Marietti 1820: I melograni
La legge degli spazi bianchi
Giorgio Pressburger
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2020
pagine: 192
Arriva nelle sale cinematografiche il film "La legge degli spazi bianchi" di Mauro Caputo, presentato alla Mostra di Venezia e ispirato al primo dei cinque racconti di questo libro. In una fredda mattina d'inverno, il dottor Fleischmann è costretto ad affrontare l'inizio di una progressiva perdita di memoria. Medico e uomo di scienza, si ritrova suo malgrado in un universo dominato dai misteriosi rapporti tra il destino e i meccanismi che regolano la vita. E giunge alla conclusione che dà il tono alla raccolta: «Tutto è scritto negli spazi bianchi. Tra una lettera e l’altra. Il resto non conta».
Addio. Piccola grammatica dei congedi amorosi
Carola Barbero
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2020
pagine: 224
Non è forse vero che soffriamo per amore, che le nostre storie finiscono, che i legami si logorano e che più spesso di quanto vorremmo ammettere ci ritroviamo con il cuore in frantumi e gli occhi pieni di lacrime? E non capita con una certa frequenza di dovere o volere interrompere una relazione amorosa che ci rende tristi e insoddisfatti senza tuttavia riuscire a farlo? Perché non si può semplicemente accettare il cambiamento, l'inevitabile fine, e provare a dire «addio»? Questo libro cerca di rispondere analizzando i congedi amorosi attraverso quarantanove frammenti tratti dalla letteratura, dalla filosofia, dal cinema e dalla storia, percorrendo contro mano la strada già magistralmente esplorata da Roland Barthes nei "Frammenti di un discorso amoroso". È un tentativo per guardare dentro le scatole nere di quegli aerei che sembravano progettati per portarci in paradiso e invece si sono schiantati contro un muro qualsiasi, ai piedi del quale osserviamo i resti di ciò che eravamo quando credevamo di essere tutt'uno con un'altra persona.
Iniziazione di un uomo
John Dos Passos
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2020
pagine: 192
I bombardamenti, i lampi delle granate e dei razzi traccianti, le barelle che trasportano i feriti, il sangue, l’odore delle latrine e delle cucine da campo, il gas che distrugge i polmoni. I rumori e gli odori del primo conflitto mondiale narrati in modo incisivo e impietoso nel romanzo d’esordio di Dos Passos, assumono la forma di brutali istantanee di guerra, colte dallo sguardo di un giovane soldato americano. Raccontata nella sua crudezza, fuori da ogni retorica e da ogni improprio rivestimento di nobiltà o avventura, la guerra si rivela come l'assurda cronaca di un massacro, un inspiegabile mosaico di dolore, morte e distruzione. Romanzo biografico e di formazione, questo libro è anche la narrazione del disincanto di una generazione, la denuncia della guerra e del capitalismo che l'ha voluta e alimentata. Nota di lettura di Domenico Quirico.
L'uomo di carta. Archeologia di un padre
Franco Ferrarotti
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2019
pagine: 168
«Sarai sempre e solo un uomo di carta». L'impietosa sentenza del padre che rimprovera al figlio l'amore per i libri riaffiora alla memoria a distanza di decenni e risuona involontariamente profetica. Nella Bassa Vercellese, fra i miasmi e i vapori delle risaie e gli squarci delle colline del Monferrato, si staglia la figura torva e silenziosa del padre. Un uomo che conosceva i nomi di tutti gli alberi e riusciva a stabilire ad occhio il peso di un cavallo, ma credeva solo in ciò che le sue robuste mani toccavano e odiava l'arroganza del sapere libresco. Nel suo testo più intimo e sofferto, Ferrarotti opera uno scavo quasi archeologico della figura del padre per elaborarne l'incolmabile distanza, salvarne la memoria e riconoscersi pienamente nella profezia dell'«uomo di carta».
Il ragazzo la donna e il vecchio poeta. Tre racconti inediti dalle Mille e una notte
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2019
pagine: 136
Un ragazzo dai poteri magici, uno schiavo senza scrupoli, la favorita del re, un gruppo di sarti avidi un vecchio poeta e un monaco ladro sono gli eroi di questi tre racconti inediti delle "Mille e una notte". Redatti nel 1831 per Carlo Reinhardt, diplomatico tedesco di stanza a Il Cairo, e riportati in un manoscritto ritrovato nella Biblioteca dell'Università di Strasburgo, questi testi costituiscono una testimonianza vivace e ironica della società egiziana del XVIII secolo. Tre storie che vanno ad arricchire il corpus di un testo emblematico della cultura araba e della letteratura universale.
Il profeta
Kahlil Gibran
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2019
pagine: 208
Scritto in inglese nel 1923 e tradotto in oltre venti lingue, Il Profeta è il capolavoro di Kahlil Gibran. Con una scrittura incisiva e visionaria, il testo abbraccia i problemi fondamentali dell’esistenza, dall’amore al matrimonio, dai figli al lavoro, dal piacere alla bellezza, dalla religione alla morte. L’opera, qui proposta in una nuova traduzione e con il testo originale a fronte, è accompagnata da una nota di lettura firmata da Jean-Louis Ska, uno dei maggiori esperti del mondo biblico e della letteratura.
