Scienze: argomenti d'interesse generale
Il satiro scientifico. Seghe mentali cosmiche
Barbascura X
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 256
E così, in un modo o nell’altro, eccoci giunti al quarto numero di questa strana collana dedicata alla scienza spiegata male. Come vedete, qua ci stiamo tutti montando un po’ la testa. Dopo un numero sul sesso, uno sulla merda e uno sulla bruttezza, mi pareva ovvio farne uno per lo più incentrato sull’astrofisica. Che c’è, non l’avreste detto? Va’ che merda e astrofisica vanno a braccetto proprio. In realtà la mia idea è di trasformare in formato libro quelle che sono tutte le seghe mentali che mi faccio con i miei amici durante le feste. Per questo state per imbarcarvi in una serie di articoli che altro non sono che mind-blowing onanistici sul cosmo, sul quel che conosciamo e, soprattutto, che non conosciamo: buchi neri, spazio-tempo, wormhole, materia oscura, quarta/quinta/sesta dimensione... Insomma un gran casino, cosmico ovviamente. A un certo punto, il signor Mondadori mi chiede di diventare il curatore di una rivista scientifica. «Signor Mondadori, sono lusingato, ma mi concede un azzardo?» «Quale, o villoso Barbascura?» «Mi faccia fare una rivista a modo mio.» «Intendi a cazzo di cane?» «Esatto. Una rivista scientifica più pop, dove possiamo parlare anche di roba sconcia, che sia tanto scientifica quanto spassosa, e che se ci scappa faccia venire pure una paresi facciale.» «Intendi "ridere"?» «Non esageriamo.» Quel babbeo del signor Mondadori ha accettato, ed eccoci qui. L’idea è semplice: 1. Scegliere l’argomento del volume. 2. Chiedere a varati e ben noti divulgatori scientifici di scrivere pezzi su tale argomento nello stile più smaliziato e pop possibile. 3. Chiedere a stand-up comedian di gettarla in caciara in inserti a loro dedicati. 4. Mischiare il tutto con una mannaia. 5. Ingollare crudo.
La scienza di Mandalorian. Cosa c'è dietro gli elmi, i jetpack e i segreti dei guerrieri di Mandalore?
Mark Brake
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo
anno edizione: 2024
pagine: 208
Cosa si nasconde sotto le sabbie mandaloriane? Come è stato costruito l'antico tempio Force-Henge sul pianeta Tython? Abbiamo la tecnologia per costruire un elmo come quello indossato dai mandaloriani? La scienza di Mandalorian risponde a queste e altre domande per capire le leggi che governano lo spazio, il tempo, la tecnologia e la cultura del mondo di The Mandalorian, la serie più apprezzata dai fan di Star Wars che si sviluppa ai confini tra western e fantascienza. Saloon, banditi, duelli tra pistoleri, fuorilegge e l'esplorazione dello spazio come "ultima frontiera" fanno da sfondo alle vicende di Mando, un eroe che non si sente a suo agio in una parte della Galassia allo sbando dopo la caduta dell'Impero Galattico.
Connessi. Storie di tecnologia quotidiana
Eleonora Viscardi, Massimiliano Sighinolfi
Libro: Libro in brossura
editore: Piemme
anno edizione: 2024
pagine: 192
Resistere al cambiamento è come tentare di arrestare un fiume in piena: la forza del progresso è semplicemente troppo potente per essere fermata. Che rapporto abbiamo con la tecnologia? Quanto ne sappiamo e quanto siamo in grado di utilizzarla senza che sia lei a sfruttare noi? Dove ci collochiamo esattamente in questo enorme dibattito sul digitale e sull'intelligenza artificiale? In un mondo che ci vuole sempre più connessi, gli autori sembrano volerci dire che è arrivato il momento di prendere posizione sul tema. Perché, come già affermava negli anni Ottanta lo storico Melvin Kranzberg, la tecnologia non è «né buona né cattiva, ma nemmeno neutrale». Attraverso pagine ironiche e illuminanti, seguiamo le vicende di diversi personaggi alle prese con la tecnologia, dai più refrattari a quelli che hanno fatto del cellulare la loro seconda pelle: da un lato la signora Maria, che dal 2020 tenta ancora disperatamente di capire cosa diamine sia un QR Code, e dall'altro Gordon, un maniaco del controllo che sa bene come sfruttare le sue conoscenze digitali per scopi dannosi. Storie al limite, quasi delle caricature, ma che in qualche modo ci dicono qualcosa della nostra società. È tra questi due estremi che si collocano gli autori, in un invito a sviluppare un uso sempre più responsabile della tecnologia - senza ignorarne i rischi e senza nemmeno rinunciare ai suoi enormi vantaggi. Un libro ricchissimo, a metà tra un romanzo e un piccolo manuale: storie, colpi di scena, riflessioni sui nostri tempi e, non ultime, vere e proprie istruzioni per l'uso per orientarsi in un quotidiano sempre più digitale.
