La Scuola SEI
Insieme verso le prove INVALSI. Italiano. Per la Scuola elementare. Volume Vol. 2
Chiara Giannini
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2023
Insieme verso le prove INVALSI. Matematica. Per la Scuola elementare. Volume Vol. 2
Roberta Del Vecchio, Filomena Ricci
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2023
Il dizionarietto di greco. Le parole dei nostri pensieri
Paolo Cesaretti, Edi Minguzzi
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2017
pagine: 256
Chi ha detto che il greco è marginale nel panorama delle lingue moderne o, peggio, che il greco antico è una lingua morta? Questo "Dizionarietto", con una cavalcata interdisciplinare attraverso le parole (da Accademia a Zoologia), mostra come l'universo linguistico greco sia il serbatoio concettuale di 3000 anni di cultura occidentale, come dimostrano anche i neologismi che hanno caratterizzato le scienze negli ultimi secoli (dalla fisica alla cibernetica, dall'economia alla psicoanalisi). Per ogni lemma si presentano l'etimologia, la fortuna culturale, gli esiti, spesso paradossali, nella lingua comune, le curiosità e l'uso, con brevi citazioni di passi greci proposti nell'originale, trascritti e tradotti. Utile a chi ha frequentato il liceo classico, ma anche a chi proviene da altri percorsi, il "Dizionarietto di greco" offre ai lettori la "carta d'identità" della nostra cultura. E consente di riscoprire con occhi nuovi la più formidabile macchina per pensare (e sentire) mai elaborata: la lingua greca.
Adesso MATE. Con ciliegine. Per la Scuola elementare. Volume Vol. 4
M. Rosa Masini
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2015
Adesso MATE. Con ciliegine. Per la Scuola elementare. Volume Vol. 5
M. Rosa Masini
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2015
Cantastorie. Con Letture, Grammatica e Scrittura, Matematica con eserciziario, Discipline ed Educazione civica. Per la Scuola elementare. Volume Vol. 2
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2025
Cantastorie. Con Letture, Grammatica e Scrittura, Matematica con eserciziario, Storia ed Educazione civica, Geografia ed Educazione civica, Scienze Tecnologia ed Educazione civica. Per la Scuola elementare. Volume Vol. 3
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2025
Cantastorie. Metodo 4 caratteri. Con Alfabetiere individuale e lettere e numeri tattili adesivi, Letture e Grammatica, Quaderno CreAttivo, Quaderno di scrittura, Matematica con eserciziario, Discipline ed Educazione civica. Per la Scuola elementare. Volume Vol. 1
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2025
Il calendario della storia. Per la Scuola media. Volume Vol. 2
Luigi Ronga, Giovanni Gentile, Anna Carla Rossi, Giulia Digo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2025
Il calendario della storia è il nuovo corso di storia per la scuola secondaria di primo grado a marchio Editrice La Scuola. Il titolo di questo progetto, Il calendario della storia, nasce da un'idea precisa: il calendario, che misura il tempo e raccoglie gli eventi, diventa il grafico che permette di mappare i processi del passato e il supporto su cui gli studenti sono invitati a segnare le proprie date, siano esse relative ad avvenimenti già studiati o ancora da affrontare, oppure siano frammenti di storia personale, come compleanni o momenti speciali da ricordare. Per questo testo sono disponibili le registrazioni di webinar che propongono spunti didattici disciplinari! Il calendario della storia ha due caratteristiche distintive. La prima è la sua tendenza ad attualizzare i fatti del passato remoto attraverso il lavoro su un calendario che raccoglie anche i momenti del presente. La seconda è la spinta all'azione: la nostra storia è oggi, non ieri, e gli studenti devono essere protagonisti consapevoli del nostro tempo e non semplici osservatori dei grandi del passato. A questo mirano le attività proposte dalla rubrica Imparo a imparare, i compiti di realtà, i debate e anche le immersive view. L'auspicio è che i ragazzi diventino osservatori attivi, all'insegna dell'imparo-facendo, e che un giorno possano essere attori responsabili del teatro delle vicende umane. Per raggiungere questi obiettivi è importante coinvolgere i ragazzi, lavorando anche sulle loro emozioni, attraverso il racconto storico che è il cuore di questo corso.
