Libri di Lorenzo Albacete
Cosa c'entrano le stelle? Il mistero di Dio e il destino dell'uomo
Lorenzo Albacete
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2024
pagine: 224
Lorenzo Albacete è una delle figure più originali e interessanti del panorama culturale americano dei primi anni del nostro secolo. Affronta temi tuttora molto attuali – come la condizione giovanile ,il rapporto tra fede e ragione, la possibilità di una cultura cristiana, l’emergenza educativa, il ruolo della scienza – con uno stile inconfondibile, profonda saggezza, ampia riflessione filosofica e teologica, insieme a un irresistibile senso dell’umorismo. Al centro di tutto c’è sempre il mistero della persona umana, questa combinazione misteriosa di carnalità e di desiderio per l’infinito. Contro tutte le riduzioni ideologiche, Albacete riafferma la libertà umana come capacità di soddisfazione infinita, la cui suprema espressione è il senso religioso. In queste pagine ci guida all’incontro con una serie di figure che hanno testimoniato come una genuina religiosità – radicata nella concretezza dei desideri umani – rappresenti la sfida ultima alle pretese di tutte le forme di potere: da Flannery O’Connor a Walker Percy, da Dostoevskija Elie Wiesel, da Luigi Giussani a Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. Le loro intuizioni confluiscono nella riflessione personale dell’autore e gli permettono di offrire al lettore giudizi assolutamente inediti, spesso preziosi, sulla situazione culturale contemporanea.
Attrazione per l'infinito
Lorenzo Albacete
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2024
pagine: 200
Le questioni discusse nel volume trattano delle esperienze più solenni della vita. Tali esperienze alimentano la ricerca umana della verità, della bellezza, della giustizia, della solidarietà e dello sviluppo individuale e ci mettono a confronto con il grande Mistero che giace sempre oltre le cose e ispira ulteriori domande, ulteriore dedizione, ulteriori ricerche. La religione è una domanda di verità, soprattutto in relazione all’autenticità dell’esistenza umana: nasce dalla ricerca di risposte alle domande da affrontare per non rendere l’esperienza di fede una fuga dal gravoso compito di vivere nel mondo contemporaneo. Con linguaggio pungente, efficace e ancora attuale, Lorenzo Albacete presenta la sua visione del rapporto tra il mondo della fede e quello della cultura, tra scienza e mistero, tra fortuna e sofferenza, tra apparire ed essere, consapevole che la domanda religiosa non si trova a un livello superfluo della riflessione, ma al suo centro.
Realtà e ragione
Lorenzo Albacete
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2016
pagine: 92
Nell’avventura della conoscenza in quale nesso si trovano realtà e ragione? In questa piccola raccolta di conferenze, tenute tra il 1996 e il 2011, Lorenzo Albacete con la cultura, l’arguzia e l’umanità che lo caratterizzano scandaglia la questione e conduce gli ascoltatori alla scoperta dell’avvenimento di Cristo, origine e fine di ogni umano sentire.
Lo stupore continua
Lorenzo Albacete
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2008
pagine: 96
"Deus caritas est: lasciare entrare questa carità che è la natura del mistero di Dio, è veramente la sfida davanti alla quale ci troveremo, ognuno con la sua libertà". Questa è la sfida messa in luce da Julián Carrón all'apertura degli Esercizi spirituali per sacerdoti proposti da Comunione e Liberazione e guidati da monsignor Lorenzo Albacete. Un percorso umano profondamente ancorato all'esperienza e al metodo cristiano: una testimonianza che potrebbe rivelarsi utilissima per chiunque si prendesse il gusto di leggere queste pagine. Tutto parte da una domanda rivolta all'autore nel 1962 da un collega interdetto di fronte alla fede cattolica e all'amore per la scienza di monsignor Albacete: "Come puoi dedicarti alla ricerca scientifica e continuare a credere nella resurrezione di Cristo?". Per affrontare ragionevolmente le sfide della vita sacerdotale o della vita di uomini cristiani occorre guardare all'origine, al Fatto straordinario che ha "capovolto" la storia del mondo: una cosa è pensare che Gesù Cristo è il contenuto di un discorso teorico, un'altra ricordarsi che prima di tutto Egli fu un grumo di sangue nel grembo di una ragazza ebrea.
Attrazione per l'infinito. Conversazioni sulla scienza, l'amore, la politica e la religione
Lorenzo Albacete
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2003
pagine: 208
L'autore definisce questo suo libro una sorta di apologetica postmoderna per la gente che si trova tra il credere e il non credere. Sono risposte a domande sulla ragionevolezza della fede in Dio al giorno d'oggi. L'autore dice di aver dedicato il libro a don Giussani perché quello che aveva appreso da lui era fare appello solamente ai desideri del cuore umano e alle esperienze di questi desideri che tutti abbiamo in comune. Afferma ancora che il libro non è altro che una volgarizzazione del pensiero attuale di don Giussani e se così venisse recepito per lui sarebbe un grande onore e una grande gioia.