La lezione è finita. Come intelligenza artificiale, social media e realtà virtuale stanno cambiando il nostro modo di apprendere
Luca Tremolada
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2024
pagine: 112
Le nuove tecnologie ci stanno rendendo più fragili e più stupidi? O sono l’incubatore di una nuova generazione di super giovani che pensano e vivono in modo completamente diverso dai loro genitori? Luca Tremolada esplora l’impatto delle tecnologie emergenti sul nostro modo di studiare, imparare e lavorare. Attraverso una narrazione ricca di spunti, il libro invita a riflettere su come queste forze stiano rimodellando il nostro modo di vivere, pensare e stare insieme. Forse – suggerisce l’autore – se governate con spirito critico queste tecnologie non ci condanneranno, ma saranno strumento di metamorfosi del nostro essere e del nostro conoscere.
Orizzonti. Una storia globale della scienza
James Poskett
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2024
pagine: 520
Si crede che la scienza moderna sia stata inventata in Europa, esclusivo appannaggio di grandi menti come Copernico, Newton, Darwin ed Einstein. Ma non è così: le scoperte scientifiche più importanti sono da sempre il frutto dell'intreccio di culture e del concorso di scienziati di tutto il mondo. La storia della scienza non è, e non è mai stata, un'impresa unicamente europea. Copernico utilizzava tecniche matematiche prese in prestito dai testi arabi. Quando Newton stabilì le leggi del moto, si basò sulle osservazioni astronomiche fatte in Asia e in Africa. Darwin scrisse L'origine delle specie consultando un'enciclopedia cinese del XVI secolo. Ed Einstein, mentre studiava la meccanica quantistica, fu ispirato dal fisico bengalese Satyendra Nath Bose. "Orizzonti" si spinge oltre l'Europa, esplorando i modi in cui scienziati provenienti da Africa, America, Asia e Pacifico si inseriscono nella storia della scienza, sostenendo che essa va studiata come una storia di scambio culturale globale. Se oggi gli scienziati riconoscono senza difficoltà la natura internazionale del loro lavoro, per Poskett questa tradizione ha una storia ben più remota, tutta da scoprire.
Razze umane
Michele Pompei
Libro: Libro in brossura
editore: Scienza Express
anno edizione: 2024
pagine: 120
Da diversi decenni la comunità scientifica afferma che è scorretto parlare di razze umane. Nonostante ciò si continua a far riferimento a esse nei contesti più diversi: carte costituzionali, dizionari, questionari e formulari di ogni specie. Se la genetica è netta nel sostenere che le razze umane non esistono, la società e le istituzioni sembrano esserlo molto meno. Daremo conto di questo cortocircuito, raccontando anche la genesi e la storia delle razze umane e il fondamentale contributo che la scienza ha fornito per porre fine al lungo inganno della loro esistenza e legittimità.
