Marsilio: Gli specchi della memoria
Elogio della sbronza consapevole. Piccolo viaggio dal bicchiere alla luna
Enrico Remmert, Luca Ragagnin
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2004
pagine: 213
Due autori torinesi conosciuti per la loro frequentazione nei più disparati territori - dalla letteratura alla poesia, alla musica e all'arte figurativa alle prese con un tema che entrambi conoscono a fondo: l'alcol. Il risultato è una stravagante antologia al cui interno si trovano racconti, estratti, aforismi, false citazioni, divertissemant, deliri non attribuibili, il tutto legato al tema senza tempo del bere. Un mondo con mille sfaccettature: dall'ebbrezza gioiosa di Hrabal alla timidezza vogliosa di Manzoni, dal buio alcolico di Poe e Dylan Thomas alla purezza distillata della Bibbia, da Shakespeare a Nick Cave, da Omero a Calvino, da Dante e Totò a Cèline e Baudelaire.
Franco destino. Un'infanzia d'artista
Alfredo Chiàppori
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2004
pagine: 251
La vicenda di un bambino, nato nel 1943, raccontata nel corso di dieci anni. A raccontarla è Nino ed è la storia della scoperta del mondo - attraverso l'incontro con la vita e la morte - dell'emergere di una personalità e di una vocazione in un contesto che sembrerebbe premeditatamente costruito per impedirlo. Durante gli anni difficili del dopoguerra, tra famiglie disastrate, collegi e oratori, Nino scopre la sua capacità di esprimersi con il disegno e con i colori e in questo modo trova la gioia della libertà che gli consentirà di superare ogni ostacolo. Una storia lieve e forte allo stesso tempo, che racconta un'epoca contrastata attraverso gli occhi di un bambino che da piccolissimo ha trovato la sua strada: quella dell'artista.
Silvano Pontello. Biografia a più voci di un banchiere-imprenditore
Stefano Vietina
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2004
pagine: 261
Come tessere di un mosaico, i ricordi raccolti in questo libro compongono il ritratto di un uomo il cui nome, benché legato alla regia di alcune delle più importanti operazioni finanziarie degli ultimi anni, può risultare sconosciuto al grande pubblico. La storia di Silvano Pontello non è solo la vicenda di un personaggio che ha perseguito gli obiettivi professionali che si era prefisso, ma è anche la storia di uno dei tanti selfmade man che hanno dato vita al fenomeno del Nordest italiano. Dall'infanzia nelle campagne venete alla vita di fabbrica, dalle prime esperienze nel mondo della finanza, nella Milano degli anni Sessanta, all'approdo a Padova nella Banca Antoniana, il libro offre inediti squarci sul sistema economico italiano degli ultimi trenta anni.
Maca'è. Storia di un rimpatrio e di una contrada
Ernesto Maria Sfriso
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2004
pagine: 172
Un quartiere di prefabbricati ai margini di una città in rapida espansione, un pezzo di campagna di cui si cancellano le tracce, una piccola comunità perennemente violata, in balia delle truppe alleate in attesa del rimpatrio e poi invasa dalla miseria di sfrattati, sfollati, immigrati. Un tempo Altobello e poi per tutti Maca'è, come se il forte africano di Macallè fosse stato trapiantato con tutte le sue sofferenze nel centro di Mestre. Un capitolo di microstoria dal dopoguerra ai favolosi anni sessanta e oltre.
L'aiutante di S. B. Presidente Operaio
Vincenzo Guerrazzi
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2004
pagine: 151
Un racconto realistico e fantastico, dove tra innovazione e resistenza operaia, tra progresso tecnologico e diritti acquisiti, tra avventure capitaliste e difese sindacali, lo scontro si consuma sempre sulla pelle dell'Aiutante Operaio; mentre S. B., il paradossale eroe del moderno, avanza senza incertezze per raggiungere il primato. Una storia che diverte e commuove, mentre ci offre una chiave imprevedibile per interpretare il nostro presente.
Gladio rossa. Una catena di complotti e delitti, dal dopoguerra al caso Moro
Rocco Turi
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2004
pagine: 344
Il caso Moro è stato sempre ricostruito sulle tracce della relazione di maggioranza della Commissione parlamentare, istituita ad hoc, che attribuirebbe a sofisticate menti occidentali le maggiori responsabilità del sequestro politico più eclatante del dopoguerra. Questo libro contesta le tesi del filone "politicamente corretto" sul rapimento dello statista democristiano e porta alla ribalta capitoli oscuri della storia segreta del comunismo e del Pci; ricostruisce uno scenario politico nuovo nel quale sarebbe maturato il sequestro, esponendo, a sostegno della tesi, l'azione di partigiani deviati che nel dopoguerra fuggirono e poi rimasero in rapporto con la Cecoslovacchia e sarebbero stati anche i padri del terrorismo brigatista italiano.
