Magenes: Maree. Storie del mare
Una ragazza sul fondo del mare
Lotte Hass
Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2019
pagine: 243
Lotte Hass fu la prima donna a rompere il tabù per cui le immersioni erano esclusivamente cosa da uomini. Si impose dapprima come modella subacquea, scontrandosi contro innumerevoli resistenze, e poi come fotografa subacquea. Fu una dei più grandi pionieri della subacquea, una delle prime donne a immergersi con un'attrezzatura autonoma e un'intrepida esploratrice del secolo scorso. Un modello che diede il coraggio ad altre donne di fare lo stesso, ignorando i confini virtuali fissati dalla società. Aprì la strada al mondo femminile in un settore dominato esclusivamente da uomini. Le spettacolari scene che la ritraggono mentre s'immerge impavida in mezzo agli squali, tra le mante e con tutti gli altri abitanti del mare solo con un autorespiratore a ossigeno, una lancia e un costume da bagno alla moda hanno reso memorabili e campioni d'incassi i film di Hass. Lotte fu la vera star di quelle pellicole e rubò la scena anche allo squalo più feroce. Hass, con i suoi trentadue libri pubblicati, i settantatré film girati e le innumerevoli conferenze, avvicinò il grande pubblico subito dopo la guerra al mondo sottomarino, un universo sconosciuto, e si è guadagnato un posto nella leggenda. Al suo fianco ci fu sempre Lotte, che apportò un contributo fondamentale al suo successo. Insieme erano la squadra: Hans e Lotte una meravigliosa simbiosi. È stata la prima donna europea a essere accolta tra le Woman Divers Hall of Fame, oltre ad aver ricevuto numerosi altri riconoscimenti nel corso della sua vita.
Diario di tonnara
Ninni Ravazza
Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2019
pagine: 334
Un diario ideale che ripercorre i venti anni (1984-2003) in cui Ninni Ravazza è stato il sommozzatore della tonnara di Bonagia, una delle più produttive e rinomate del Mediterraneo. Per ciascuna giornata dei tre mesi della pesca, l'autore ha scelto la stagione in cui è avvenuto qualcosa di particolare, rispettando la cronologia quotidiana ma muovendosi liberamente avanti e indietro negli anni. Storie di navigazioni sulle barche tradizionali della tonnara, immersioni quotidiane per controllare se nella notte fossero arrivati nuovi pesci e non piuttosto il temuto bistinu, lo squalo che distrugge tutto, oppure per recuperare i tonni impigliatisi nel castello di reti. Episodi di volta in volta buffi, tragici, inquietanti o dal sapore magico, che raccontano di uomini e tonni, dell'attesa, delle disgrazie e delle mattanze abbondanti, con il linguaggio asciutto e colorito ascoltato sulle barche o in banchina, una lingua antica e assolata che è parte essenziale della storia della tonnara. Tra fatti straordinari e semplici affreschi di vita, esaltazioni e sconfitte, speranze e delusioni, il libro regala il senso di quanto è avvenuto in quei vent'anni e catapulta il lettore all'interno di un mondo ricco di fascino che sembra ormai destinato a una malinconica scomparsa.
Il relitto del transatlantico Wilhelm Gustloff. La più grande tragedia della storia della comunicazione
Fabio Ruberti
Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2019
pagine: 191
"Quando, nel 2004, Fabio Ruberti venne a trovarmi nella redazione di SUB per parlarmi di un ambizioso progetto legato alla sua formazione storica e subacquea non potei fare a meno di ascoltarlo con grande interesse. Allora, le riviste subacquee pubblicavano i servizi sui relitti di navi e di aerei limitandosi a parlare esclusivamente delle immersioni e trascurando quasi del tutto ciò che riguardava le ricerche in superficie per mare e in archivio, come se queste fossero parte di un'altra realtà. Avevamo bisogno di storie che travalicassero il mero aspetto subacqueo per raggiungere orizzonti più ampi, storie che permettessero di vivere la subacquea in tutta la sua molteplicità di interessi. Ma non tutte le storie andavano bene, e non tutti i relitti erano adatti a un lavoro del genere. Ci volevano fatti da raccontare, dati da rimettere in discussione, profondità da violare, attrezzi e metodi da sperimentare, accertamenti da fare. Tutte cose che Fabio Ruberti e i suoi uomini avevano già messo a punto e ci potevano dare." (Guido Pfeiffer, Direttore rivista SUB)
Storie di pirati e piratesse del XVIII secolo
Annamaria «Lilla» Mariotti
Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2019
pagine: 246
Tutti i pirati, più o meno famosi, facevano parte di un'unica confraternita, e avevano tutti il medesimo scopo: assalire e depredare quante più navi possibile per accumulare tesori. Ma quali sono le ragioni che spinsero alcuni marinai a mettersi per mare alla guida di una ciurma di disperati? Quali nazioni europee erano coinvolte nella (vera o presunta) guerra a questa piaga? Una battaglia che, fino al giorno d'oggi, non può dirsi vinta. ll libro, basato su accurate ricerche storiche compiute su antichi documenti e pubblicazioni del XVII e XVIII secolo, ci racconta una pagina unica e affascinante d'Europa e degli uomini del mare.
