Marsilio: Letteratura universale. Elsinore
Il compagno segreto. Testo inglese a fronte
Joseph Conrad
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2007
pagine: 152
Insieme a "Falk" e a "La linea d'ombra", "Il compagno segreto" fa parte dei racconti del "primo comando", quel momento capitale che è il passaggio alla vita adulta, con le sue assunzioni di responsabilità, le sue scelte. Ad accompagnare il giovane e ansioso capitano in questo notturno e misterioso viaggio di iniziazione è il suo doppio - la figura, emersa dal mare, del fuggiasco omicida Leggatt, con il quale nasce immediatamente, e inspiegabilmente, un rapporto di complicità profonda e un gioco speculare di proiezione e nascondimento. Fino a che, con una manovra azzardata ma abilissima, da vero capitano, egli restituirà al mare e alla sorte l'ombra del suo rimosso, della sua inadeguatezza e dei suoi sensi di colpa.
Lo Stradivario perduto. Testo inglese a fronte
John Meade Falkner
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2006
pagine: 369
John Meade Falkner (1858-1932), uomo di grande cultura e dotato di competenze diverse e notevoli capacità pratiche e imprenditoriali, affianca ruoli e attività molteplici nella sua vita lunga e ricca di interessi. Scrittore per hobby più che per professione, si è tuttavia conquistato una posizione stabile e riconosciuta nella storia letteraria inglese grazie a tre soli romanzi, assai diversi tra loro per genere: il fantastico "Lo Stradivario perduto", "Il diamante di Barba Nera" (romanzo d'avventura e di formazione) e il thriller "Lo stemma nebuloso". In essi trasfonde le impressioni e i ricordi degli anni giovanili, l'amore per la natura, e l'interesse mai spento per l'arte, la cultura e l'immaginazione del medioevo.
La tempesta. Testo inglese a fronte
William Shakespeare
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2006
pagine: 240
Ultimo dei drammi shakespeariani, "La tempesta" (1611) ha goduto di successo e popolarità ininterrotta, entrando in sintonia con ogni epoca attraverso chiavi di lettura ogni volta diverse - segno questo di inesauribile ricchezza e vitalità. Apprezzata già nel Settecento per il potenziale scenografico e musicale (ne fu tratta anche una versione operistica) e per la compattezza armoniosa della sua costruzione, amata in epoca romantica per la sua dimensione magica e onirica (un miracolo - diceva Coleridge - che ha la complessità e la polivalenza del mondo), l'isola de "La tempesta" mostra di volta in volta la favola utopica di un mago-scienziato onnipotente, il romance di una ritrovata finale armonia, una straordinaria riflessione sul gioco della illusione teatrale, e molte cose ancora. Ma è soprattutto il rapporto tra Natura e Cultura, con i suoi inquietanti risvolti storici e antropologici, che attraversa da sempre la lettura del dramma, e che lo rende oggi uno dei testi più amati, interrogati, rappresentati e ri-scritti, anche in paesi lontani e nelle culture cosiddette postcoloniali. Il selvaggio mostruoso Calibano, cui Shakespeare sa regalare anche sogni e struggenti battute, diviene (insieme ad Ariel, a Prospero e Miranda, e a tutti gli altri) luogo di uno scontro-incontro con il diverso-da-noi e con le nostre più profonde contraddizioni.
Draghi e principesse. Fiabe impertinenti dell'800 inglese. Testo inglese a fronte
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio
anno edizione: 2003
pagine: 283
Gli autori di questa raccolta (George MacDonald, Kenneth Grahame, Edith Nesbit, Mary De Morgan, Evelyn Sharp), pur nella diversità degli stili e con l'originalità con cui ciascuno reinterpreta temi e forme delle fiabe tradizionali, abbracciano i valori di una middle class riformista che sosteneva gli ideali dell'immaginazione e della fantasia contro il conformismo dell'ordine sociale dell'età vittoriana.
Volpone. Testo inglese a fronte
Ben Jonson
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2003
pagine: 382
Volpone (1605), uno dei capolavori del periodo aureo del teatro inglese, ha un protagonista silenzioso: l'oro. La sete di ricchezza agita tanto il veneziano Volpone quanto i tre rapaci sciocchi che con l'aiuto dell'infido Mosca egli inganna promettendo a ciascuno le sue ricchezze, in una sarabanda di raggiri che si ritorce infine contro gli autori stessi. Volpone vende la merce più impalpabile e tuttora attuale che si possa incontrare, a teatro e fuori: l'illusione che la ricchezza sia quieta ad attenderci, lì, al cospetto di un imbonitore come Volpone.
