Il futuro esiste solo nei nostri pensieri e nei nostri discorsi, dato che non possiamo farne esperienza diretta prima che esso diventi presente. Per immaginarlo e parlarne, dobbiamo servirci di segni e di narrazioni, perché è solo all'interno di queste ultime che certe configurazioni discorsive assumono un significato profondo, consentendoci di vedere bene quali sono i valori in gioco, i ruoli di chi desidera o deve realizzarli, le azioni che devono essere compiute a tale proposito, gli avvenimenti che possono consentire che tutto questo accada oppure che lo possono impedire. In questo numero di Lexia, molte di queste narrazioni vengono analizzate, per capire meglio il senso di ciò che pensiamo e diciamo oggi, quando ci riferiamo al mondo che verrà.
Lexia. Rivista di semiotica. Volume Vol. 43-44
Titolo | Lexia. Rivista di semiotica. Volume Vol. 43-44 |
Volume | Vol. 43-44 - Il senso del futuro-The Meaning of the Future |
Curatori | Massimo Leone, Antonio Dante Maria Santangelo |
Argomento | Opere di consultazione Studi interdisciplinari |
Editore | Aracne (Genzano di Roma) |
Formato |
![]() |
Pagine | 384 |
Pubblicazione | 08/2024 |
ISBN | 9791221814187 |