Sotto il naso del nemico. La guerra in laguna nelle memorie di Luigi Barberis 1914-1918
Luigi Lanino
Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2018
pagine: 259
Rendere silenzioso il motore di un motoscafo; salvare il cannone di un pontone armato; riportare a galla un rimorchiatore semiaffondato; progettare pinze idrauliche per tagliare le reti protettive del porto nemico... anche questi sono i compiti che è chiamato a svolgere il maggiore del Genio navale Luigi Barberis. Notti interminabili trascorse a lavorare con le gambe immerse nelle acque della laguna veneta, sotto l'incessante bombardamento del nemico. Senso del dovere e amore per la patria e la famiglia sono le motivazioni che inducono Luigi a combattere con tenacia e coraggio la sua grande guerra. Una guerra "asimmetrica" nella quale le potenti corazzate, progettate e costruite nella "belle époque" per vincere la grande battaglia navale risolutiva, rimangono ferme nei porti e cedono la scena ad azioni di "guerriglia" marina. Le memorie e le lettere di Luigi Barberis ci offrono una testimonianza diretta, ricca di particolari inediti, di un periodo della nostra storia non ancora del tutto conosciuto.
Il relitto della corazzata Regina Margherita. La più grande perdita della Regia Marina nella prima guerra mondiale
Fabio Ruberti
Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2018
pagine: 242
"Nel riportare alla luce un tragico e controverso fatto storico della Prima guerra mondiale, l'affondamento in acque albanesi della Regia Nave Regina Margherita, questo libro narra la vicenda della ricerca e del ritrovamento del relitto nel 2005, nella quale, in veste di Console Generale d'Italia a Valona, mi ritrovai coinvolto anch'io. La perdita e il ritrovamento della Regina Margherita costituiscono il tema principale e, al contempo, la tela di fondo di un libro avvincente e affascinante, sulla quale l'autore dipinge, con tratto preciso, il quadro storico dell'epoca e annota, con perizia, interessanti considerazioni di esplorazione subacquea, frutto della sua lunga e consolidata esperienza nel settore. Pagina dopo pagina, Fabio Ruberti fa luce sull'intera vicenda attraverso il racconto degli esiti di due spedizioni IANTD successive a quella da me assistita: quella sul relitto del presunto affondatore, il sommergibile tedesco UC 14, e un'altra, ancora una volta sul relitto della nostra nave da battaglia, effettuata nel 2016 sia per tornare a commemorare i nostri caduti in occasione del centenario, sia per svolgere un rilevante e forse decisivo supplemento di indagini." (Lorenzo Tomassoni, Consigliere d'Ambasciata)
Bastimenti mercantili italiani perduti (1914-1918). Storia dei mercantili, velieri e navi da pesca affondati durante la Grande Guerra
Andrea Concas
Libro
editore: Magenes
anno edizione: 2018
pagine: 304
Il naufragio della baleniera Essex e la leggenda di Moby Dick
Annamaria «Lilla» Mariotti
Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2017
pagine: 241
Nel mese di luglio del 1819 la baleniera Essex si dondolava attraccata a uno dei moli del porto di Nantucket, con i suoi tre alberi che svettavano verso il cielo e il bompresso a prua come un ago che sembrava indicare la via. Erano state eseguite molte riparazioni, ormai era quasi pronta per partire e tra poco più di un mese avrebbe ospitato ventuno uomini per un viaggio che doveva durare due anni e mezzo. Ai moli si trovavano solo una ventina di baleniere, qualcuna era già tornata, molte altre si erano allontanate per la loro lunga caccia estiva e le ultime sarebbero partite nei prossimi mesi.
Il macchinista
Guido Barbazza
Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2017
pagine: 2205
Nel turbinio degli anni ruggenti il giovane Achille impara quanto sia dura la vita del macchinista sui piroscafi squassati dagli oceani in tempesta. Messo a dura prova da ciurme rudi e ostili, nelle viscere infernali delle navi, tra caldaie roventi, macchinari che trasudano nafta e nauseabonde sentine. Il tormentato amore per la sua Margherita lo porta a un disperato vagare per mari sperduti e lande desolate, in una vita avventurosa e senza respiro che lo farà diventare un vero uomo di mare. Dominando la forza del vapore, diventando il "signore delle macchine". Con Margherita che scivola sempre via come acqua di mare tra le dita. Una storia d'amore, cullata dalle onde del mare e riscaldata dal calore delle sale macchine.
