Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Studi interdisciplinari

28,00

Regalami la pace

Libro: Libro in brossura

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 196

Ci vuole coraggio oggi a donarsi la pace. L'esigenza, che la crisi stessa fa nascere, corrisponde al bisogno primario fondamentale di un umanesimo planetario che renda tutti consapevoli di essere parte della stessa comunità di destino. Per noi autori di Ri-genera il pensiero è la sfida da raccogliere.
22,00

13,00

Memifesto. Ormai note immagini con didascalia a tema umoristico

Pierpaolo Letizia

Libro: Libro in brossura

editore: editpress

anno edizione: 2023

pagine: 240

Questo non è un libro sui meme, o una raccolta dei meme più belli in circolazione. Questo libro vuole descrivere l’universo memetico italiano attraverso un approccio non consueto rispetto ai precedenti studi in materia, grazie alla partecipazione a Memissima - Festival del meme italiano e alle numerose interviste ai gestori delle più influenti pagine meme italiane. Con l’aiuto di una corposa analisi, è stato possibile delineare l’impatto del mondo meme sulla realtà digitale, e non solo. Community meme, livelli di comprensione, strutture organizzative, carriere prosumer e politainment sono solo alcuni degli aspetti trattati all’interno di queste pagine, che rendono evidente una – forse – scomoda verità: i meme sono il mezzo di comunicazione più potente del contemporaneo perché nessuno pensa che i meme siano il mezzo di comunicazione più potente del contemporaneo. Prefazione di Guido Nicolosi. Postfazione di Max Magaldi.
20,00

La meraviglia del possibile. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2023

pagine: 112

Le stelle e il tema cosmologico rappresentano elementi connaturati al nostro immaginario, in ogni disciplina, conoscenza o campo pratico: gli astri e la loro simbologia hanno da sempre giocato un ruolo importante nella nostra storia, dalla letteratura alle scienze. Dagli astri tolemaici di Dante, passando per le stelle del rock come David Bowie, e per la rivoluzione elettrica che ha acceso per sempre la notte: in questo nuovo numero di LMDP – La meraviglia del possibile ritorniamo a guardare il cielo alla ricerca di un rinnovato senso del reale.
15,00

Piombino stemmi ed epigrafi XIII-XX secoli

Mauro Carrara

Libro: Libro in brossura

editore: La Bancarella (Piombino)

anno edizione: 2023

pagine: 120

Stemmi ed epigrafi, così numerosi in Piombino capitale della Siignoria e poi Princiapto e nelle localià del suo Stata rappresentano soltanto una curiosità artistica o episodi isolati di un fatto e/o di un personaggio, ma anche avvenimenti indicati dagli specialisti della materia come storia scritta sui muri. Per una più facile consultazione ho scelto la forma delle schede, tralasciando la collocazione cronologica di più difficile lettura per chi volesse individuare quanto viene descritto. Per Piombino presento tutto il materiale rintracciato; per le località vicine mi sono limitato all'illustrazione dei soli reperti che si riferiscono ai Signori e Principi Appiani, Ludovisi, Boncompagni-Ludovisi, Bonaparte-Baciocchi, con la sola eccezione del frammento epigrafico dei Calafati, che si trova nella località di S. Lorenzo vicino a Suvereto. Ho riservato uno spazio limitato al contesto nel quale stemmi ed epigrafi sono collocati: soltanto brevi note cronologiche e di funzionalità, quasi a sottolineare l'aspetto di catalogo del presente lavoro, sebbene di un catalogo il più completo possibile, con la speranza che possa servire per una migliore conservazione di questi reperti da parte degli Enti preposti, per salvarli da vandalismi e furti. Non sono pochi quelli che ho recuperato, ma senza dubbio non sono pochi nemmeno quelli trafugati o distrutti, in qualche caso fin dall'antichità, se possiamo prestar fede ad una tradizione che risale alla Storia manoscritta della fine del XVII secolo attribuita a Pier Domenico Corsi, secondo la quale un buon numero di stemmi ed epigrafi degli Appiani sarebbero stati cancellati o danneggiati nel 1502 per ordine di Cesare Borgia, momentaneo Signore di Piombino dal 1501 al 1503. Molti reperti, che nel presente lavoro vengono indicati nella loro attuale positura, quanto prima saranno raccolti nel costituendo Museo Civico-Diocesano, dove troveranno collocazione definitiva. Alcuni sono già noti, ma la maggior parte deve essere scoperta da chi è interessato a questo particolare aspetto della storia locale, ed in generale da chi per semplice curiosità culturale intende arricchire la propria conoscenza del passato del nostro territorio: che, non dimentichiamolo, per molti secoli è stato indipendente ed autonomo (libero comune, Signoria, Principato), ed ambìto dalle maggiori potenze europee per la sua strategica posizione geografica, di fondamentale importanza per il controllo dell'alto Tirreno, non meno che per le sue ricchezze dovute alla presenza delle miniere di ferro dell'Elba.
13,00