L'altro volto dell'innovazione. In viaggio con la filosofia e la scienza per comprenderne ruolo e meccanismi
Enrico Costanzo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 102
Scienza, storia e pensiero critico per comprendere l'evoluzione dell'innovazione. "L'altro volto dell'innovazione. In viaggio con la filosofia e la scienza per comprenderne ruolo e meccanismi" è un'opera unica, destinata a innovatori e imprenditori, appassionati di storia e curiosi del futuro. Esplorando l'origine e la natura di concetti spesso dati per scontati, come la parola "innovazione", l'autore ne svela il significato attraverso i secoli. Conduce il lettore in un viaggio interdisciplinare, rivelando connessioni sorprendenti e storie nascoste tra epoche e culture diverse. Cultura alta e popolare, filosofia, storia, arte e tecnologia si intrecciano, offrendo una visione ricca e variegata. Da Gulliver all'intelligenza artificiale, il lettore scoprirà connessioni inedite, stimolando curiosità e spirito critico. L'opera esplora l'essenza dell'innovazione, svelandone le radici storiche e filosofiche. Offre una prospettiva ampia e responsabile, per provare a capire l'innovazione a un livello più profondo: cos'ha voluto dire ieri, cosa significhi oggi e come potrebbe trasformarsi domani. Quello che emerge è la necessità di un nuovo paradigma educativo, basato su multidisciplinarietà, pensiero critico e capacità di prevedere le conseguenze, per immaginare un mondo migliore. "L'altro volto dell'innovazione" è un'opera che arricchisce la comprensione del mondo e del futuro. Un invito a esaminare l'innovazione come un tessuto di connessioni interdisciplinari, stimolando una visione critica e integrata della realtà contemporanea.
Quadrivium. Numero, geometria, musica, astronomia
Libro: Libro rilegato
editore: Alpha Test
anno edizione: 2024
pagine: 416
Dall'Antichità al Rinascimento, da Pitagora a Keplero, aritmetica, geometria, musica e astronomia hanno indagato il numero, lo spazio, il suono e il movimento dei corpi celesti. Fin da Platone queste quattro discipline erano insegnate come un insieme unitario, che fondeva lo studio degli oggetti matematici con l'aspirazione filosofica al vero, al bello e al bene. Sintetizzando in splendide illustrazioni queste conoscenze millenarie, Quadrivium restituisce al lettore di oggi un patrimonio un tempo riservato a pochi, nella sua immutata e universale bellezza.
Con gli occhi della scienza. Viaggio nei libri di divulgazione
Vichi De Marchi, Roberta Favia
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scienza
anno edizione: 2024
pagine: 112
Come scegliere un buon libro di divulgazione per ragazzi e ragazze? Quali ingredienti sono necessari affinché sia una lettura oltre che utile, anche emozionante e, se possibile, divertente? La divulgazione non ha età, funziona per i più grandi ma anche per i piccolissimi. A certe condizioni. Vichi De Marchi e Roberta Favia ci accompagnano in un percorso che spazia dall'immaginario scientifico alle tecniche di divulgazione. Utile a chi – genitori, insegnanti, bibliotecari, scrittori principianti, curiosi, appassionati e scienziati alle prime armi – vuole conoscere i nuovi linguaggi della divulgazione per ragazzi e ragazze.
Intelligenza artificiale. 10 ambiti della nostra vita che stanno cambiando per sempre
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2024
pagine: 256
Il progresso tecnologico e digitale degli ultimi decenni ha rappresentato, nel bene e nel male, una delle rivoluzioni più importanti nella storia degli esseri umani. E molti cambiamenti stanno avvenendo in tempi talmente stretti da rendere spesso difficile capire in che direzione stiano andando la tecnologia e l’innovazione. Ma a che punto è oggi l’intelligenza artificiale? E come cambierà la nostra vita nei prossimi anni? Il quarto volume della collana “parole chiave” – nata dalla collaborazione tra BUR e la rivista “Internazionale” – si propone di approfondire il tema dell’IA e la sua crescente influenza sulla società attraverso una selezione di contributi inediti in Italia provenienti dalle principali e più autorevoli testate del mondo. Il risultato è una panoramica dettagliata delle sfide, delle prospettive e dei rischi legati all’intelligenza artificiale in vari ambiti: dal lavoro alla privacy, dalla salute alla geopolitica, dai diritti all’ambiente, questo volume propone non solo una riflessione teorica sulle tecnologie emergenti, ma una guida attraverso storie concrete per comprendere il ruolo cruciale che l’innovazione tecnologica sta assumendo – e assumerà sempre più – nella nostra vita, plasmando il nostro mondo in modi nuovi e inaspettati.