Medicina tra realtà e storia. Memorie in libertà di un medico mitteleuropeo
Loris Premuda
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2004
pagine: 204
Il mondo della medicina è il filo conduttore che lega il racconto e s'intreccia alle vicende storiche del nostro paese. In questa narrazione, fatta di dialoghi familiari, notizie su episodi e personaggi tutti a loro modo importanti, amicizie, esperienze professionali, emerge l'originalità delle scelte dell'autore e della sua conversione dalla pratica medica all'indagine storica. Ed è proprio da questo diverso approccio nei confronti della medicina che scaturiscono alcuni tra gli aspetti più interessanti del libro. Dal racconto e, soprattutto, dalla riflessione sul passato è possibile trarre indicazioni riguardo al costume medico e all'assistenza e ricavare utili ammonimenti per la medicina di domani.
Un partito non stalinista. Pci 1936: «Appello ai fratelli in camicia nera»
Bruno Grieco
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2004
pagine: 343
La storia del Partito comunista è incompleta: molto del periodo in cui Ruggero Grieco ne è stato segretario, ossia dalla seconda metà del 1934 alla primavera del 1938, viene liquidato in poche pagine. Togliatti ha occultato gran parte delle carte di quel tempo, timoroso della popolarità che Grieco aveva acquistato negli ambienti dell'antifascismo, tra i quali era stimato per essersi fatto promotore del patto di Unità d'azione Pci-Psi, dei contatti con Giustizia e Libertà, degli appelli rivolti dal Comitato centrale ai cattolici. Il Comitato centrale, sotto la guida di Grieco, tese ad applicare tutte le indicazioni che pervenivano da Gramsci, a costruire un partito che tesseva le fila dell'antifascismo e preparava il terreno alla Resistenza in Italia.
Regimental. Dieci anni con i politici che non sono passati di moda
Maria Latella
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2003
pagine: 200
Negli ultimi dieci anni la politica italiana si è trasformata in uno spettacolo spesso drammatico e talvolta divertente, caricato (non sempre a salve) dai colpi di scena. L'autrice passa in rassegna tic, vezzi e virtù dei protagonisti e comparse della seconda Repubblica, dai leoncini di An ai Berluschini di sinistra, dal triangolo dei bolognesi all'Olimpo dei poteri forti senza dimenticare le signore del "palazzo". Da questa carrellata emerge il ritratto impietoso e dissacratorio di uno stile che non passa mai di moda, il Regimental. «Perché l'Italia è soffice, incline a farsi possedere, si fa plasmare ed è comunque convinta di trovarsi meglio nel regime che arriva, meglio di quanto si sia trovata nel regime che se n'è andato»
Pasolini e il suo nuovo teatro
Giuseppe Zigaina
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2003
pagine: 213
La morte violenta di Pasolini fu da lui stesso concepita e organizzata "come montaggio del film della sua vita", come il suo "trasumanar", oppure come "estrema azione" teatrale messa in atto una volta per sempre nel campetto di calcio di Ostia: "senza anteprime, né prime, né repliche". È questa la tesi dell'autore: opponendosi a gran parte dei critici, redattori dell'opera omnia, e in particolare a parenti ed eredi, per i quali la morte "scandalosa" di Pasolini non poteva avere alcun rapporto con l'opera, perché egli "amava ardentemente la vita", Zigaina sostiene, sulla base di un'attenta analisi dei testi, una "teoria pasoliniana" che sarebbe stata anticipata dallo scrittore-regista con una serie infinita di dettagli.
Il romanzo di Guttuso
Pasquale Hamel
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2003
pagine: 156
Renato Guttuso non fu solo l'artista attento alle più raffinate espressioni della cultura europea, della quale è stato uno dei protagonisti, fu anche sensibile ai richiami dell'impegno civile e fece scelte politiche che lo portarono, anche se in maniera contraddittoria, sulle barricate della lotta antifascista prima e del comunismo militante poi. Mentre professava la scelta rivoluzionaria, era però attratto dalle raffinatezze del bel mondo di cui subiva il fascino. Inevitabilmente le accuse di opportunismo lo accompagnarono per tutto l'arco della sua esistenza: generoso, ma anche geloso di quanto aveva a fatica conquistato, Guttuso amava cogliere il meglio della vita, e la cronaca si sbizzarrì a seguire il personaggio.
Olevano, la patria romantica. Una testimonianza
Giampaolo Rugarli
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2003
pagine: 121
Centocinquant'anni fa Olevano era un borgo medioevale, perfettamente conservato, tra boschi di querce secolari. Oggi il progresso ha lasciato qualche segno, purtroppo, ma la cittadina conserva un suo fascino un po' arcano, e merita di essere conosciuta. Olevano, in provincia di Roma, al principio dell'Ottocento, e più tardi, fu meta degli uomini di cultura del tempo, basti ricordare fra i tanti Doré, Andersen, Schlegel, Tieck e i pittori romantici tedeschi. Pittore, ma americano fu anche Samuele Morse: sarebbe diventato celebre non per i suoi quadri, ma per il suo alfabeto. Una pièce teatrale ricorda l'esperienza di Teobaldo Horny, pittore romantico tedesco che visse a Olevano l'ultima parte della sua breve vita.

