Scienza dei calcolatori
Intelligenza artificiale. Istruzioni per l’uso. Come il Machine Learning e l’IA Generativa possono trasformare le attività e generare vantaggi competitivi. Completo di manuali di prompt-engineering e di costruzione di modelli di Machine Learning
Fabrizio Bolognesi
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2024
pagine: 240
L’Intelligenza Artificiale ha superato i confini degli ambienti accademici e tecnologici, diventando argomento di conversazioni quotidiane e presenza costante anche nelle nostre tasche, come dimostra l’app di ChatGPT. Tuttavia, la comprensione spesso si ferma qui, confondendo l’intero campo dell’IA con una singola applicazione. Questo libro offre una panoramica accessibile e divulgativa dell’IA, illustrandone l’evoluzione dalla sua nascita negli anni ’50 fino ad oggi, con una doppia focalizzazione sul Machine Learning e sull’IA Generativa. Questi concetti vengono spiegati in modo intuitivo e semplice attraverso l’analisi di app di uso quotidiano come Netflix, Google Maps e Spotify. Il culmine è l’applicazione di questi concetti nella gestione del Binary Bistrot, un’impresa immaginaria che diventa il nostro laboratorio per l’innovazione. In conclusione, il testo analizza anche gli impatti etici dell’IA nel mondo del lavoro e nel rispetto dei diritti individuali. Inoltre, il libro contiene anche un manuale di prompt-engineering per un’interazione efficace con tecnologie come ChatGPT e indicazioni per la costruzione di modelli di Machine Learning senza necessità di programmazione.
AI pro. Progettare, creare e comunicare con l’intelligenza artificiale generativa
Bonaventura Di Bello
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2024
pagine: X-312
L’intelligenza artificiale generativa sta rivoluzionando ogni aspetto del mondo professionale e imprenditoriale. Il manuale che avete fra le mani illustra le diverse modalità con cui l’AI generativa potenzia la comunicazione, affiancando e ottimizzando il lavoro delle figure professionali legate al marketing, al design di contenuti e al business, attraverso una serie di casi pratici. Dall’applicazione dell’AI nell’apprendimento di nuove skill fino all’impiego dei diversi tool nelle campagne di content marketing e copywriting, il libro offre un supporto concreto per sfruttare al meglio le molteplici capacità degli strumenti generativi attuali e futuri. Gli esempi che presenta illustrano i casi d’uso più sofisticati e complessi dei prompt per il testo e le immagini, per aiutare professionisti, studenti e semplici appassionati a comprendere e applicare l’AI nelle proprie attività. AI Pro è la guida più aggiornata e affidabile per usare l’AI generativa a livello professionale: grazie alle sue indicazioni, trasformerete ChatGPT, Midjourney e tutti gli altri modelli nei vostri eccezionali assistenti.
Come usare al meglio ChatGPT
Roberto Albanesi
Libro: Libro in brossura
editore: Tecniche Nuove
anno edizione: 2024
pagine: 182
Nel panorama dei molti libri usciti sull'argomento, questo libro su distingue perché non parla di intelligenza artificiale al futuro, ma evidenzia opportunità e limiti dell'attuale versione di Chatgpt, soffermandosi soprattutto sui risultati più sorprendenti che coinvolgono testo, audio e immagini. Un testo che in poche ore permetterà di inserire questo straordinario strumento nel proprio studio, nel proprio lavoro e, perché no, nei propri hobby. Grazie alla sua estrema concretezza, il manuale è orientato a tutti coloro che usano quotidianamente un computer e, probabilmente, a quelli che vi si avvicineranno proprio perché Chatgpt "rende le cose più facili".
Simply intelligenza artificiale
Libro: Libro rilegato
editore: Gribaudo
anno edizione: 2024
pagine: 160
A volte, come si dice, “meno è meglio”. Questa guida semplice ed efficace vi guiderà alla scoperta dei misteri dell’intelligenza artificiale, dalla teoria alla messa in pratica.
IA generativa for dummies
Bonaventura Di Bello
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2024
pagine: XVI-224
Tutto quello che serve per creare contenuti con l’IA generativa. I nuovi modelli di Intelligenza Artificiale generativa per il testo e per le immagini offrono infinite opportunità a chi sa come interrogarli, trasformandoli in preziosi assistenti digitali in qualsiasi campo. Con questa nuova guida avrete a disposizione tutte le idee e le strategie più efficaci per ottenere i risultati che desiderate, tanto in ambito personale quanto professionale, ponendo al vostro chatbot preferito le domande giuste in ogni occasione. Con un approccio graduale e ricco di esempi pratici, esplorerete tutte le diverse possibilità di generazione ed elaborazione di contenuti di testo e immagini. Una serie di prompt efficaci pronti per l’uso vi guideranno nell’interrogazione, garantendo i risultati migliori in ogni occasione.
