Libri di Kahlil Gibran
Il profeta
Kahlil Gibran
Libro: Libro rilegato
editore: Obelisco Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 126
Pochi libri possiedono una profondità, una freschezza e una poesia paragonabili a quelle de Il Profeta, di Khalil Gibran. Almustafa, l'Eletto e l'Amato, come l'acqua calma e tranquilla, come uno specchio luminoso, riflette nei suoi discorsi l'Io divino degli abitanti di Orfalese. Gibran, il poeta, il filosofo, offre ai suoi lettori l'opportunità di ritrovare sé stessi, attraverso semplici parole cariche di verità. Testo di riferimento per molti, con milioni di copie pubblicate, Il Profeta ha toccato direttamente il cuore di migliaia di lettori con la sua voce appassionata.
Gesù figlio dell'uomo
Kahlil Gibran
Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2013
pagine: 208
Pubblicato cinque anni dopo "Il Profeta", nel 1928, "Gesù figlio dell'uomo" è un ritratto composito della figura di Cristo. Prendono la parola, in diversi monologhi, alcuni dei personaggi chiave del Vangelo, come Maria, Giovanni il Battista, Pietro, Ponzio Pilato, Giuda, e una serie di altre figure create da Gibran, come il logico Elmadan, il farmacista greco Filemone, Melachi l'astronomo... Ma tutti, discepoli o amici e nemici, parlano di Gesù a partire da loro stessi: l'oratore vede in lui la perfezione dell'oratoria, il medico il miglior medico, il poeta lo interpreta come il poeta supremo. L'ultimo a parlare è un uomo del Ventesimo secolo, che la critica identifica con lo stesso Gibran. Gesù, per Gibran, è soprattutto figlio dell'uomo e rappresenta il compimento e la realizzazione di ogni singolo uomo: la libertà, la pienezza, la passione dell'essere. Il rapporto tra "Il Profeta e Gesù figlio dell'uomo" appare così strettissimo: nello stile solenne e metaforico, mutuato dalle Sacre Scritture, nel messaggio spirituale e persino nelle illustrazioni che accompagnano i due testi. Dall'amatissimo autore del "Profeta", una lettura ispirata di Gesù, riletto come vivente metafora dell'uomo contemporaneo.
Donne che urlano senza essere ascoltate
Kahlil Gibran
Libro: Copertina morbida
editore: Imprimatur
anno edizione: 2016
pagine: 120
L'amore può essere sublime, la via per un'esistenza migliore, ma può avere anche un volto crudele e malato e farsi strumento di oppressione. Khalil Gibran ne ha narrato entrambe le facce con parole vibranti di luce e poesia che invitano a navigare nello spazio dei sogni; e con parole dure che si levano come un grido contro l'infamia e la perfidia di uomini che considerano la donna un mero oggetto di piacere. In questi scritti Gibran ci trasporta nel mondo orientale, dove le donne e i deboli sono vittime di sopraffazioni e prepotenze. Una denuncia da ascoltare ancora oggi. Un'antologia ricca, curata da uno dei principali conoscitori dell'opera di Gibran.
Il profeta
Kahlil Gibran
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2014
pagine: 96
Profondamente radicata nella temperie novecentesca, "Il profeta" è l'opera più letta e conosciuta di Kahlil Gibran. Un piccolo classico della modernità, una guida laica, seppur intrisa di spiritualità, ai grandi temi della vita, un breviario con cui affrontare le domande senza tempo e senza spazio alle quali l'autore cerca di dare una propria, personalissima risposta. Nei sermoni che Almustafa, alter ego dell'autore, pronuncia davanti al popolo di Orfalese, Gibran ha saputo condensare in immagini liriche e fulminee sentenze un nucleo tematico incentrato sul superamento di ogni dualismo tra Oriente e Occidente, oratore e uditore, umano e divino. Introduzione e traduzione di Giuseppe Maugeri.
Il piccolo libro dell'amore
Kahlil Gibran
Libro: Libro in brossura
editore: Guanda
anno edizione: 2019
pagine: 176
Gli aforismi, le storie e le poesie di Gibran, autore amatissimo e diventato ormai un classico, hanno conosciuto negli ultimi anni una nuova e più vasta platea di lettori grazie al web e ai social. Le sue parole, infatti, veicolano in modo diretto e incisivo messaggi universali di fratellanza, rispetto, tolleranza che travalicano i confini del tempo e dello spazio. In questa raccolta inedita Gibran descrive tutte le sfumature delle emozioni e delle relazioni umane: dal desiderio e la passione fino all’amore platonico; dall’empatia, la solidarietà, l’amicizia fino alle difficoltà nel coltivare un rapporto con l’Altro, lo straniero. Una selezione di oltre novanta scritti sull’amore, un libro profondo e illuminante che cattura la complessità di questo sentimento.
