Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sport e vita all'aperto

Agenda dell'allenatore di calcio
20,00

Stereotipi etnici e atleti neri: una riflessione pedagogica

Stereotipi etnici e atleti neri: una riflessione pedagogica

Mascia Migliorati

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Cultura

pagine: 170

Stereotipi etnici e atleti neri. Stereotipi che dominano l'opinione comune e quella di coloro che operano nel mondo dello sport (allenatori, preparatori atletici, insegnanti di educazione fisica). Secondo quello maggiormente diffuso, di stampo deterministico - biologico, le persone nere sono "naturalmente" dotate per lo sport. Evidenziando che la pratica sportiva è sempre influenzata da molteplici fattori, culturali, sociali e personali piuttosto che da differenze biologiche legate all'appartenenza etnica, il lavoro mostra il "potere" degli stereotipi e i suoi effetti nella partecipazione sportiva. Il rischio è che lo sport, che dovrebbe essere strumento di inclusione, possa invece contribuire al consolidamento di forme di discriminazione e razzismo. La sfida pedagogica è quella di valorizzare il ruolo educativo degli operatori sportivi e ripensare la loro formazione in una dimensione interculturale, affinché lo sport diventi concretamente uno strumento di inclusione, libero da qualsiasi stereotipo e pregiudizio. L'analisi si rivolge non solo agli studenti di Scienze Motorie e Sportive, ma anche a coloro che operano, a vario titolo, nel mondo dello sport o che ne sono appassionati.

Manuale di alpinismo su roccia

Libro: Libro in brossura

editore: CAI Edizioni

anno edizione: 2026

pagine: 352

Il nuovo Manuale di alpinismo su roccia del Club Alpino Italiano presenta in forma organica e dettagliata lo stato dell’arte in un unico volume facilmente consultabile da tutti gli appassionati di arrampicata su roccia, per farne un punto di riferimento di tutte le conoscenze utili a praticarla in sicurezza e consapevolezza. Sono presenti i numerosi sviluppi del settore e delle molte innovazioni di materiali, tecniche, attrezzature, nonché del modo di avvicinarsi e frequentare la montagna da parte degli alpinisti. I contenuti sono articolati in capitoli per approfondire le principali attrezzature alpinistiche e il loro corretto uso, le tecniche di progressione (individuali e in cordata) su diversi tipi di terreno, le tecniche di autosoccorso della cordata e infine l’organizzazione e conduzione di un’ascensione in montagna.
35,00

Storia del calcio italiano

Lorenzo Longhi

Libro

editore: DIARKOS

anno edizione: 2026

19,00

La storia del Torino

Alberto Manassero

Libro

editore: DIARKOS

anno edizione: 2026

18,00

Escursionismo in ambiente innevato

Libro: Libro in brossura

editore: CAI Edizioni

anno edizione: 2026

pagine: 352

Il presente manuale, in una nuova edizione aggiornata e rivista, fornisce tutte le nozioni e le tecniche per praticare in sicurezza l’escursionismo in ambiente innevato. Tutto è sviluppato con competenza e scientificità. Dall’attrezzatura e dalle tecniche di progressione su neve e ghiaccio, in particolare legate all’uso di ciaspole, ramponi e piccozze, fino alle manovre di corda, si passa all’analisi della morfologia del territorio, con cenni di nivologia e informazioni sul fenomeno delle valanghe. Largo spazio è dato alla prevenzione e gestione del rischio, inclusa un’indagine del fattore umano nelle decisioni in situazioni di rischio. Completa il volume un focus sul bollettino nivo-meteorologico e sul suo glossario di base.
32,00

Portugal

Carlos Simes

Libro: Libro in brossura

editore: Versante Sud

anno edizione: 2025

pagine: 368

Una guida che porta alla luce una raccolta della maggior parte dei luoghi "nascosti" fino ad ora del potenziale d'arrampicata portoghese. Portugal rappresenta un grande aggiornamento di ciò che è stato scritto e ulteriormente sviluppato negli ultimi dieci anni. Dalla punta occidentale dell'Europa giunge un lungo elenco di vie che permettono di apprezzare i 700 km della bellissima linea costiera atlantica e i 200 km di entroterra, attraversando aree più o meno desertificate. Con una storia di sviluppo dell'arrampicata che risale alla fine degli anni '50, questa guida descrive una parte delle centinaia di linee che sono state tenute fuori dalla luce dei riflettori, luoghi goduti soprattutto dai fortunati locali o dai visitatori occasionali, ma che non hanno nulla da invidiare alla vicina Spagna o ad altre aree continentali. Caos, ammassi e pareti granitiche nel Nord (Peneda Gerês e Serra da Estrela), il modellato carsico centrale (Serra do Sicó), imprevedibili pareti di basalto, quarzite e arenaria, i massi di Sintra, il calcare costiero dell'Arrábida e di Sagres, tra gli altri, meritavano ormai una presentazione completa e dettagliata.
33,00

