Studi interdisciplinari
La critica semiotico-strutturalistica
P. Luigi Cerisola
Libro
editore: Studium
anno edizione: 1981
pagine: 192
Aspects of Nonverbal Communication in the Ancient Near East
Mayer I. Gruber
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 1980
pagine: XXX-770
Pace e Vangelo. La tradizione cristiana di fronte alla guerra
Massimo Toschi
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1980
pagine: 320
Questa antologia vuole essere un contributo a capire come i cristiani in epoche diverse hanno vissuto e testimoniato il Signore della pace.
Dall'estetica dell'ornamento alla computer art
Mario Costa
Libro
editore: TempoLungo
anno edizione: 1980
pagine: 208
Semeiotiche. Ricerche per una semanalisi
Julia Kristeva
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 1978
pagine: 336
Politica culturale e comunicazione di massa
Pio Baldelli
Libro
editore: Nistri-Lischi
anno edizione: 1968
pagine: 528
Storia di Montalbano
Gianfranco Marrone
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Museo Pasqualino
anno edizione: 1905
pagine: 312
Questo libro raccoglie gli scritti che Gianfranco Marrone ha dedicato alla figura del commissario di polizia Salvo Montalbano: personaggio a tutto tondo di intramontabile successo, e modello di riferimento per numerosissimi avatar letterari, televisivi, mediatici. Tali scritti mettono alla prova i modelli d’analisi della semiotica su un ampio spettro ampio di opere e testi in costante dialogo fra loro (romanzi, film, fumetti, pietanze, itinerari turistici…), studiandoli ai loro diversi livelli e dimensioni del senso. Una ricostruzione al tempo stesso puntigliosa e profonda di un universo sociale e antropologico, geografico e ideologico – quello camilleriano e montalbanesco – che fatica a porre una differenza, e a trovare un confine sensato, fra invenzione creativa ed esperienza vissuta, o, se si preferisce, tra finzione e realtà. Più che domandarsi se le avventure di Montalbano abbiano un qualche aggancio col mondo preteso reale, e se dunque lo rappresentino degnamente, qui ci si chiede quanto esse siano efficaci, intervengano cioè in esso, formandolo e trasformandolo.