matrice religiosa. Tutto il lungo percorso di questo studioso è rappresentato dagli scritti proposti, con un inquadramento introduttivo che mette a fuoco nel loro complesso le caratteristiche di fondo del pensiero di Cives, un inquadramento degli scritti antologizzati e un saggio conclusivo che si concentra sui suoi testi più recenti. Il confronto di Cives con gli autori da lui maggiormente studiati, specialmente in prospettiva storico-educativa, da Giuseppe Lombardo Radice a Maria Montessori, da John Dewey a Edgar Morin, è, inoltre, tenuto in costante riferimento per una comprensione adeguata della visione della pedagogia come mediazione interdisciplinare, da Cives sostenuta per quasi mezzo secolo e applicata in prospettiva filosofica, politica e didattica.
Annuario 2007. Laboratorio Montessori di teoria e storia dell'educazione
Furio Pesci, Paola Trabalzini
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2008
pagine: 152
Mediazione pedagogica, globalizzazione e postmodernità. Preliminari allo studio della storia dell'educazione
Furio Pesci
Libro: Copertina morbida
editore: Kollesis Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 221
Il presente volume propone uno sguardo sull'età contemporanea dal punto di vista pedagogico e storico-educativo, tenendo conto dell'ampio dibattito sviluppatosi a partire dalla riflessione di Lyotard sulla "condizione postmoderna", sino alle recenti analisi di Bauman sulla società "liquida". Queste interpretazioni sono utili a delineare una prospettiva di carattere propriamente pedagogico, anche in chiave politica, in un momento come l'attuale, in cui alla crisi economica in atto (che è, in effetti, una crisi "di sistema") deve corrispondere una prospettiva di cambiamento, nella convinzione che un'adeguata interpretazione del passato può rischiarare e portare alla luce anche le strade percorribili per affrontare le sfide del presente e del futuro.
Storia delle idee pedagogiche
Furio Pesci
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2016
pagine: XVI-288
Il volume offre ai lettori una panoramica articolata della storia delle principali teorie pedagogiche occidentali. Da Socrate a Bruner si snoda un'appassionante "avventura di idee" che attraversa molteplici campi disciplinari, dalla filosofia alle scienze dell'uomo. La trattazione è rivolta in particolare agli scopi didattici dei corsi di laurea in scienze dell'educazione e di formazione primaria e propone una rivisitazione problematica dei principali temi della storia dell'educazione e delle tappe decisive che hanno orientato, in particolare a partire dall'età moderna, la riflessione sui fini dell'educazione, dall'ambito filosofico originario fino allo sviluppo delle scienze dell'educazione. La ricostruzione proposta cerca di far luce sui legami che, sullo sfondo delle trasformazioni sociali, collegano le principali idee intorno all'educazione alle correnti più significative della cultura occidentale.