Mondadori Università: Manuali
Storia della letteratura italiana. Dall'Ottocento al Novecento
Giulio Ferroni
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2012
pagine: X-566
Questa Storia della letteratura italiana in quattro volumi (ora in veste rinnovata e corretta, aggiornata fino al 2012) attraversa tutta la tradizione della letteratura del nostro paese, fornendo tutti i necessari dati informativi e tenendo conto dei risultati degli studi degli ultimi decenni: affollato e ricchissimo panorama delle esperienze e dei testi che hanno costruito nei secoli il senso dell'essere italiano, che hanno proposto modelli di esistenza di portata universale, in drammatico rapporto con le diverse situazioni storiche e con l'orizzonte europeo e mondiale. Questo di Ferroni è il manuale "classico", di fine e di inizio millennio, sostenuto da una cura appassionata per la condizione attuale della letteratura; ed è anche un racconto, non costruito su schemi storici astratti, ma in continuo ascolto del valore delle opere, della vitalità delle esperienze a cui esse danno voce.
Storia della letteratura italiana. Il Novecento e il nuovo millennio
Giulio Ferroni
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2012
pagine: XII-820
Questa Storia della letteratura italiana in quattro volumi (ora in veste rinnovata e corretta, aggiornata fino al 2012) attraversa tutta la tradizione della letteratura del nostro paese, fornendo tutti i necessari dati informativi e tenendo conto dei risultati degli studi degli ultimi decenni: affollato e ricchissimo panorama delle esperienze e dei testi che hanno costruito nei secoli il senso dell'essere italiano, che hanno proposto modelli di esistenza di portata universale, in drammatico rapporto con le diverse situazioni storiche e con l'orizzonte europeo e mondiale. Questo di Ferroni è il manuale "classico", di fine e di inizio millennio, sostenuto da una cura appassionata per la condizione attuale della letteratura; ed è anche un racconto, non costruito su schemi storici astratti, ma in continuo ascolto del valore delle opere, della vitalità delle esperienze a cui esse danno voce.
Storia della letteratura italiana. Dalle origini al Quattrocento
Giulio Ferroni
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2012
pagine: LXXXVI-410
Questa "Storia della letteratura italiana" in quattro volumi (ora in veste rinnovata e corretta, aggiornata fino al 2012) attraversa tutta la tradizione della letteratura del nostro paese, fornendo tutti i necessari dati informativi e tenendo conto dei risultati degli studi degli ultimi decenni: affollato e ricchissimo panorama delle esperienze e dei testi che hanno costruito nei secoli il senso dell'essere italiano, che hanno proposto modelli di esistenza di portata universale, in drammatico rapporto con le diverse situazioni storiche e con l'orizzonte europeo e mondiale. Questo di Ferroni è il manuale "classico", di fine e di inizio millennio, sostenuto da una cura appassionata per la condizione attuale della letteratura; ed è anche un racconto, non costruito su schemi storici astratti, ma in continuo ascolto del valore delle opere, della vitalità delle esperienze a cui esse danno voce.
La scuola primaria. L'anima della tradizione, le forme della modernità
Marinella Attinà
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2012
pagine: XII-244
Cos'è la scuola primaria oggi? Cosa rimane dell'anima tradizionale della scuola elementare? Quali sono le forme didattiche e organizzative, le politiche scolastiche, i problemi emergenti, le sfide che la connotano oggi? Le forme che essa è andata via via assumendo ne hanno modificato, tradito e, forse, sconvolto l'anima originaria oppure l'hanno resa più adatta al nostro tempo? Il saggio si propone di rispondere a questi interrogativi senza la pretesa di esprimere una valutazione definitiva, ma sostenuto dalla convinzione che la fisionomia della scuola primaria può essere assunta sicuramente come un paradigma significativo per cogliere la complessità e la varietà dello spirito di un tempo, teso dialetticamente fra tradizione e innovazione. Il volume è corredato di una sezione antologica, volta a presentare alcuni autori che hanno orientato nel tempo la progressiva definizione dell'attuale scuola primaria, e di una sezione normativa, che raccoglie i testi essenziali necessari per comprendere l'attuale realtà di questo segmento scolastico.