Portugal. Ediz. tedesca

Carlos Simes

Libro: Libro in brossura

editore: Versante Sud

anno edizione: 2025

pagine: 368

Una guida che porta alla luce una raccolta della maggior parte dei luoghi "nascosti" fino ad ora del potenziale d'arrampicata portoghese. Portugal rappresenta un grande aggiornamento di ciò che è stato scritto e ulteriormente sviluppato negli ultimi dieci anni. Dalla punta occidentale dell'Europa giunge un lungo elenco di vie che permettono di apprezzare i 700 km della bellissima linea costiera atlantica e i 200 km di entroterra, attraversando aree più o meno desertificate. Con una storia di sviluppo dell'arrampicata che risale alla fine degli anni '50, questa guida descrive una parte delle centinaia di linee che sono state tenute fuori dalla luce dei riflettori, luoghi goduti soprattutto dai fortunati locali o dai visitatori occasionali, ma che non hanno nulla da invidiare alla vicina Spagna o ad altre aree continentali. Caos, ammassi e pareti granitiche nel Nord (Peneda Gerês e Serra da Estrela), il modellato carsico centrale (Serra do Sicó), imprevedibili pareti di basalto, quarzite e arenaria, i massi di Sintra, il calcare costiero dell'Arrábida e di Sagres, tra gli altri, meritavano ormai una presentazione completa e dettagliata.
33,00

Portugal. Arrampicare sull'estrema punta occidentale d'Europa

Carlos Simes

Libro: Libro in brossura

editore: Versante Sud

anno edizione: 2025

pagine: 368

È alla sua seconda edizione la guida che porta alla luce una raccolta della maggior parte dei luoghi fino ad ora poco conosciuti del potenziale d'arrampicata portoghese. Portugal rappresenta un grande aggiornamento di ciò che è stato scritto e ulteriormente sviluppato negli ultimi dieci anni. Dalla punta occidentale dell'Europa giunge un lungo elenco di vie che permettono di apprezzare i 700 km della bellissima linea costiera atlantica e i 200 km di entroterra, attraversando aree più o meno desertificate. Con una storia di sviluppo dell'arrampicata che risale alla fine degli anni '50, questa guida descrive una parte delle centinaia di linee che sono state tenute fuori dalla luce dei riflettori, luoghi goduti soprattutto dai fortunati locali o dai visitatori occasionali, ma che non hanno nulla da invidiare alla vicina Spagna o ad altre aree continentali. Le zone silenziose e isolate, considerando le dimensioni del territorio e la situazione periferica, sono anzi un vero gioiello. Dalla guida Portugal emergono così motivi più che validi per scegliere il Portogallo come meta di un viaggio d'arrampicata, indipendentemente dal fatto che sia una visita breve, un soggiorno prolungato o una meta di passaggio. Caos, ammassi e pareti granitiche nel Nord (Peneda Gerês e Serra da Estrela), il modellato carsico centrale (Serra do Sicó), imprevedibili (aleatorie) pareti di basalto, quarzite e arenaria, i massi di Sintra, conosciuti a livello internazionale, il calcare costiero dell'Arrábida e di Sagres, tra gli altri, meritavano ormai una presentazione completa e dettagliata. Ancora un contributo per un'attività che, nei suoi diversi aspetti (arrampicata sportiva, tradizionale, deep water solo, bouldering) merita di essere scoperta e approfondita dal ridotto e privilegiato nucleo di scalatori nazionali. Completano il volume la cultura, la gastronomia, la facilità degli spostamenti, altri sport acquatici o - per i più fanatici - in solitaria, il Portogallo è senza dubbio una delle maggiori destinazioni europee dell'arrampicata.. Carlos Simes, ("Cuca"), Lisbona, 1981. È cresciuto a Cascais dove scoprì all'età di 15 anni la sua passione per l'arrampicata sulle pareti di calcare e granito del Parco Naturale di Sintra-Cascais. È stato campione nazionale juniores ma il suo principale interesse e obiettivo è sempre stata la pratica all'aria aperta. Si è laureato come Mestre em Artes [lett. "Maestro in Arti", titolo corrispondente alla nostra Laurea Magistrale per le facoltà di Arte, studi umanistici e scienze sociali] in Geografia all'Università di Dundee, in Scozia, dove i suoi studi si sono estesi all'arte dell'arrampicata tradizionale. Ha vissuto alcuni anni fanatici in Catalogna, soprattutto sul Montaserrat e, in seguito, ha fatto arrampicate un po' per tutta Europa. Si guadagna da vivere portando le persone all'aria aperta (Lavora come guida per escursioni all'aria aperta)
33,00

Da Adriano a Zahavi. Bidoni e meteore della serie A

Libro: Libro in brossura

editore: Perrone

anno edizione: 2025

pagine: 160

"Dall’Adriano romano, imperatore in pensione, all’Eran Zahavi palermitano, fantasista poco fantasioso, passando per De la Peña e Mendieta, faraonici quanto scriteriati acquisti della Lazio di Cragnotti, per Kutuzov, che forse faceva meglio a tenere la pesante imbottitura da portiere di hockey su ghiaccio, fino ad arrivare a Hakan Sukur, più temibile come commentatore politico che vestito da attaccante in area di rigore. Un sarcastico abbecedario di quei calciatori transitati per la nostra Serie A con la repentinità astratta di una meteora o con l’ingombrante staticità di un bidone per l’indifferenziata. Alle volte persino con entrambe le qualità."
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.