Il profeta-Sabbia e schiuma
Kahlil Gibran
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti-Barbera
anno edizione: 2022
pagine: 144
Forte degli innumerevoli riferimenti culturali accumulati, Gibran ne Il Profeta e in Sabbia e schiuma concepì un progetto ambizioso: quello di porsi come mediatore tra la tradizione orientale e quella occidentale, trovando nella tradizione parabolistica le risorse per un discorso profetico che potesse incidere nella coscienza collettiva dei contemporanei. Il motivo principale per il quale ancora oggi il lettore resta colpito è, come sosteneva Carlo Bo, che Gibran "ha puntato sullo Spirito... la sua poesia si inchina, di fronte alla profezia, a un altro discorso".
Il profeta
Kahlil Gibran
Libro: Copertina morbida
editore: 2M
anno edizione: 2022
pagine: 111
"Il Profeta" è una raccolta di saggi poetici in cui il protagonista, Almustafa detto il Profeta, racconta del suo congedo dalla città di Orfalese in cui ha vissuto per dodici lunghi anni. Ogni saggio ha un titolo tematico in cui, con parole e frasi che prendono la forma di un testo indiscutibilmente ispirato, il profeta risponde alle domande poste dai cittadini. Domande che richiedono risposte impegnative, ma soprattutto sagge che l'autore presenta come dei veri e propri sermoni. L'amore, l'amicizia, il matrimonio, le leggi, la libertà, la ragione e la passione, il dolore, i figli, e tanto altro ancora, sono i protagonisti degli interrogativi ai quali egli risponde con toni pacati e con contenuti validi e attuabili da chiunque e in ogni tempo. Risposte derivanti dalle sue esperienze vissute e dalle riflessioni compiute anche, e soprattutto, in quella stessa città che si accinge a lasciare per tornare alla sua isola natia. Un uomo che è un maestro, anche se non sempre ha goduto dell'apprezzamento di tutti i cittadini, a cui loro stessi chiedono di donare la sua verità. Un uomo che sta per iniziare un nuovo viaggio carico di un bagaglio fatto non solo di saggezza, ma anche di ricordi e di rimpianti.
The prophet
Kahlil Gibran
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Vallardi A.
anno edizione: 2022
pagine: 128
Pubblicato a New York nel 1923, The Prophet è il capolavoro del poeta Kahlil Gibran. Non particolarmente apprezzata dai contemporanei, quest'opera è diventata nel tempo una pietra miliare della spiritualità, espressione di uno scrittore intramontabile in grado di interrogarsi con semplicità e profondità disarmanti sulle tematiche fondamentali dell'esistenza. Dal poeta di origine libanese tradotto in oltre venti lingue, un'opera senza tempo dove si incontrano Oriente e Occidente Nell'isola di Orphalese, Almustafa attende l'arrivo della nave che lo riporterà in patria. Per dodici lunghi anni ha osservato l'orizzonte e ora è pronto a salpare. I suoi concittadini vorrebbero trattenerlo: Almustafa è il saggio del paese, l'uomo delle risposte. Così, prima di lasciarli, accetta di condividere con gli abitanti dell'isola la propria filosofia, quale dono di saggezza in cambio della loro accoglienza. Circondato dagli sguardi degli isolani, Almustafa prende la parola per indagare con sublime saggezza le pieghe del vivere, soffermandosi sui temi fondanti dell'esistenza come l'amore, la giustizia, la libertà, l'amicizia, la morte. Un testo spirituale di straordinaria densità che trascende il tempo e gli uomini, ricco di massime filosofiche dal valore inestimabile, per intraprendere un memorabile viaggio dell'anima. Racconto originale in versione integrale arricchito da - esercizi e attività linguistiche - glossario delle parole più interessanti o difficili - audiolibro integrale in omaggio.
Il piccolo libro dei segreti
Kahlil Gibran
Libro: Copertina morbida
editore: Guanda
anno edizione: 2021
pagine: 176
Affermatosi come un classico, Gibran ha ispirato intere generazioni con i suoi versi, le storie, gli aforismi, che si confrontano con le più diverse sfere della vita e le sfumature dei sentimenti. Soprattutto, è sempre stato affascinato da quegli enigmi che ci portano a interrompere ogni nostra occupazione, per fermarci a riflettere, a chiederci «perché?». Offrendo uno sguardo originale sulla sua saggezza, questo prezioso testo raccoglie le parole che l'autore del "Profeta" ha dedicato ai grandi paradossi e ai misteri che si incontrano lungo il cammino interiore. Nelle cinque sezioni che compongono la raccolta, Gibran indaga concetti come bene e male, amore e odio, successo e fallimento, apparenza e realtà, e ci accompagna in un'esplorazione delle domande fondamentali che ognuno di noi deve affrontare, nel tentativo di penetrare i segreti più profondi dell'esistenza. Un libro illuminante, che guida il lettore nella ricerca di un percorso spirituale personale e autentico.
Il profeta
Kahlil Gibran
Libro: Libro rilegato
editore: Lindau
anno edizione: 2021
pagine: 160
Tradotto in decine di lingue, "Il Profeta" è un capolavoro di prosa poetica e di riflessione spirituale. In questo libro d’arte, le immagini di Ernesto Morales dialogano con le parole di Gibran, evocandone l’atmosfera sospesa e i profondi insegnamenti.