Educazione, pedagogia e scuola dall'Umanesimo al Romanticismo
Giorgio Chiosso
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2012
pagine: X-246
Frutto di un lavoro collettivo, il volume percorre i tratti principali del costituirsi delle moderne nozioni di educazione, pedagogia e scuola. Esso si affida, da un lato, all'esame delle proposte teoriche dei più significativi protagonisti della cultura pedagogica del tempo (Locke, Rousseau, Herbart, Pestalozzi, Aporti, Rosmini); dall'altro passa in rassegna i cambiamenti che percorrono le istituzioni educative tra XVI e XVIII secolo (dal collegio al sorgere e al primo svilupparsi delle scuole popolari) e il costituirsi del modello educativo femminile. Nel susseguirsi delle pagine scorre il delinearsi di un silenzioso quanto profondo fenomeno e cioè quello di una crescente alfabetizzazione e scolarizzazione e, nel contempo, il manifestarsi di una maggiore sollecitudine delle famiglie nell'educazione dei figli.
Sport e comunicazione. Teorie, storia, scenari
Alessandro Perissinotto
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2012
pagine: X-214
La fine del XIX secolo vede l'esplosione di due fenomeni di grande rilevanza sotto il profilo culturale: lo sport e la comunicazione di massa. Ovviamente, non si tratta di pura coincidenza: tra i due esistono forti legami storici e sociali. Questo libro analizza tali legami esaminando tanto l'influenza che lo sport ha avuto ed ha sul mondo dei media, quanto le pressioni che il sistema mediatico esercita sulle discipline sportive, sui loro regolamenti e sulla percezione che di esse ha il grande pubblico. Nella prima parte, il testo si sofferma sulle dinamiche comunicative che caratterizzano la pratica sportiva, alla luce delle principali teorie semiotiche e della comunicazione, nella seconda parte delinea la storia della comunicazione sportiva attraverso la storia dei media, nella terza affronta gli scenari dello sport attuale, dalla pubblicità al tema dei rapporti tra sport e potere. Un'antologia di testi significativi arricchisce il volume. Il risultato è un quadro d'insieme che permette di cogliere la rilevanza dei processi comunicativi all'interno dello sport e delle attività motorie.
Botteghe e artigiani. Marmorari, bronzisti, ceramisti e vetrai nell'antichità classica
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2012
Templi, case, statue, vasi, dipinti: lo studio dell'archeologia e delle civiltà antiche si incentra sui manufatti rimasti, che ci raccontano come gli antichi rappresentassero se stessi, la propria cultura e visione del mondo, il proprio modo di vivere. Ma se conosciamo a fondo la trama visibile delle realizzazioni artigianali e artistiche, meno noti e meno studiati, per l'antichità classica, sono i modi di produzione che venivano utilizzati per realizzare i diversi oggetti. A distanza di quasi dieci anni dal volume einaudiano di Mannoni e Giannichedda sull'Archeologia della produzione, questo manuale affronta in modo completo e chiaro l'analisi delle tecniche di produzione, in Grecia e a Roma, del marmo, del bronzo, della ceramica, del vetro. Ma affonda anche lo sguardo sulle botteghe artigiane, sulla loro rilevanza sociale ed economica, sulla nascita e il funzionamento di veri e propri "quartieri industriali" sparsi nel contesto urbano di Atene e Roma antica, sulle testimonianze materiali e scritte giunte fino a noi. Chi vi lavorava? con quali tecniche? qual era l'organizzazione del lavoro? Come si raccontavano gli artigiani? Domande alle quali il testo dà risposte puntuali, con l'ausilio di numerose illustrazioni e disegni in bianco e nero e a colori che accompagnano il lettore passo passo alla scoperta di un mondo ancora in gran parte ignoto.
Arte e archeologia delle province romane
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2011
pagine: 384
Il Mediterraneo e l'Europa, dal III secolo avanti Cristo al III dopo Cristo: questa l'estensione territoriale e cronologica di questo manuale, che affronta quindi un territorio molto ampio, ricchissimo di culture, di tradizioni, di religioni tra di loro diverse, ma che ad un certo momento cominciano a procedere in un'unica direzione, pur fedeli alle loro particolarità. Le province dell'antica Roma rappresentano un territorio vastissimo e solo in apparenza omogeneo: un mondo dalle caratteristiche architettoniche, economiche e urbanistiche pressoché uniformi, innestato però su civiltà profondamente diverse. Con questo libro gli autori affrontano in maniera sistematica la materia realizzando uno studio esaustivo sull'argomento. Dal Vallo di Adriano fino all'Africa settentrionale, dalla penisola iberica ai deserti d'Oriente, vengono così studiate fortificazioni e strade, templi e case, fori e mercati, mura e acquedotti. L'opera cerca quindi di dar conto di due aspetti fondamentali e solo apparentemente contraddittori: da una parte la grande molteplicità, dall'altra la sostanziale adesione ad un modello unico, centrale. Si è così preso in considerazione lo sviluppo storico dei vari fenomeni, ricordando i tanti aspetti particolari della ricerca archeologica sulle singole aree, organizzate nel sistema amministrativo romano delle province, ma anche spontaneamente aggregate in altri sistemi, come i conventus e i koinà.
