Malcor D': Persistenze
10 nodi da sciogliere. I racconti matematici di «A tangled tale»
Lewis Carroll
Libro: Libro in brossura
editore: Malcor D'
anno edizione: 2020
pagine: 138
Fra il 1880 e il 1881 Carroll tenne, su un periodico per ragazzi, una rubrica nella quale poneva ai suoi lettori quesiti matematici in forma di racconto, commentando in seguito le risposte in modi affabulanti. In seguito, nel 1885, questi racconti matematici vennero raccolti sotto il titolo di "A tangled tale". I protagonisti di questi racconti nascondono nelle loro storie problemi logici e matematici, regalandoci una serie di episodi divertenti e l'occasione per esercitare e mettere alla prova il nostro acume matematico. Ogni capitolo infatti è una storia, ed ogni storia è un "garbuglio" logico al quale siamo chiamati a trovare una soluzione. È sempre presente la figura del Carroll di Alice nella lingua e nei giochi di parole che egli usa, alternando situazioni ed elementi comprensibili ad altre assolutamente astratte e all'invenzione di parole prive di significato, ma tutte parte integrante di un'equazione, una proporzione o un sillogismo logico. Prefazione di Giuliana Russo.
Prestigi e misteri. Conan Doyle vs Houdini sullo spiritualismo
Arthur Conan Doyle, Harry Houdini
Libro: Libro in brossura
editore: Malcor D'
anno edizione: 2017
pagine: 244
Arthur Conan Doyle e Harry Houdini hanno dato vita a due personaggi che del sovrannaturale si sono nutriti. Il primo creando Sherlock Holmes che attraverso la sua acuta razionalità svelava i misteri apparentemente più arcani; l’altro interpretando il signore della magia che riusciva a realizzare imprese sovrumane. Ebbene nella loro vita reale si sono scambiati le parti, diventando Conan Doyle un fervente spiritualista e Houdini uno smascheratore di fraudolenti medium e parapsicologi. Sir Arthur pensava che lo stesso Houdini possedesse poteri speciali per riuscire nelle imprese che lo resero famoso. Negli scritti che il libro raccoglie, queste due visioni si contrappongono e i due autori si rivolgono ruvide battute sull’altrui opinione.
Al di là: Il privilegio della tomba-Lettere dalla terra-Appunti dal paradiso
Mark Twain
Libro: Copertina morbida
editore: Malcor D'
anno edizione: 2016
pagine: 138
L'umorismo di Mark Twain trova, nei due racconti proposti nel libro, un risvolto sarcastico nei confronti dell'ipocrisia morale, soprattutto religiosa. Nei due scritti satirici l'autore si serve di personaggi divini per poter esprimere una vera libera opinione, in contrapposizione ai tanti condizionamenti sociali della vita quotidiana; concetto che Twain descrive compiutamente nell'articolo "Il privilegio della tomba", che precede i due racconti della nostra raccolta, pubblicato per la prima volta sul New Yorker nel 2008. "Lettere dalla terra" fonde il genere narrativo del racconto breve epistolare a quello argomentativo ed espositivo circa la fede. Il protagonista delle lettere è infatti Satana, che riflette sulla follia umana, la cui non ultima espressione è la creazione di Dio e di se stesso. "Appunti dal paradiso" descrive il viaggio di un'anima nell'oltretomba decisamente somigliante a una gretta comunità basso borghese americana. "L'avventura del capitano Stormfield"presta la sua stupita conoscenza di un aldilà rassicurante, all'interpretazione di una sagace riproduzione del qui nell'altrove.
Cuore rosso
Edmondo De Amicis
Libro: Copertina morbida
editore: Malcor D'
anno edizione: 2016
pagine: 116
Milioni di adolescenti hanno conosciuto, leggendo le pagine del libro Cuore, le vicende di Enrico Bottini e della sua classe, ambientate a Torino nel periodo successivo all'unità d'Italia. Franti, Nobis, Garrone, Stardi, Derossi sono nomi fissati in maniera indelebile nella memoria di tanti italiani perché rappresentavano quei sentimenti presenti in ogni ragazzino delle elementari che affrontava per la prima volta le inquietudini del mondo esterno e si confrontava con altre classi sociali e altri stili di vita. La commozione, inconsapevolmente causata dai concetti di uguaglianza, fratellanza e solidarietà, insieme a quelli di patria, famiglia e sacrificio, lascia poi il posto, nell'animo di De Amicis, alle idee socialiste incontrate nelle nuove amicizie e nelle pagine degli autori fondamentali del periodo. I testi proposti da questo libro offrono quindi una chiave di lettura che cerca la conciliazione tra la prima fase di riflessione sociale, basata sulla bontà individuale, con la seconda fase, nella quale attraverso il sentimento e la bontà di cuore, De Amicis abbraccia le riforme strutturali che il socialismo propone.
