Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Psicologia

L'orgoglio

L'orgoglio

Fulvio Scaparro

Libro

editore: Rizzoli

L'orgoglio viene considerato nella nostra società un difetto, una colpa, un peccato religioso ma, secondo Fulvio Scaparro, si tratta di una virtù in quanto significa rispetto dell'omologazione, consapevolezza del proprio valore e dell'unicità della propria esperienza. Per questo l'orgoglio deve diventare un principio educativo basilare, a partire da quell'età critica che è la preadolescanza per stimolarlo a crescere liberando la creatività innata che è presente in lui.
14,46

Mens l'allenamente. CD-ROM
36,10

La creatività e le sue prospettive
11,37

Il motore della ragione, la sede dell'anima
24,27

Cioccolata calda per l'anima

Cioccolata calda per l'anima

Arielle Ford

Libro

editore: Sonzogno

Dagli insperati aiuti celesti a miracolose guarigioni, dai luoghi che sprigionano poteri benefici alle coincidenze che portano a profonde trasformazioni spirituali, da episodi apparentemente inspiegabili a visioni di amori destinati a durare per sempre: una raccolta di storie realmente accadute che intendono dare rassicurazioni e speranze a chi non crede più in se stesso e nel prossimo.
10,28

Rol mi parla ancora. Testimonianze dall'aldilà

Rol mi parla ancora. Testimonianze dall'aldilà

Maria Luisa Giordano

Libro

editore: Sonzogno

L'autrice è una delle poche persone ad avere conosciuto a fondo Gustavo Rol, noto sensitivo, pittore e poeta, essendo stata sua allieva e amica per vent'anni. In questo libro traccia un ritratto del misterioso Rol, da cui traspaiono le sue domande, la sua umanità e lo sconfinato amore per il prossimo.
10,33

L'orgasmo simultaneo
14,20

Come sviluppare i vostri poteri extrasensoriali
10,33

Le «ragioni» dell'aggressore. Elementi di psicologia

Le «ragioni» dell'aggressore. Elementi di psicologia

Daria D'Angelo

Libro: Copertina morbida

editore: Nuova Cultura

pagine: 100

La violenza ha da sempre occupato e occupa tutt'ora un ruolo centrale, sia nelle relazioni umane che nella costruzione/distruzione della stessa civiltà umana. Ed è altrettanto scontato oggi più di ieri, affermare che tale violenza non sembra essere il prodotto del libero arbitrio umano, ma che è insita nel suo animo. Sono queste posizioni che hanno da sempre acceso forti dibattiti, spesso dibattiti violenti tra filosofi, intellettuali, teologi della storia sin dalle origini del pensiero occidentale, ovvero, in Grecia, quando fecero la loro comparsa i cinici Diogene e Sinope. Sant'Agostino ha poi riaffermato con veemenza nelle sue Confessioni la natura essenzialmente peccaminosa dell'uomo, Hobbes riprende da Plauto la sentenza homo homini lupus che trova nel suo scritto più conosciuto, Il Leviatano, la più completa teorizzazione: l'uomo è intrinsecamente pericoloso per i suoi simili, dunque deve essere necessariamente governato con qualunque mezzo. Certi intellettuali dell'illuminismo ammettono la presenza di un'inestricabile violenza insita nell'uomo. La schiera di pensatori che vedono nella violenza e nella distruttività una parte della natura umana si infoltisce successivamente nel XIX secolo. Il testo prende in esame il comportamento aggressivo, offre una presentazione sistematica delle varie teorie al riguardo, adottando una prospettiva storica che dà conto della loro formazione e successiva trasformazione in tempi e contesti differenti. I capitoli successivi sono dedicati ai vari paradigmi interpretativi del comportamento aggressivo. Nell'ultimo capitolo il problema viene preso in considerazione dal punto di vista giuridico morale, prendendo in esame il principio della legittima difesa. Scopo di questo lavoro è stato dunque quello di dimostrare che esiste una forma di violenza insita in ogni essere umano di ogni società.

Cervello in musica. Che cosa ci dicono psicologia e neuroscienze

Laura Ferreri, Carlotta Lega

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2026

pagine: 180

Che cosa accade nel cervello quando ascoltiamo o facciamo musica? Perché la musica ci fa ballare, emozionare, ricordare? Possiamo usarla per stare meglio? Con rigore scientifico e linguaggio chiaro, due neuroscienziate ci accompagnano in un affascinante viaggio tra psicologia e neuroscienze alla scoperta dei meccanismi cognitivi e delle basi neurali che rendono la musica una componente fondamentale della nostra esistenza.
15,00

Cento anni di psicologia sociale in Italia. Dai primi dibattiti scientifici all'istituzionalizzazione accademica (1870-1970)

Andrea Bobbio

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2026

pagine: 100

Attraverso un'approfondita analisi documentale e storiografica, il volume ripercorre il lungo processo di legittimazione scientifica della Psicologia sociale in Italia, dalle prime influenze filosofiche e sperimentali di fine Ottocento alla convalida istituzionale e accademica della metà del Novecento. L'autore indaga i legami della disciplina con le scienze affini, la ricezione delle correnti europee e americane e la progressiva definizione di un'identità autonoma, anche grazie a convegni pionieristici e all'assegnazione delle prime cattedre universitarie.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.