A corpo libero. Sport, animazione e gioco
Lorena Milani
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2010
pagine: X-262
Il volume traccia le piste per una pedagogia del corpo e per un'educazione del corpo, con il corpo e per il corpo, delineando le trame del discorso sulla corporeità come questione declinata sugli assi dell'identità, del contesto e della cultura che collocano la problematica nell'intreccio tra coscienza del corpo, corpo come relazione e valore del corpo. Sullo sfondo appare una visione pedagogico-sociale del benessere, come promozione di agio e di empowerment che si intreccia con le questioni dell'animazione, del gioco e dello sport evidenziandone le potenzialità educative anche nelle dinamiche di inclusione sociale e di integrazione. Il testo conduce una riflessione teorica connessa a una proposta pratica (con brani antologici e schede operative) e consente una pluralità di usi didattici in aula o in laboratori.
Come si impara. Teorie, costrutti e procedure nella psicologia dell'apprendimento
Alessandro Antonietti, Manuela Cantoia
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2010
pagine: XIV-258
La psicologia dell'apprendimento spiega i processi mentali che attiviamo quando impariamo e suggerisce come aiutare gli altri ad imparare. Questo manuale è indirizzato a studenti universitari di varie facoltà e a tutti coloro che si trovano a gestire processi di apprendimento (insegnanti, formatori, animatori, trainer) per accompagnarli a conoscere gli aspetti che un "regista" dovrebbe considerare: il contesto e il clima in cui l'apprendimento si sviluppa, il modo in cui esso viene vissuto e rappresentato dai suoi attori (motivazioni, interessi, concezioni implicite), i metodi e le procedure che si possono applicare per renderlo efficace, le caratteristiche dei discenti (abilità, stili, consapevolezza e autoregolazione). I temi vengono affrontati in riferimento a molteplici contesti (scuola, azienda, centri educativi e culturali ecc.). Il volume comprende un'antologia di testi, distinti in contributi critici, esperienze di apprendimento e ricerche, che riporta brani tratti dalle più significative opere internazionali sul tema, introducendo il lettore a un ampio e articolato quadro teorico e metodologico.
Percorsi sociologici. Per una storia della sociologia contemporanea
Mauro Protti, Sergio Franzese
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2010
pagine: XIV-354
Il manuale, al quale hanno collaborato sociologi, economisti, filosofi, si propone di rispondere alle più recenti esigenze didattiche dell'insegnamento di storia del pensiero sociologico, con l'obiettivo di informare il lettore senza perdere di vista un'autonoma prospettiva critica. L'ovvia selezione che i limiti di tempo e di carico di studio impongono si è necessariamente tradotta in una ridefinizione convenzionale dell'inizio storico della disciplina: si è deciso di operare una forte restrizione sulle matrici teoriche più antiche della sociologia, partendo allora da Durkheim e Weber, e privilegiando invece il ricco e differenziato sviluppo teorico della sociologia contemporanea, inserendo una significativa selezione di autori ancora viventi, da Habermas a Honneth, da Baumann a Collins, scelti tra i protagonisti dei dibattiti e delle attuali analisi sociali e politiche. In questo modo vengono offerte allo studente le coordinate basilari per inquadrare, in una prospettiva teorica più ampia, le tematiche ed i protagonisti del dibattito e della ricerca in sociologia.
Diritto romano. Istituzioni e storia
Eva Cantarella
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2010
pagine: XX-508
Le recenti riforme degli ordinamenti didattici hanno lasciato sussistere nelle facoltà di legge un solo insegnamento romanistico, mantenendo separati gli insegnamenti di Istituzioni (dedicato al diritto privato) e di Storia del diritto romano (dedicato al diritto pubblico); o a volte accorpandoli. Molti studenti, in questa situazione, non riescono ad avere un'idea storicamente significativa, non meramente teorica del sistema giuridico romano. Questo manuale si augura di ovviare all'inconveniente facendo precedere la trattazione delle Istituzioni da una ampia esposizione della Storia, divisa in tre periodi, e dividendo cronologicamente la trattazione degli istituti privatistici secondo la stessa scansione. Al fine di non isolare il dato giuridico dal contesto culturale, il manuale propone inoltre (con riferimento alle istituzioni a questo più idonee) un approccio metodologico particolarmente attento ai dati antropologici e demografici, con richiami comparatistici, in particolare al diritto greco.