Greta ha ucciso Einstein. La scienza sacrificata sull'altare dell'ambientalismo
Jean-Paul Oury
Libro: Libro in brossura
editore: Foschi (Santarcangelo)
anno edizione: 2024
pagine: 192
L'ambientalismo non è più l'appannaggio di una ristretta cerchia di irriducibili appassionati barbuti del biologico. A seguito dell'urgenza climatica, una giovane profetessa che incarna l'idea universale del Bene diffonde la visione messianica di un futuro cupo. "There is no alternative": è suonata l'ora dell'apocalisse ecologica. La prosternazione è la nostra unica strada di salvezza. Questo totalitarismo molle, tinteggiato di antipatia verso il capitalismo, è elevato a sistema di pensiero politico e morale, mentre disprezza i fondamenti della ragione cartesiana. Nel suo libro, Jean-Paul Oury descrive senza concessioni il quadro di credenze che ci impone la viralità di un'ideologia semplicistica, manichea e di conseguenza temibile. Dal biologico all'auto elettrica, passando per il nucleare o gli OGM, l'autore smonta metodicamente il corpus dei luoghi comuni ambientalisti più divisivi ed estremi, nella speranza dichiarata di farci riconciliare con la scienza e di farci riacquistare fiducia nel progresso tecnico. Quest'opera è anche il testimone di un'epoca in cui pensare liberamente, al di fuori di una religione nutrita di fantasie e paure, è diventato un atto di coraggio; e le voci scientifiche discordanti, dei nemici da abbattere.
Oltre l'invisibile. Dove scienza e spiritualità si uniscono
Federico Faggin
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 312
"Dopo trentacinque anni di studio sulla coscienza, sono sicuro che esista un'unione profonda tra il mondo della scienza e quello della spiritualità, due mondi che spesso sono considerati incompatibili tra di loro. Mi auguro che questo libro possa rendere le mie idee più chiare e fruibili e che aiuti i lettori a orientarsi meglio nella realtà più vasta in cui scienza e spiritualità sono una sola disciplina che mostra la ricchezza, la bellezza e il significato dell'universo che possiamo creare insieme. Noi siamo luce, dobbiamo solo aprire gli occhi." Dopo aver contribuito notevolmente a rivoluzionare il mondo fisico che ci circonda, Federico Faggin ha deciso di andare oltre la materia, oltre il visibile e l'invisibile, e di indagare la fisica dell'ineffabile: "L'avvento dell'intelligenza artificiale, combinato con i principi materialisti e riduzionisti che considerano l'uomo una macchina classica, favorisce una forma di scientismo che sta portando la società umana su una china pericolosa. Se ci consideriamo macchine, saremo prima o poi superati dalle macchine costruite da chi potrebbe controllarci… Per questo è necessaria una nuova scienza che includa la spiritualità e una nuova spiritualità che includa la scienza. Ho chiamato Nousym la loro unione". Oltre l'invisibile è un libro dirompente, coraggioso, profondissimo eppure straordinariamente chiaro, che propone un nuovo sguardo sulle cose, una nuova affascinante teoria della realtà: "Pensiamo che la realtà sia assurda, invece siamo noi che siamo assurdi quando vogliamo forzarla dentro le nostre idee preconcette. Bisogna liberarci dai presupposti errati del pensiero materialista e partire da altre ipotesi, che si concilino con le proprietà strabilianti della fisica quantistica. Occorre dunque una nuova scienza, che, anziché ignorare ciò che contraddice il materialismo e le domande a cui finora non siamo stati in grado di rispondere, parta invece da quelle. Perché è proprio indagando 'l'assurdità' dell'entanglement quantistico, del libero arbitrio e della coscienza, fenomeni che la fisica non riesce a spiegare, che si potrà trovare la risposta."