Marsilio: Gli specchi della memoria
Le ultime lune. Quando la felicità è nel passato
Furio Bordon
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2000
pagine: 80
Ritorno a Dobryd. Dopo la guerra una bambina ebrea scopre la vita
Ann Charney
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2000
pagine: 184
Nel 1944 le truppe tedesche che occupano la Polonia sono incalzate dall'avanzata dell'armata russa, che libera i villaggi e le città che incontra sul suo cammino. Con l'arrivo dei russi anche a Dobryd, tra le macerie della distruzione, comincia una nuova vita: mentre gli adulti piangono ciò che hanno perduto per sempre, una bambina ebrea, costretta a nascondersi per più di due anni per sfuggire ai nazisti, esplora con innocenza e stupore un mondo che non aveva mai conosciuto.
Uragani. Il romanzo della grande crisi del '29
Riccardo Gualino
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2000
pagine: 172
Il racconto di Gualino si apre nella notte di Capodanno del 1929. Il momento appare di eccezionale floridezza a tutti coloro che brindano al nuovo anno, ma l'illusione sarà breve. Attraverso la rovinosa caduta del magnate Samuel Rosen, uno dei grandi finanzieri di Wall Street, Gualino racconta la dinamica della crisi economica, con i suoi crolli subitanei e la lunga ricerca di una via d'uscita. Servendosi dei suoi personaggi, l'autore descrive il travaglio della comunità degli affari che s'interroga sulla possibilità di superare la depressione economica e di trovare nuove prospettive di sviluppo.
Senza voce. Gli angosciosi silenzi dell'infanzia tradita
Enzo Catania
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2000
pagine: 368
Un'inchiesta sconvolgente sulle infinite forme di violenza e sfruttamento dell'infanzia. Ogni giorno in Italia ci sono almeno cinque bambini che scompaiono senza lasciare traccia, altrettanti restano vittime di infortuni sul lavoro, otto sono maltrattati o molestati, cinquantaquattro abbandonano la scuola, ottanta si avviano sulla strada della microcriminalità per degrado e povertà. Nel mondo questi numeri aumentano in modo esponenziale: bambini ridotti in schiavitù, comprati o venduti, oggetto di violenza, uccisi o mutilati per il commercio di organi. E molti di loro sono pronti a togliersi la vita pur di non dover più sopportare tanta brutalità e umiliazione.
Malanascenza. Killer senza scelta
Lia V. Catalano
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2000
pagine: 208
"Killer si nasce. Io così sono nato": la storia di Nuzzo, che si autodefinisce "cattivo per nascita", baby killer prima e killer scelto per omicidi eccellenti poi, si tesse nella cultura e subcultura siciliana degli ultimi cinquanta anni. Appena nato, Nuzzo è stato visitato dalla "cattiva sorte" venuta a cancellare la sua parte buona. E' segnato, non può che uccidere, perché "non ci si ribella alla propria natura". E' ancora molto giovane quando, perplesso perché ritiene di esercitare la sua "malacunnutta" nel rispetto delle regole, viene minacciato di morte e costretto a fuggire da ogni luogo. Passa molto tempo prima che riesca a scoprire chi lo minaccia e perché, ma sarà troppo tardi.
La porta della salvezza. Una donna e sua figlia in fuga dai nazisti
Mariella Vivaldi
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2000
pagine: 216
Madrelea e Sophia, madre e figlia ebree, si nascondono, si travestono e scappano procurandosi false carte d'identità, con cui riescono ad attraversare incolumi il Triveneto. Più fortunate di altri loro parenti, che da Gorizia vengono deportati in Germania, arrivano a Venezia: da qui riescono a partire per Milano e Como e raggiungere così, clandestinamente, la Svizzera. Durante la fuga, le due donne incontrano generali di corpo d'armata, ricchi faccendieri, seduttori, ministri in carica e podestà, suore, professori e contrabbandieri. Tutti contribuiscono alla riuscita della loro impresa e, in qualche modo, le accompagneranno oltreconfine, la notte dell'8 giugno 1944.
Ultime notizie dall'Acheronte. Immortalità dell'anima e tubo catodico
Giampaolo Rugarli
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2000
pagine: 96
Questo testo teatrale è un apologo disperato con al centro un insigne latinista costretto a confrontarsi col dolore dell'assenza, l'insensatezza del desiderio e dell'amore, la disillusione di ogni possibile compimento. Sul crinale che separa un millennio dall'altro ci dovrebbe essere una pausa, un momento di silenzio, per riflettere e confrontare il vuoto del tubo catodico con la pienezza dell'attesa colma di speranza. Il sarcasmo è inequivocabile: gli uomini del tempo presente sono ciechi, sordi e muti e neppure un incubo li turba.
Eroi senza gloria. La normalità della malattia: l'esperienza di Vanella Imperatori
Antonella Fantò
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1999
pagine: 144
Quando un medico scuote la testa e dice "mi dispiace", d'un tratto non si è più "normali", ma "malati", ovvero speciali, partecipi di una schiera di umanità dolente che si nasconde per non dare nell'occhio e non creare scompiglio. Una storia vera: Vanella, invidiata signora della buona società romana, un giorno viene inaspettatamente gettata nell'esercito dei malati senza speranza. Lei racconta tutto di questa sua improvvisa diversità con l'ottimismo di chi sa di avercela fatta e con ironia nei confronti della normalità.
La divina Elvira. L'ideale femminile nella vita e nell'opera di Giacomo Puccini
Giampaolo Rugarli
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1999
pagine: 216
A settantacinque anni dalla morte di Giacomo Puccini, la storia d'amore di Giacomo ed Elvira, un amore che, nato scandalosamente, durò per quasi quarant'anni. Non senza pause, ripensamenti, burrasche. Rugarli ricostruisce tra inchiesta e romanzo (ma sempre con rispetto della verità storica), l'ideale femminile che pervade l'opera del grande maestro.
Un'infanzia nel '45. Nel Veneto della guerra civile
Ulderico Bernardi
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1999
pagine: 156
La lente focale. Gli zingari e l'olocausto
Otto Rosenberg
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1999
pagine: 148
Nel 1936, in occasione dei giochi olimpici di Berlino, Hitler dichiara che "la città va ripulita". Ha inizio la politica razziale che porta alla costruzione del primo campo di concentramento, a Marzahn. Qui vengono internati migliaia di zingari, tra cui i Rosenberg. Nello stesso anno il professor Robert Ritter e la sua assistente Eva Justin cominciano nello stesso campo gli esperimenti sugli zingari e sulla loro presunta nocività. Otto, unico superstite della famiglia, è trasferito prima ad Auschwitz-Birkenau, dove incontra il dottor Mengele, poi a Buchenwald, infine a Bergen-Belsen, dove viene liberato.