Lo sguardo turistico. Luoghi, discorsi e pratiche

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 226

Contributi di: Giuditta Bassano Mohamed Bernoussi Denis Bertrand Marianna Boero Daniela D’Avanzo Giacomo Festi Alice Giannitrapani Massimo Giovanardi Giorgio Grignaffini Dario Mangano Francesco Mangiapane Tiziana Migliore Giampaolo Proni Simona Stano Carlo Andrea Tassinari Bianca Terracciano Ilaria Ventura Bordenca Luigi Virgolin Salvatore Zingale.
22,00

I linguaggi della comunicazione in palestra

Bruno Mantovani, Longo Stefano, Giovanni Michielon

Libro: Libro in brossura

editore: Carabà

anno edizione: 2023

pagine: 126

18,00

Benessere soggettivo

Domenico Spiezia

Libro

editore: Susil Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 102

15,00

Lexia. Rivista di semiotica. Volume Vol. 41-42

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne (Genzano di Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 464

In seguito alla sua introduzione, ad opera del filosofo Destutt de Tracy, il concetto di ideologia ha subito un considerevole processo di risemantizzazione, ponendosi al centro di varie riflessioni e teorie. Nell'intento di ripensare tale nozione in prospettiva semiotica, questo numero di "Lexia" riunisce interessanti contributi teorici volti a riconsiderare criticamente gli strumenti concettuali e analitici sviluppati da diversi studiosi e approcci per lo studio delle forme e dei discorsi ideologici e approfondimenti di casi studio particolarmente significativi relativi ai vari contesti e ambiti entro cui questi si manifestano. Il risultato è una raccolta assai ricca e variegata, che non solo ha il merito di ripercorrere le principali tappe della riflessione semiotica sull'ideologia, evidenziandone i punti di particolare interesse e attualità, ma si dimostra al contempo capace di aprire nuovi orizzonti rispetto a questo importante - ma nondimeno da diverso tempo ormai ampiamente trascurato - oggetto di studio, proponendone nuove e innovative interpretazioni, teorie di riferimento e modalità di indagine. Since its introduction by philosopher Destutt de Tracy, the concept of ideology has undergone a remarkable process of resemantisation, becoming the subject of a number of reflections and theories. In the aim to rethink such a notion in a semiotic perspective, this special issue of "Lexia" combines theoretical contributions focusing on the conceptual and analytical tools developed by various scholars and approaches with in-depth analyses of particularly relevant case studies related to different contexts and spheres. The result is a very rich and varied collection, which is able not only to retrace the main stages of the philosophical and semiotic reflection on ideology, highlighting its points of particular interest and relevance, but also to open new horizons in the study of such an important - and yet for some time now left behind - topic, suggesting new and innovative interpretations, theorisations, and methods of investigation.
32,00

Parrhesia, in dialogo tra saperi. Studi per Lucio d'Alessandro

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2023

pagine: 1372

120,00

Teorie semiotiche del XVII secolo. Translatio signorum

Hélène Leblanc

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2023

pagine: 280

La tarda scolastica, all'inizio del XVII secolo, è il teatro di un dibattito sulla definizione di segno, che si traduce nella suddivisione tra signum formale e signum instrumentale. Il primo è l'eco della tendenza medievale a considerare i concetti come segni. Il secondo corrisponde a una definizione che risale ad Agostino, secondo la quale il segno è una cosa sensibile che deve essere conosciuta per portare alla conoscenza di qualcosa d'altro. Smarcandosi dalla corrente che aveva fatto della sola Logica di Port-Royal il paradigma del pensiero semiotico del XVII secolo, quest'opera mostra, a partire da questo dibattito scolastico, che il XVII secolo si caratterizza globalmente per una translatio, un trasferimento, che è visibile in particolare in autori come Bayle, Gassendi e Hobbes, da un modello linguistico-psicologico a una semiotica ormai orientata all'epistemologia.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.