Breve storia dell'intelligenza. Dai primi organismi all'AI: le cinque svolte evolutive del cervello
Max S. Bennett
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo
anno edizione: 2024
pagine: 432
Nell'ultimo decennio, l'intelligenza artificiale, che fino a prima esisteva solo nell'immaginario della fantascienza, è diventata realtà. Produrre opere d'arte, leggere radiografie e guidare auto sono solo alcune delle sue attuali capacità. Eppure, rimangono ancora spazi della vita umana in cui non riesce ad arrivare: com'è possibile che sia capace di sconfiggere il più grande maestro di scacchi ma non sia in grado di caricare una lavastoviglie? Questo testo colma il divario tra sapiens e super-intelligenza raccontando l'evoluzione del cervello e rivelando come plasmare la prossima generazione di scoperte sull'AI. Utilizzando una nuova prospettiva e con il supporto di molti neuroscienziati, Max Bennett identifica i cinque momenti chiave che hanno segnato i più importanti balzi evolutivi del cervello e restituisce un racconto alla portata di tutti del più misterioso organo umano. "Breve storia dell'intelligenza" cambia il modo in cui approcciamo le neuroscienze e l’intelligenza artificiale: guarda al passato per dirci molto sul nostro futuro umano e tecnologico.
Intelligenza artificiale spiegata in modo facile. Guida illustrata per programmatori curiosi
Rishal Hurbans
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo
anno edizione: 2023
pagine: 348
L'Intelligenza Artificiale consiste nell'addestrare con specifici algoritmi un sistema informatico ad affrontare problemi in modo sistematico. Conoscere e padroneggiare questi algoritmi è dunque fondamentale per insegnare a un computer a svolgere attività come individuare frodi bancarie, creare opere d'arte, riconoscere oggetti in un'immagine, interpretare il significato di un testo oppure suggerire prodotti da acquistare e programmi da guardare. Questa guida illustrata aiuta a capire come funzionano senza dover faticare su migliaia di pagine di teoria e spiega come applicarli a problemi pratici. Attraverso spiegazioni chiare, diagrammi, esempi pratici ed esercizi, si impara a implementare algoritmi di AI differenti, da quelli di ricerca a quelli evolutivi, dall'intelligenza degli sciami al machine learning. Tutto ciò che serve per affrontare questa materia è l'algebra studiata a scuola e una conoscenza dei concetti base di programmazione. Una lettura stimolante, perfetta per programmatori alle prime armi, studenti, appassionati di informatica e in generale chiunque voglia apprendere i meccanismi e i segreti dell'Intelligenza Artificiale.
Intelligenza artificiale for dummies
Luca Massaron, John Paul Mueller
Libro: Libro in brossura
editore: Hoepli
anno edizione: 2020
pagine: XVI-304
L'intelligenza artificiale è ormai del tutto intorno a noi: protegge dalle frodi, prende appuntamenti per le visite mediche, è d'aiuto nei customer service e assiste nella scelta dei programmi televisivi e nelle pulizie della casa. In questo libro gli autori descrivono i diversi usi dell'AI nelle applicazioni informatiche, in campo medico e spaziale e nel machine learning e spiegano inoltre come sviluppare robot, come far volare droni e come guidare un'auto con l'intelligenza artificiale. Rivolto sia a tecnofili sia a semplici curiosi, questo volume contiene anche alcune considerazioni sulle questioni etiche implicate nell'utilizzo dell'AI e le descrizioni di alcune meraviglie che, in un futuro non troppo distante, sarà in grado di fare.
Umanità, intelligenza artificiale e sostenibilità
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2025
pagine: 280
I Quaderni di SIDRI, con il presente secondo tomo, attestano la vocazione alla ricerca scientifica che anima le molteplici e plurali aree del sapere coinvolte. Questo volume si propone di indagare le intersezioni generate da tre nuclei concettuali - umanità, intelligenza artificiale e sostenibilità - che oggi delimitano l'orizzonte epistemologico. I contributi qui raccolti, relativi a indagini in fieri, come anche appena avviate oppure da poco concluse, offrono prospettive saldamente argomentate e risultati meritori di attenta considerazione. Da tali studi scaturiscono, e sono oggetto di analisi, significative implicazioni etiche, educative, sociali, tecnologiche e ambientali, alimentando un dialogo scientifico e pubblico in costante trasformazione. Si tratta, in definitiva, di apporti che ravvivano quotidianamente il dibattito disciplinare internazionale: dalla centralità della persona e della comunità alla dimensione della sostenibilità, con o senza il coinvolgimento diretto dell'intelligenza artificiale, la quale assume in ogni intervento una fisionomia specifica e pertinente alla contemporaneità della ricerca.
Il teatro delle macchine pensanti. 10 falsi miti sull'intelligenza artificiale e come superarli
Stefano Epifani
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 284
Nel Teatro delle Macchine Pensanti va in scena l'intelligenza artificiale. Affascinante, talvolta inquietante, si alterna tra il ruolo di oracolo infallibile e quello di minaccia imminente. Ma ciò che vediamo è davvero ciò che è? Le narrazioni che la circondano sono spesso fuorvianti, e le macchine che recitano non sempre sono ciò che sembrano. Sono davvero "pensanti"? O siamo noi ad attribuire loro intenzioni e coscienza che non hanno?Attraverso dieci falsi miti - dall'idea che l'IA sia intelligente alla promessa della sua imparzialità, dall'illusione dell'etica automatizzata alla paura della sostituzione sul lavoro - Stefano Epifani guida il lettore in un percorso chiaro e interdisciplinare, che intreccia informatica, filosofia, sociologia ed economia. Ogni capitolo si apre con una storia quotidiana, che apre lo spazio a un'analisi critica, capace di stimolare consapevolezze.Il punto non è se le macchine diventeranno intelligenti, ma se noi saremo abbastanza consapevoli da governarle. Perché la posta in gioco non è l'IA in sé, ma la società che vogliamo costruire con essa. E il ruolo che vogliamo avere nel teatro delle macchine pensanti.