Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Marsilio: Gli specchi della memoria

Mia madre un secolo

Mia madre un secolo

Silvio Ramat

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2002

pagine: 126

9 maggio 1903. Comincia un'esistenza lunga un secolo, materia di un inconsueto racconto. Sfondo quasi costante una città, Firenze, carica di storie e di memorie. La Firenze dell'inizio del Novecento si apre alla fantasia di una donna che lì vivrà per tutto il secolo, bambina e giovinetta, sposa e madre, coltivando fra l'altro, con pudore, la vocazione letteraria. Dovrà rinunciarvi, sotto la forza spietata delle cose, di un intreccio di eventi che, attorno a lei, sono anche il Fascismo, la Resistenza e il dopoguerra fiorito di illusioni condivise con i suoi cari.
12,00

Il tempo e la sabbia. Romanzo in versi sulla casa e sulla città

Il tempo e la sabbia. Romanzo in versi sulla casa e sulla città

Franco Tralli

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2002

pagine: 81

Il romanzo in versi sulla casa e sulla città che Franco Tralli ha scritto al seguito di "Architetti con le formiche nei calzoni" (formiche umane, popoli di formiche capaci di edificare palazzi e intere città, e civiltà) - da Uhr ai nostri giorni - è un poema sul modo di manifestarsi, e forse esternarsi, delle civiltà. Dalla costruzione della casa a quella della città, all'identificazione di un popolo-stirpe e alla sua sopravvivenza nelle pietre che restano, l'autore immagina un percorso da inviato speciale nelle province delle civiltà del passato, di cui salva i palpiti e le sfide, ricordando che i siti archeologici mantengono "non città d'ombre ma di semprevivi", fatte coincidere con un ininterrotto canto alla vita.
10,50

Musica per film. Ricordi ed esperienze

Musica per film. Ricordi ed esperienze

Franco Mannino

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2002

pagine: 104

Franco Mannino è direttore d'orchestra operistico e sinfonico, compositore, scrittore, organizzatore, scopritore di talenti e famoso pianista. Nel corso della sua lunga carriera ha ricoperto numerose cariche e ricevuto innumerevoli riconoscimenti nazionali e internazionali. Ha diretto concerti e opere in tutti i teatri italiani, dalla Scala al teatro Massimo di Palermo e ha scritto le musiche di più di cento film, collaborando con registi come John Huston, Leonide Moguy, Luchino Visconti, Mario Soldati e molti altri. Nel libro i ricordi e le esperienze dal set del famoso artista italiano.
11,50

La strage degli innocenti. Canta che narra d'acqua di terre e sangue

La strage degli innocenti. Canta che narra d'acqua di terre e sangue

Danila Dicati

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2002

pagine: 129

È l'ultimo giorno di guerra, la notte tra il 24 e il 25 aprile del 1945: alla vigilia della liberazione, in Polesine, i tedeschi in fuga uccidono venti innocenti. Danila Dicati narra di un fatto di sangue che macchiò le sue terre. L'uccisione di un ufficiale nazista scatena la risposta immediata dei tedeschi: venti uomini, i più giovani hanno quindici anni, vengono rastrellati a caso dai campi e, quando ormai si sentono i fuochi degli alleati sempre più vicini, quando mancano solo poche ore alla liberazione, viene dato il comando dell'esecuzione.
12,50

Il cuore a metà. Guastalla-Parma

Il cuore a metà. Guastalla-Parma

Gustavo Marchesi

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2002

pagine: 232

Parma e Guastalla trascorsero lunghi periodi sotto un medesimo governo. Oggi Guastalla, perduta la sua rilevanza di piccolo ducato, è in provincia di Reggio Emilia, ma con Parma potrebbe costituire una provincia trasversale. Abitudini, tradizioni affini e, perché no, opposte, formano la loro comune cultura. Marchesi disegna questa affinità senza pretese di completezza, in una serie di rapidi scorci, avvicinando memorie prossime e lontane, dai principi Farnese ai duchi Gonzaga e Borbone, a Napoleone. Figure tratte dall'anonimato si mescolano a personaggi noti o addirittura celebri, innalzati a gloria nazionale ed europea, animando le scene di un'Italia al tempo stesso gloriosa e meschina, semplice e raffinata, antica e moderna.
15,00

La mamma cattiva. Ho passato una vita odiandoti, invece ti amavo

La mamma cattiva. Ho passato una vita odiandoti, invece ti amavo

Marlisa Trombetta

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2001

pagine: 288

Impotente davanti alla sicurezza della madre, orgogliosa davanti alla sua bellezza e incapace di avere la sua attenzione, un figlia rievoca le perfidie e i rancori di tutta una vita, chiedendosi il perché di un rapporto impossibile. Ripercorrendo gli ultimi sessant'anni della storia d'Europa, si sofferma sugli anni della sua infanzia e adolescenza, quando, strappata all'agiata famiglia ebraica al centro della vita culturale berlinese in cui era cresciuta, si ritrova ostaggio di una nonna paterna cattolica e bigotta. Il forzato distacco da tutto e in particolare dalla madre, deciso da un tribunale fascista, provoca una ferita nell'anima che si aggiunge a quella inferta dalla storia.
15,00

