Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Marietti 1820: I rombi

Simone chiamato Pietro. Sui passi di un uomo alla sequela di Dio
10,00

Attrazione per l'infinito. Conversazioni sulla scienza, l'amore, la politica e la religione

Attrazione per l'infinito. Conversazioni sulla scienza, l'amore, la politica e la religione

Lorenzo Albacete

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2003

pagine: 208

L'autore definisce questo suo libro una sorta di apologetica postmoderna per la gente che si trova tra il credere e il non credere. Sono risposte a domande sulla ragionevolezza della fede in Dio al giorno d'oggi. L'autore dice di aver dedicato il libro a don Giussani perché quello che aveva appreso da lui era fare appello solamente ai desideri del cuore umano e alle esperienze di questi desideri che tutti abbiamo in comune. Afferma ancora che il libro non è altro che una volgarizzazione del pensiero attuale di don Giussani e se così venisse recepito per lui sarebbe un grande onore e una grande gioia.
12,00

Antonio da Padova

Antonio da Padova

Paolo Scandaletti

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2002

pagine: 255

10,00

Costruire la civiltà

Costruire la civiltà

Giovanni Paolo II

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2002

5,00

Richieste. Testo originale a fronte

Richieste. Testo originale a fronte

Pierre Oster

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2002

pagine: 88

12,00

L'attrice di Inter et inter (1848)

L'attrice di Inter et inter (1848)

Søren Kierkegaard

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2002

pagine: 416

16,50

Vivere alla grande. Lettere dalla scuola

Vivere alla grande. Lettere dalla scuola

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2001

pagine: 136

7,00

Antiche liriche cinesi. Arie dei Principati dal Libro dei Canti

Antiche liriche cinesi. Arie dei Principati dal Libro dei Canti

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2000

pagine: 248

Le Arie dei Principati, canti e inni provenienti da diverse contrade dell'antica Cina feudale, costituiscono una cospicua parte del Libro dei Canti, un'antologia di composizioni poetiche risalenti a epoche diverse, comprese tra l'XI e il VII secolo a.C. Le Arie sono la sezione più recente e, per molti canti, di ispirazione più genuinamente popolare del Libro. La vasta gamma dei sentimenti evocati, come il lamento dell'abbandono, la gioia dell'incontro amoroso, la festosa e sfarzosa celebrazione di figure nobiliari, le scene di caccia, il piacere della danza, ne fa un quadro policromo della vita della Cina in un'epoca nella quale, con la progressiva affermazione del potere dei Principati feudali, quel paese andava incontro a profonde trasformazioni. I singoli canti ci mostrano con vivacità e forza coinvolgente l'intenso pulsare del vivere quotidiano, mentre gli eventi politici restano solo un'eco assai lontana. Ed è questa circostanza che permette al lettore di superare le contingenze storiche e temporali alle quali i canti pur appartengono per immergerlo nel continuo fluire di sentimenti ed emozioni dalle dimensioni universali.
10,33

Geographica

Geographica

Ernst Bloch

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2000

pagine: 226

12,91

L'idea drammatica in Mozart

L'idea drammatica in Mozart

Hermann Cohen

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2000

pagine: 132

7,23

Lezione sulla lezione

Lezione sulla lezione

Pierre Bourdieu

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2000

pagine: 43

5,16

Il mestiere dello scrittore

Il mestiere dello scrittore

John Champlin Gardner

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2000

pagine: XVIII-206

8,26

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.