Cantastorie. Metodo Maiuscolo. Con Alfabetiere individuale e lettere e numeri tattili adesivi, Letture e Grammatica, Quaderno CreAttivo, Quaderno di scrittura, Matematica con eserciziario, Discipline ed Educazione civica. Per la Scuola elementare. Volume Vol. 1
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2025
Il calendario della storia. Storia per tutti. Per la Scuola media. Volume Vol. 1
Luigi Ronga, Giovanni Gentile, Anna Rossi, Giulia Digo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2025
Il calendario della storia è il nuovo corso di storia per la scuola secondaria di primo grado a marchio Editrice La Scuola. Il titolo di questo progetto, Il calendario della storia, nasce da un'idea precisa: il calendario, che misura il tempo e raccoglie gli eventi, diventa il grafico che permette di mappare i processi del passato e il supporto su cui gli studenti sono invitati a segnare le proprie date, siano esse relative ad avvenimenti già studiati o ancora da affrontare, oppure siano frammenti di storia personale, come compleanni o momenti speciali da ricordare. Per questo testo sono disponibili le registrazioni di webinar che propongono spunti didattici disciplinari! Il calendario della storia ha due caratteristiche distintive. La prima è la sua tendenza ad attualizzare i fatti del passato remoto attraverso il lavoro su un calendario che raccoglie anche i momenti del presente. La seconda è la spinta all'azione: la nostra storia è oggi, non ieri, e gli studenti devono essere protagonisti consapevoli del nostro tempo e non semplici osservatori dei grandi del passato. A questo mirano le attività proposte dalla rubrica Imparo a imparare, i compiti di realtà, i debate e anche le immersive view. L'auspicio è che i ragazzi diventino osservatori attivi, all'insegna dell'imparo-facendo, e che un giorno possano essere attori responsabili del teatro delle vicende umane. Per raggiungere questi obiettivi è importante coinvolgere i ragazzi, lavorando anche sulle loro emozioni, attraverso il racconto storico che è il cuore di questo corso.
Il calendario della storia. Storia per tutti. Per la Scuola media. Volume Vol. 2
Luigi Ronga, Giovanni Gentile, Anna Rossi, Giulia Digo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2025
Il calendario della storia è il nuovo corso di storia per la scuola secondaria di primo grado a marchio Editrice La Scuola. Il titolo di questo progetto, Il calendario della storia, nasce da un'idea precisa: il calendario, che misura il tempo e raccoglie gli eventi, diventa il grafico che permette di mappare i processi del passato e il supporto su cui gli studenti sono invitati a segnare le proprie date, siano esse relative ad avvenimenti già studiati o ancora da affrontare, oppure siano frammenti di storia personale, come compleanni o momenti speciali da ricordare. Per questo testo sono disponibili le registrazioni di webinar che propongono spunti didattici disciplinari! Il calendario della storia ha due caratteristiche distintive. La prima è la sua tendenza ad attualizzare i fatti del passato remoto attraverso il lavoro su un calendario che raccoglie anche i momenti del presente. La seconda è la spinta all'azione: la nostra storia è oggi, non ieri, e gli studenti devono essere protagonisti consapevoli del nostro tempo e non semplici osservatori dei grandi del passato. A questo mirano le attività proposte dalla rubrica Imparo a imparare, i compiti di realtà, i debate e anche le immersive view. L'auspicio è che i ragazzi diventino osservatori attivi, all'insegna dell'imparo-facendo, e che un giorno possano essere attori responsabili del teatro delle vicende umane. Per raggiungere questi obiettivi è importante coinvolgere i ragazzi, lavorando anche sulle loro emozioni, attraverso il racconto storico che è il cuore di questo corso.