Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maria Pacini Fazzi Editore: I mangiari

Il farro e le sue ricette

Il farro e le sue ricette

Luciano Mignolli

Libro

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 64

La riscoperta del farro non è semplicemente dovuta al rinnovato interesse per le vecchie tradizioni o al riavvicinamento ai cibi della cultura contadina meno sofisticati e tutti indistintamente ritenuti più salutari: il benessere che si può ottenere da un costante consumo di farro è reale. Addentrandosi ancora di più nelle sue qualità si scopre che il farro è una ricca fonte di vitamine del gruppo A-B-C-E e di sali minerali, contiene fosforo, sodio, calcio, potassio e magnesio. Svolge azione ricostituente ed antianemica per la presenza di proteine, acidi grassi polinsaturi ed essenziali, ferro, manganese, rame e cobalto. La crusca e gli olii contenuti nel suo germe lo rendono un emolliente intestinale, antistipsi e rinfrescante. La sua caratteristica principale è comunque il suo potere antiossidante, dovuta all’alto contenuto di selenio ed acido fìtico che si oppongono alla eccessiva formazione dei radicali liberi, che risultano i maggiori responsabili dell’invecchiamento e di ogni forma di degenerazione cellulare.
4,00

Veg & veg

Veg & veg

Eleonora Caprio

Libro

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 80

La “cucina vegetale” che trovate in questo ricettario è adatta a tutti coloro che amano cucinare per mantenersi in salute, per la famiglia, per i momenti conviviali e per tutti coloro che cercano nuove idee in cucina. Senza etichette o restrizioni. È semplicemente una raccolta di ricette dove frutta, verdura e ortaggi sono i protagonisti indiscussi. Cucinare “veg” non è per me un’etichetta, ma un modo di valorizzare gli alimenti che ci circondano ed esaltarli nelle ricette in ogni singola stagione. Presto attenzione a quello che cucino da portare sulla mia tavola e focalizzo l’interesse sulle materie prime che acquisto… come mi piacerebbe avere un orto tutto mio perché mi piace guardare i pomodori, i cavoli e le zucchine dritte negli occhi. Non mi rimane che comprare soprattutto da chi produce, conversando con loro mentre faccio la spesa. Acquistando direttamente da chi produce è normale seguire l’avvicendarsi delle stagioni, con la naturale sequenzialità degli ortaggi che troviamo in vendita.
4,00

Ricette di integrazione

Ricette di integrazione

Libro

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2018

pagine: 80

Perché non lasciare un ricordo degli anni passati insieme a scuola? Di questa ricchezza umana che diviene parte del nostro zaino culturale che ci portiamo sulle spalle tutta la vita? Ecco allora la nascita di questo libretto che, attraverso le ricette tipiche dei paesi dei vari alunni della classe V B dell’Istituto Tecnico per il Turismo di Lucca (2016-17), lascia un segno concreto della bellezza e anche della gioia di “vivere la scuola” . Vengono presentate le ricette tipiche di ogni paese di origine dei vari alunni con consigli pratici perché vengano cucinate secondo le usanze, gli ingredienti e i tempi di cottura locali. Una seconda parte dà alcune ricette di “cibo scolastico” da offrire per una scuola più gustosa e saporita, per attuare un “clima d’integrazione”. Infine l’ultima parte presenta l’esperienza di alcuni studenti: difficoltà, speranze, obiettivi raggiunti. Sono testimonianze ricche di emozioni, di coraggio, di conquiste, di paure che ci aiutano a riflettere: è la storia di accoglienza di questi “nostri fratelli”.
4,00

Caterina de' Medici. Le ricette di una regina

Caterina de' Medici. Le ricette di una regina

Leo Codacci

Libro

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2016

pagine: 64

Sbagliano coloro che parlano di Caterina dei Medici come della portatrice volontaria di un nuovo modo di far cucina nella già esperta Francia… ma sbagliano di grosso anche coloro che dimenticano quale impronta abbia lasciato questa parte della sua lunga vita vissuta alla corte francese. Caterina nacque a Firenze il 13 aprile del 1519 e fu l’ultima del ramo principale dei Medici, quella gloriosa e forte casata che tanti secoli prima si era trasferita dal Mugello nella grande città toscana. Aveva a sua disposizione anche le donne di cucina che non mancavano di proporle succosi e toscanissimi manicaretti… viveva guardando i giardinieri che provvedevano alla potatura delle piante del giardino e a tutte le minuterie della vita quotidiana. Ai primi di settembre del 1553 ecco salpare da Portovenere una nave addobbata a festa che fece scalo a Nizza, dove lo stesso Papa era in attesa, e giunse trionfalmente a Marsiglia dove fu accolta con tutti gli onori. Con la duchessina però sbarcarono in Francia anche quei modesti personaggi che essa aveva voluto al suo seguito, ed insieme a loro giunsero gli aromi e i profumi della cucina mugellana, del Casentino, della piana tra Firenze e Pistoia e di altre zone della Toscana. E le donne di cucina avevano nella mente tutti i piatti che Caterina amava: la salsa colla, la zuppa di cipolle, le pezzole della nonna, la lingua in dolce e forte, il fegato farcito, i vari tipi di frittata ed ancora, ancora tante usanze, tante specialità: fra queste l’anitra con la melangola (o papero al melarancio), piatto questo che fu subito interpretato alla francese dai bravissimi cuochi parigini; reso più bello nella presentazione, più morbido nei sapori prese il nome di canard à l’orange diventando, così, il piatto dei piatti alla Corte. Da allora fu usato da tutte le grandi cucine di Francia. Anche la salsa colla fu corretta nella presentazione e nel nome e si chiamò béchamel, la zuppa di cipolle diventò soupe d’oignons; le pezzole della nonna crêpes alla fiorentina; le modeste frittate ed il «povero» pesce uovo presero diversi sapori e si chiamarono omelettes.
4,00