Dialoghi sull'arte: La decadenza della menzogna-Il critico come artista
Oscar Wilde
Libro: Copertina morbida
editore: Malcor D'
anno edizione: 2015
pagine: 135
I due scritti, "La decadenza della menzogna" (1889) e "Il critico come artista" (1891), racchiudono la critica estetica di Wilde, improntata sulla convinzione dell'assoluta superiorità dell'arte rispetto alla vita. Anzi, è proprio quest'ultima che dovrebbe fondarsi ed ispirarsi al fare artistico come principio esistenziale. Entrambi i saggi risultano rilevanti non solo per capire il Wilde filosofo, ma anche per capire meglio la sua teoria sulla critica dell'arte. In essi l'autore esprime alcune idee che oggi ritroviamo nelle argomentazioni di certi critici contemporanei; in particolare di quelli che vedono l'opera d'arte come aperta, cioè in continuo scambio interpretativo, diventando essa stessa un pretesto per nuove riflessioni che trascendono l'arte. Così, rivalutando la figura del critico, Wilde l'avvicina a quella dell'artista.
Della paedophilia e altri sentimenti
Annie Leclerc
Libro: Libro in brossura
editore: Malcor D'
anno edizione: 2015
pagine: 100
Non c'è niente di convenzionale o di scontato in questa storia: non è convenzionale la luminosa Annie Leclerc, autrice del testo; non l'argomento, assolutamente tabù e relegato, generalmente, alle pagine di cronaca nera. Questo testo, non completamente compiuto (è stata l'amica Nancy Huston a ritrovarlo tra le carte lasciate da Annie Leclerc dopo la sua morte), ma così coinvolgente, profondo e allo stesso tempo poetico, è il tentativo appassionato di dare un nome ad un sentimento in cui si mescolano, fino a confondersi, la bellezza, l'amore e la violenza. Con una scrittura capace di una liricità intensa e di affondi inaspettati in ciò che resta di impensabile della vita psichica, Annie Leclerc, che ha conosciuto nell'infanzia la confusione e lo smarrimento prodotti da un'aggressione sessuale, tenta di restituire la parola alla bambina violata, rimasta afona per il tradimento compiuto dall'adulto.
Un episodio di Flatlandia. Come un popolo piano scoprì la terza dimensione
Charles H. Hinton
Libro: Copertina morbida
editore: Malcor D'
anno edizione: 2013
pagine: 165
Composto nel 1907, il romanzo, inedito in Italia, diede inizio alla nutrita serie di variazioni sul tema del libro Flatlandia di Edwin A. Abbott. In un mondo a due dimensioni, un popolo di esseri piani (nel senso di piatti) scopre che una catastrofe planetaria sta per abbattersi su di loro; l'intuizione dell'esistenza di una terza dimensione li porterà a ideare un piano (nel senso di progetto) per salvarsi. Il racconto scientifico si avvale di una trama narrativa semplice in cui si inseriscono profonde considerazioni sulle dimensioni spazio-temporali percepite, nonché valutazioni filosofiche sul significato di tali limitazioni sensoriali. É sorprendente scoprire come Hinton, già all'inizio del secolo scorso, padroneggi concetti teorici di grande attualità. Il libro si presta a diverse chiavi di lettura che vanno dalle "semplici" considerazioni di geometria euclidea alle più complicate implicazioni di carattere trascendentale, senza trascurare la valenza di una rappresentazione, sebbene un po' caricaturale, delle tendenze culturali di inizio '900, quel magnifico periodo storico che vide l'affacciarsi delle principali teorie scientifiche moderne. Introduzione di Jorge Luis Borges.
Lotta di classe e altri saggi sul socialismo di inizio '900
Jack London
Libro: Copertina morbida
editore: Malcor D'
anno edizione: 2013
pagine: 122
Il libro riporta alla luce la straordinaria raccolta dei discorsi politici di Jack London, che offrono al lettore una inedita versione dello scrittore quale sapiente interprete dei fenomeni di industrializzazione negli Stati Uniti del secolo scorso. L'incondizionata adesione agli ideali dell'emancipazione umana, del socialismo, del riscatto sociale emerge prepotente in ciascuna delle pagine proposte. In questa raccolta originale sono presenti, oltre a quello che dà nome al libro, i seguenti saggi: "Il vagabondo", "Il crumiro", "La questione del massimo" e "Come sono diventato socialista". Una fotografia lucida e attenta, oltre che magistralmente narrata, della società americana di inizio '900. London descrive la delusione di gran parte della popolazione, in particolare della classe proletaria, illusa dalla promessa del sogno americano di una vita dignitosa per tutti. Il socialismo diventa così il collante per questi emarginati nella lotta contro il nemico comune. Prefazione di Goffredo Fofi.
10 nodi da sciogliere. I racconti matematici di «A tangled tale»
Lewis Carroll
Libro: Copertina morbida
editore: Malcor D'
anno edizione: 2014
pagine: 120
Fra il 1880 e il 1881 Carroll tenne, su un periodico per ragazzi, una rubrica nella quale poneva ai suoi lettori quesiti matematici in forma di racconto, commentando in seguito le risposte in modi affabulanti. In seguito, nel 1885, questi racconti matematici vennero raccolti sotto il titolo di "A Tangled Tale". I protagonisti di questi racconti nascondono nelle loro storie problemi logici e matematici, regalandoci una serie di episodi divertenti e l'occasione per esercitare e mettere alla prova il nostro acume matematico. Ogni capitolo infatti è una storia, ed ogni storia è un "garbuglio" logico al quale siamo chiamati a trovare una soluzione. È sempre presente la figura del Carroll di Alice nella lingua e nei giochi di parole che egli usa, alternando situazioni ed elementi comprensibili ad altre assolutamente astratte e all'invenzione di parole prive di significato, ma tutte parte integrante di un'equazione, una proporzione o un sillogismo logico.