Il nido delle colombe. Testo inglese a fronte
Katherine Mansfield
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2002
pagine: 224
Pubblicato postumo nel 1923, a pochi mesi dalla morte dell'autrice, "Il nido delle colombe" è la raccolta con cui John Middleton Murry intraprende l'opera di canonizzazione della moglie, accostando a racconti già pubblicati su rivista, altri inediti o incompiuti.
Viaggio sentimentale in Francia e Italia. Testo inglese a fronte
Laurence Sterne
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2002
pagine: 324
Pubblicato nel 1768 ha inaugurato il genere della "guida sentimentale" attenta alle piccole cose degli uomini e del paesaggio anziché a monumenti e personalità, e allo stesso tempo questo testo lo ha scomposto attraverso la lente deformante dell'ironia. Viola Papetti ha dato una traduzione moderna, fluida e attenta alle mille malizie del testo che nasconde numerose componenti eversive.
La finestra della biblioteca. Con testo inglese a fronte
Margaret Oliphant
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 177
C'è una misteriosa finestra (forse un "trompe l'oeil", forse una vera finestra oscurata, forse solo un gioco di luci) e c'è un'adolescente che la scruta, dalla propria finestra, animandola di visioni, proiezioni, desideri, sentimenti che solo lei vede e prova (una biblioteca austera, un giovane chino sui libri, uno scambio di sguardi... un desiderio d'amore). Una storia esile, di percezioni ambigue, tutte giocate sul labile confine tra sogno e realtà, tra vedere e non vedere, tra giorno e notte.
221B Baker street. Sei ritratti di Sherlock Holmes. Testo a fronte
Arthur Conan Doyle
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 376
Edoardo II. Testo inglese a fronte
Christopher Marlowe
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 1998
pagine: 304
"Edoardo II" è da molti considerato il capolavoro di Marlowe, il più grande drammaturgo elisabettiano dopo Shakespeare. La compattezza dell'intreccio narrativo, la costruzione equilibrata e un perfetto senso del ritmo costruiscono, infatti, un dramma di grande impatto teatrale. La storia narra la grande passione di un re che, al di fuori di ogni ragionevolezza, non sa rinunciare al desiderio di bellezza e a un amore trasgressivo e fatale. È lo scontro violento tra libertà dell'individuo e responsabilità pubblica, in un crescendo di dolore e crudeltà che si conclude con la morte violenta di Edoardo. Dopo un immediato successo popolare, il testo, con le sue implicazioni politiche e sessuali, sparisce dalle scene fino a questo secolo.
Romeo e Giulietta
William Shakespeare
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1998
pagine: 368
"Romeo e Giulietta", l'opera shakespeariana che, dopo "Amleto", vanta il maggior numero di rappresentazioni nei teatri di tutto il mondo, nonché una serie infinita di rielaborazioni e di riscritture (narrative, cinematografiche, musicali, pittoriche) è diventata l'archetipo tragico dell'amore innocente e impossibile destinato a perdere la lotta contro codici, regole, simboli e nomi che sottraggono ogni possibile spazio, salvo quello della morte. La traduzione di questa edizione è di Romana Rutelli, docente di letteratura inglese all'Università di Genova.
Andrea del Sarto-Pictor ignotus-Fra Lippo Lippi
Robert Browning
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1998
pagine: 148
Tre poemetti narrativi, tre raffinati monologhi drammatici, tre storie, tre ritratti di pittori che insieme vanno a costruire, in un gioco intricato di voci e di punti di vista, di rispecchiamenti e di simmetrie un'unica scena di una Firenze rinascimentale, anch'essa fatta di luci e ombre, scorci notturni inusitati e luminosità improvvise, ai confini tra arte e vita, tra quadro e realtà. Tre monologhi drammatici che, concepiti da Browning autonomamente tra il 1845 e il '55, furono da lui stesso in seguito riuniti nella sezione centrale dei "Poetical Works" e che anticipano gli esiti novecenteschi del "flusso di coscienza".