Il paese ritrovato. Ritorno ai Ronchi

Il paese ritrovato. Ritorno ai Ronchi

Paolo Barbaro

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2001

pagine: 128

Un uomo che è stato "lontano nel mondo" per anni torna al paese d'origine, al luogo che credeva eterno. Profondamente turbato, si accorge che intanto il legame con i tempi "di prima" è spezzato per sempre. Il protagonista che ripercorre lo Stradone dei Ronchi trova uomini e cose profondamente mutati. Le immagini familiari, le "sue" immagini, quelle che hanno formato la sua identità, gli appaiono come lampi, come miraggi: svaniscono nel momento in cui cerca di catturarle e fissarle. Non appena si avvicina a un luogo con l'attesa del riconoscimento, questo sparisce, sostituito da un altro. Il paese è cambiato, di ciò che era un tempo si intuiscono solo le forme e al protagonista rimane l'angoscia di un paese perduto.
11,36

Un destino itinerante. Conversazioni tra Occidente e Oriente

Un destino itinerante. Conversazioni tra Occidente e Oriente

Elémire Zolla, Doriano Fasoli

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2001

pagine: 122

Il libro è l'unica biografia "raccontata" dallo stesso Zolla e raccolta da Fasoli nel 1995, integrata per questa edizione con spunti e riflessioni tratti dalle lunghe conversazioni intrattenute in quell'occasione. In questa intervista-dialogo-racconto emergono i personaggi che fanno parte dell'universo di Zolla (Cristina Campo, Mario Praz, Roberto Calasso, Macchia, Grazia Marchianò, Debenedetti, Brandi, ma anche Yeats, Kerenyi, Tolkien, Florenskij...), i siti della sua vita (la Torino della "molesta" giovinezza, il silenzio e la melodia perpetua di Montepulciano, il reliquiario tibetano, un tempio buddhista e paesi iranici, balinesi, indù, giapponesi, cinesi, birmani, thai) e le sue considerazioni su etica, arte, cultura, cinema, TV.
11,00

La gioia e il lutto. Passione e morte per Aids

La gioia e il lutto. Passione e morte per Aids

Paolo Ruffilli

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2001

pagine: 88

Una poesia che immagina il percorso di un io morente (di una morte "lurida" nell'Aids) dagli ultimi giorni di vita fino al passaggio estremo, in uno scambio fitto di voci monologanti e dialoganti. Voci interne, mentali: di chi sta svanendo alla vita e di chi, intorno a lui (il padre, la madre, gli amici...) si sforza per sottrarlo all'evanescenza. Il requiem si trasforma impercettibilmente nel canto della vita e lascia percepire la gioia che paradossalmente riposa dentro il lutto.
10,50

Alla fine del mare

Alla fine del mare

Massimo Dini

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2001

pagine: 260

Nel libro la realtà del viaggio si lega con la fantasia, il sogno con il presente, la descrizione con l'invenzione. Un'autobiografia camuffata, un libro che rimanda ai grandi libri di avventura di mare e di costa, l'abbozzo di una storia della letteratura ispirata all'acqua.
12,91

Una croce sulla foiba. Il grido delle vittime ritrova la strada della memoria

Una croce sulla foiba. Il grido delle vittime ritrova la strada della memoria

Giuseppe Svalduz

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2001

pagine: 172

La foiba, chiamata "Bus de la lum" si trova in un bosco di faggi e abeti a poco più di sessanta chilometri da Treviso e Venezia ed è al centro di questa storia. Un prete, Don Giovanni, per rompere il silenzio e l'oblio che si alzano come ombra sulle vittime di una voragine che ha inghiottito uomini, donne, bambini insieme "nemici" d'una guerra ancora viva nei cuori dei sopravvissuti, decide di celebrare una messa per i caduti. Sul luogo della "grande foiba" fa portare una croce, non solo a simbolo della pietà, non tanto per chiedere la riconciliazione dei vivi, davanti a quei "sommersi" senza nome inghiottiti dall'inferno, ma per riaffermare un'idea: senza memoria, senza ricerca e ricostruzione delle verità del passato non si dà futuro.
12,91

Il dolore di amare. Un'intera vita in lotta con la depressione

Il dolore di amare. Un'intera vita in lotta con la depressione

Giorgio De Rienzo

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2001

pagine: 224

Un uomo, disperatamente innamorato, ripercorre la sua vita accanto alla moglie malata, fin da giovanissima, di depressione. Rievoca con profonda commozione la caparbietà che lo ha spronato a combattere per costruirsi, nonostante tutto, nonostante il "mostro onnivoro", una vita il più possibile normale, scandita da un fidanzamento, da un matrimonio e dalla nascita dei figli. La vita con Laura diventa una lotta quotidiana per guadagnare piccoli spazi di felicità e di gioia: sono questi attimi a rendere l'unione della coppia indissolubile e il ricordo del tempo trascorso insieme più dolce. Rievocando l'intensità del baratro non è possibile non pensare all'intensità luminosa dei momenti in cui la "bestia" era stata sconfitta, anche se per poco tempo.
13,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.