Lettere alla madre
Lorenzo Milani
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2019
pagine: XXII-289
L'analfabetismo dei ceti sociali più poveri, l'esercizio prepotente dell'autorità all'interno della Chiesa e nella società, la fisionomia più o meno consapevolmente classista assunta dalla scuola pubblica italiana nei vent'anni successivi alla seconda guerra mondiale. Rispetto a queste battaglie ideali, le lettere inviate da Lorenzo Milani alla madre Alice Weiss tra il 1943 e il 1967 — dall'entrata in seminario fino alle settimane precedenti la morte — sono più luoghi di rifugio che di ispirazione diretta. E, come ebbe occasione di sottolineare Pier Paolo Pasolini all'apparire della prima edizione del carteggio, i due interlocutori sono un prete cattolico e una madre ebrea che appartengono a un mondo culturalmente e ideologicamente laico.
Diwan
Al-Hallâj
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2019
pagine: 134
Al-Ḥallāj ha un’importanza capitale in tutta la mistica musulmana. La sua vita e il suo canzoniere - qui proposto nella prima versione integrale realizzata in Italia - ne hanno fatto una sorta di leggenda che ha riempito le pagine delle letterature araba, turca, persiana e indiana.
L'intendente Sansho
Ogai Mori
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2019
pagine: 90
Alla ricerca del padre esiliato per motivi politici nel sud del Giappone, un piccolo nucleo familiare parte per un viaggio lungo e impervio. Le nobili origini espongono il gruppo ai numerosi pericoli del percorso durante il quale sono ingannati e venduti come schiavi. Il fratello maggiore, Zushio, grazie all’aiuto della coraggiosa sorella Anju, che sacrifica la propria vita, riesce a ottenere parziale giustizia. Per la ricchezza di spunti e temi, questa antica leggenda e stata elaborata nel corso dei secoli in numerosi generi declamati, letterari e teatrali. Mori Ogai, con la sua originale interpretazione del testo, ha cambiato il percorso narrativo della storia permettendole di essere proposta ed elaborata anche in epoca moderna e di varcare i confini del Giappone in diverse edizioni artistiche. Introduzione di Maria Teresa Orsi.
Sherlock Holmes & Padre Brown. Note sul romanzo poliziesco
Antonio Gramsci
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2019
pagine: 72
«Sherlock Holmes è il poliziotto protestante che trova il bandolo di una matassa criminale partendo dall’esterno, basandosi sulla scienza, sul metodo sperimentale, sull’induzione. Padre Brown è il prete cattolico che, attraverso le raffinate esperienze psicologiche date dalla confessione e dal lavorio di casistica morale dei padri, pur senza trascurare la scienza e l’esperienza, ma basandosi specialmente sulla deduzione e sull’introspezione, batte Sherlock Holmes in pieno.» (Antonio Gramsci). I testi sono tratti dalle "Lettere dal carcere" a Tatiana Schucht e dai "Quaderni del carcere". Introduzione di Alessandro Zaccuri.
Pinto Smalto e altre fiabe dal Pentamerone. Testo originale a fronte
Giambattista Basile
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2019
pagine: 96
Betta non vuole marito ma, vista l'insistenza del padre, decide di farsene uno con le proprie mani impastando mandorle e zucchero, acqua profumata e muschio, pietre preziose e fili d'oro. Anche Ciommetiello non vuole prendere moglie, ma quando si ferisce un dito tagliando una ricotta scopre di desiderare ardentemente una donna color del sangue e del latte e spera di trovarla andando in giro per il mondo. Il cibo e i sentimenti si intrecciano nelle storie raccolte in questo libro, tratte da "Lo cunto de li cunti". Scritti da Giambattista Basile in «lingua napoletana», questi racconti erano destinati alla «conversazione» nelle piccole corti partenopee del Seicento, quando le tavole venivano sparecchiate e iniziavano i divertimenti del dopopranzo.
Le macchine sapienti. Intelligenze artificiali e decisioni umane
Paolo Benanti
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2018
pagine: 160
Lo sviluppo e la diffusione delle intelligenze artificiali sollevano nuovi problemi di natura etica. Che cosa accade, infatti, quando non sono gli uomini, ma le macchine a decidere? L’autore, noto a livello internazionale nell’ambito della bioetica e del dibattito sul rapporto tra teologia, bioingegneria e neuroscienze, guarda con favore alla diffusione delle «macchine sapienti» e ragiona sul fatto che i processi innovativi hanno valenza positiva solo se orientati a un progresso autenticamente umano che si concretizzi in un sincero impegno morale dei singoli e delle istituzioni nella ricerca del bene comune.