Emilia contro Romagna

Emilia contro Romagna

Paola Balducchi

Libro

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2015

pagine: 80

Ricette dall'antipasto ai dolci per una gara culinaria senza esclusione di colpi. Emilia contro Romagna, i grandi piatti della tradizione italiana, e i sapori genuini di una cucina che ha reso l'Italia famosa nel mondo.
4,00

Il dattero. Dolce dialogo tra culture mediterranee

Il dattero. Dolce dialogo tra culture mediterranee

Libro

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2014

pagine: 64

Il dattero è un frutto tipico delle regioni africane quindi poco affine alla nostra alimentazione e relegato, spesso se non sempre, ai giorni vicini a Natale. Il dattero però è un alimento molto più complesso e possiede molte proprietà che lo rendono un frutto davvero speciale. Il libro propone ricette per creare antipasti, primi, secondi e dolci con questo ingrediente. Fra le ricette molte sono le preparazioni moderne, ma alcune invece risalgono anche a 500 anni fa, direttamente dalle tavole rinascimentali di Firenze. Oggi possiamo reimparare ad usare questo particolare frutto dell'area mediterranea ed imparare anche a riconoscerlo nelle diverse varietà scoprendone così il vero gusto, perché è nel frutto fresco che si può assaporare il vero gusto dattero che poco o niente ha a che vedere con il frutto secco delle feste natalizie.
4,00

L'insalata era nell'orto

L'insalata era nell'orto

Carla Geri Camporesi

Libro

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2014

pagine: 64

Veloci e sfiziose o più complesse e corpose nel gusto. Le insalate di Carla Geri Camporesi non sono banale lattuga. Ma fantasia in cucina al servizio di fantasiosi piatti unici, caldi e freddi, vegetariani e non. Il ricettario presenta oltre 70 ricette per piatti adatti sia all'estate che ai periodi più freddi, per una veloce preparazione casalinga o per insalate composte adatte anche ad una serata con amici. Il volume poi si conclude con 10 insalate dolci di frutta, per stupire e stupirsi con nuove fantasie di gusto.
4,00

Orzo, avena, miglio e mais. I sapori dimenticati

Orzo, avena, miglio e mais. I sapori dimenticati

Maria Cristina Ferrari

Libro

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2014

pagine: 64

Il ricettario offre spunti, curiosità e nuove idee sull'utilizzo di questi antichi cereali. Un tempo comuni sono da molti anni stati sostituiti nelle coltivazioni e nell'alimentazione del più comune frumento. La riscoperta di questi ingredienti, legata spesso a problemi alimentari come la celiachia, riporta sulla nostra tavola i piatti dei nostri nonni, con preparazioni gustose, semplici e mai banali.
4,00

Piccolo ricettario calabrese

Piccolo ricettario calabrese

Roberta Vocaturo

Libro

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2014

pagine: 64

Questo piccolo ricettario racchiude e descrive alcuni dei piatti tipici di tutta la Calabria. Da Reggio Calabria alla Sila dalle coste ioniche a quelle tirreniche l'autrice ci racconta la sua terra d'origine attraverso i piatti della tradizione tramandati da famiglia a famiglia. Ricette che ancora oggi ci descrivono una terra ricca di storia e di sapori; una terra troppo spesso dimenticata insieme alle sue ricchezze. Da lei, generatrice generosa, Kalon Brion, antico nome della Calabria - la terra che fa sorgere il bene nasce ,quindi, anche questo libro.
4,00

Con gusto e senza glutine

Con gusto e senza glutine

Stefania Sapuppo

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2013

pagine: 80

4,00

I mangiari del giorno dopo

I mangiari del giorno dopo

Laura Giorgetti, Alessandra Marraccini

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2013

pagine: 48

La cucina del giorno dopo è stata, per secoli, la vera arte delle casalinghe. Il saper riusare non solo le rimanenze delle materie prime, magari con accostamenti non tradizionali, ma il saper dare nuova vita ai piatti già cucinati è il vero segreto per una cucina creativa, priva di sprechi, e anche originale. Le due autrici ci aiutano a scoprire questo piccolo mondo dalle radici molto antiche.
4,00

Molise radici e sapori

Molise radici e sapori

Nadia Verdile

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2012

pagine: 64

4,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.