Il mare stellato sotto di noi
Raffaella Marozzini
Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2017
pagine: 102
Dall'esperienza di navigazione in lungo e in largo per tutto il Mediterraneo e in molte zone dei Caraibi, nasce questa serie di racconti, brevi ma gustosi. Episodi divertenti, momenti di vita vissuta in barca a vela, paesaggi, incontri: in ogni racconto l'autrice ci fa assaporare emozioni, profumi e sensazioni dettate dalla sua grande passione per il mare e la navigazione. A questi si affiancano altri scritti, nati per gioco e frutto di brevi voli di fantasia ma sempre strettamente legati al mondo della vela. Prefazione di Lia Levi.
San Vito Lo Capo e la sua tonnara. I diari del «Secco», una lunga storia d'amore
Ninni Ravazza
Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2017
pagine: 343
Questo non è solo un libro dedicato alla tonnara del secco, il primo su questo impianto, ma in parte è anche la storia del paese di San Vito lo Capo letta attraverso i nomi e l'impegno dei suoi pescatori chiamati a completare la ciurma dei tonnaroti castellammaresi, e il sorgere di una piccola borghesia imprenditoriale che seppe sfruttare la presenza dell'industria del tonno per creare un indotto che ne sancì la rapida ascesa sociale ponendo le basi per una trasformazione dell'economia locale. Mastro "Liddu" Calvino fu il primo a mettere a disposizione della tonnara pescherecci e camion per il trasporto dei tonni sui mercati, e lui stesso fu uno dei principali compratori dei pesci finiti tra le reti, che rivendeva a sua volta ai rigattieri trapanesi e palermitani o nel suo magazzino sul porto; nell'ultimo anno di attività fu anche uno dei soci nel calo della tonnara. Con l'imprenditore Calvino vediamo nascere e crescere anche l'attività dei Morana rigattieri e mediatori con le pescherie trapanesi, e dei Valenti che fornivano servizi alla tonnara. Dai registri di vendita di tonni e pescispada apprendiamo dell'apertura del ristorante dell'hotel Capo san vito agli inizi dei '60 del secolo scorso, e dell'ampliamento del menù della prima trattoria sanvitese, quella di Nenè Cusenza. Nel suo divenire il paese si apriva al turismo muovendo i primi passi di quel viaggio che nel giro di pochi anni l'avrebbe imposto come una delle mete preferite dai turisti italiani e stranieri. Il libro ripercorre anche la storia della famiglia Plaja che della tonnara del secco è stato il cuore pulsante: Giovannino ne fu il mentore per quasi quarant'anni dopo aver gestito una tonnara pure a San Vito, e successivamente proseguirono il suo impegno il figlio Michelangelo e il nipote Ettore che ha festeggiato i novant'anni con un libello in cui racconta del secco e della sua gioventù trascorsa fra tonni, studi e guerra. Prefazione di Rosario Lentini.
Cabeza de Vaca paladino degli indiani d'America
Beppe Foggini
Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2017
pagine: 363
È ¡I racconto della straordinaria avventura umana e spirituale di un conquistador spagnolo del XVI secolo che dei suoi pari ebbe l'energia, il coraggio, la curiosità e la determinazione, ma non l'efferatezza. Alvar Núñez Cabeza de Vaca, comandante in seconda della spedizione voluta da Carlo V per la conquista dell'immenso territorio che si affaccia sul Golfo del Messico, sopravvive, insieme a tre compagni, al disastro cui va incontro l'armata di seicento uomini guidata da Panfilo de Narváez. L'odissea che nel corso di otto anni, dal 1528 al 1536, porta Alvar dalla Florida alle coste dell'oceano Pacifico, ne trasforma il carattere. Cabeza de Vaca si adatta mirabilmente a ogni situazione che la sorte gli prospetta: da schiavo degli indiani diviene mercante e, infine, sciamano, quasi divinizzato dalle tribù presso le quali presta l'opera di guaritore. L'essere sopravvissuto matura in Alvar la convinzione che Dio abbia voluto salvarlo per destinarlo al ruolo di intermediario tra Sé e i nativi d'America. Così la sua odissea, il cui racconto aprirà la via alla esplorazione del Nord America, si trasforma in un viaggio spirituale. Al ritorno in Spagna Carlo V gli affida il governatorato del Rio de la Piata. Ad Asunción, capitale del territorio, si rende conto del decadimento morale dei cittadini e della deprecabile condotta di coloro che guidano la colonia. Cerca di porvi rimedio imponendo nuove leggi e regole di comportamento più consone alla morale cristiana e più umane nei confronti degli indigeni. Il trattare gli indiani come uomini e non come animali lo rende sempre più impopolare presso i coloni che non esitano a ribellarsi per rispedirlo in Spagna come traditore.